Il dramma come genere di definizione letteraria. Elenco obbligatorio delle opere drammatiche

Che permette storia breve mostrare i conflitti della società, i sentimenti e le relazioni dei personaggi e rivelare questioni morali. Tragedia, commedia e persino schizzi moderni sono tutte varietà di quest'arte, che ha avuto origine nell'antica Grecia.

Drammatico: un libro dal carattere complesso

Tradotto da Parola greca"dramma" significa "recitare". Il dramma (definizione in letteratura) è un'opera che espone il conflitto tra i personaggi. Il carattere dei personaggi si rivela attraverso le azioni e l'anima - attraverso i dialoghi. Le opere di questo genere hanno una trama dinamica, composta attraverso dialoghi caratteri, meno spesso - monologhi o poliloghi.


Negli anni '60 la cronaca appariva come un dramma. Esempi delle opere di Ostrovsky "Minin-Sukhoruk", "Voevoda", "Vasilisa Melentyevna" sono gli esempi più chiari di questo raro genere. La trilogia del conte A.K. Tolstoj: "La morte di Ivan il Terribile", "Lo zar Feodor Ioannovich" e "Lo zar Boris", così come le cronache di Chaev ("lo zar Vasily Shuisky") si distinguono per gli stessi vantaggi. Il dramma folle è inerente alle opere di Averkin: "Il massacro di Mamaevo", "Commedia sul nobile russo Frol Skobeev", "Antichità di Kashirskaya".

Drammaturgia moderna

Oggi il dramma continua a svilupparsi, ma allo stesso tempo è costruito secondo tutte le leggi classiche del genere.

Nella Russia di oggi, il dramma in letteratura include nomi come Nikolai Erdman, Mikhail Chusov. Mentre i confini e le convenzioni si confondono, emergono temi lirici e conflittuali, esplorati da Wisten Auden, Thomas Bernhard e Martin McDonagh.

greco dramma - azione) è un tipo di letteratura che descrive la vita attraverso eventi, azioni, scontri di eroi, ad es. attraverso i fenomeni che compongono il mondo esterno.

Ottima definizione

Definizione incompleta ↓

DRAMMA

greco dramma - azione).- 1. Uno dei principali. artista del parto letteratura (insieme a testi ed epica), che copre opere solitamente destinate alla rappresentazione sul palco; diviso in varietà di genere: tragedia, commedia, dramma in senso stretto, melodramma, farsa. Testi di opere drammatiche. consiste in dialoghi e monologhi di personaggi che incarnano determinati caratteri umani, manifestati in azioni e discorsi. L'essenza del dramma è rivelare le contraddizioni della realtà, che si incarnano nei conflitti che determinano lo sviluppo dell'azione dell'opera, e nelle contraddizioni interne inerenti alla personalità dei personaggi. I soggetti, le forme e gli stili di pittura sono cambiati nel corso della storia culturale. Inizialmente, il soggetto dell'immagine erano i miti, in cui l'esperienza spirituale dell'umanità era generalizzata (D. Oriente, Antica Grecia, religioso D. Medioevo europeo). La svolta nel dramma è arrivata con il passaggio alla storia reale, ai conflitti di stato e quotidiani (la storia del Rinascimento, la drammaturgia di Shakespeare, Lope de Vega, Corneille, Racine, ecc.); Le trame di D. iniziarono a riflettere eventi e personaggi maestosi ed eroici. Nel XVIII secolo sotto l'influenza dell'estetica dell'Illuminismo, D. aveva già agito come un eroe

dirigenti della nascente classe borghese (Diderot, Lessing). Realismo del romanticismo educativo D. della prima metà del XIX secolo. contrastano soggetti leggendari e storici, eroi straordinari e passioni intense. A cavallo tra il XIX e il XX secolo. il simbolismo fa rivivere soggetti mitologici in D., e il naturalismo si rivolge maggiormente lati oscuri Vita di ogni giorno. D. nell'arte socialista, lottando per una copertura completa della realtà, segue le tradizioni del realismo del periodo precedente, spesso integrando il realismo con il romanticismo rivoluzionario. 2. Un tipo di opera teatrale in cui il conflitto non riceve un esito tragico e mortale, ma l'azione non acquisisce un carattere puramente comico. Questo genere drammatico, intermedio tra tragedia e commedia, si diffuse particolarmente nella seconda metà del XIX e XX secolo. Un esempio lampante di questo tipo di opera è la drammaturgia di A.P. Chekhov.

Ottima definizione

Definizione incompleta ↓

Il dramma lo è uno dei tre tipi di letteratura (insieme alla poesia epica e lirica). Il dramma appartiene contemporaneamente al teatro e alla letteratura: essendo la base fondamentale della rappresentazione, viene percepito anche nella lettura. Si è formata sulla base dell'evoluzione delle rappresentazioni teatrali: la preminenza degli attori che combinano la pantomima con la parola parlata ha segnato la sua nascita come tipo di letteratura. Destinato alla percezione collettiva, il dramma ha sempre gravitato verso i problemi sociali più urgenti e negli esempi più eclatanti è diventato popolare; la sua base sono le contraddizioni socio-storiche o le antinomie eterne e universali. È dominato dal dramma, una proprietà dello spirito umano, risvegliato da situazioni in cui ciò che è caro e vitale per una persona rimane insoddisfatto o è minacciato. La maggior parte dei drammi sono costruiti su un'unica azione esterna con i suoi colpi di scena (che corrisponde al principio di unità dell'azione, che risale ad Aristotele). Azione drammatica associato, di regola, allo scontro diretto tra gli eroi. Viene ripercorso dall'inizio alla fine, catturando ampi periodi di tempo (il dramma medievale e orientale, ad esempio, "Shakuntala" di Kalidasa), oppure viene ripreso solo al suo culmine, vicino all'epilogo (tragedie antiche o molti drammi moderni) volte, ad esempio, "Dowry", 1879, A.N. Ostrovsky).

Principi di costruzione del dramma

L’estetica classica del XIX secolo li assolutizzava principi della costruzione del dramma. Considerando il dramma - seguendo Hegel - come una riproduzione di impulsi volitivi (“azioni” e “reazioni”) in collisione tra loro, V.G. Belinsky credeva che “nel dramma non dovrebbe esserci una sola persona che non sia necessaria nel meccanismo della sua corso e sviluppo" e che "la decisione nella scelta di un percorso dipende dall'eroe del dramma e non dall'evento". Tuttavia, nelle cronache di William Shakespeare e nella tragedia "Boris Godunov" di A.S. Pushkin, l'unità dell'azione esterna è indebolita, e in A.P. Chekhov è completamente assente: diverse trame uguali si svolgono qui contemporaneamente. Spesso in un dramma predomina l'azione interna, in cui i personaggi non fanno tanto qualcosa quanto sperimentano situazioni di conflitto persistenti e pensano intensamente. L'azione interna, i cui elementi sono già presenti nelle tragedie “Oedipus Rex” di Sofocle e “Amleto” (1601) di Shakespeare, domina il dramma della fine del XIX - metà del XX secolo (G. Ibsen, M. Maeterlinck, Chekhov , M. Gorky, B. Shaw , B. Brecht, dramma “intellettuale” moderno, ad esempio: J. Anouilh). Il principio dell'azione interna fu polemicamente proclamato nell'opera di Shaw "La quintessenza dell'ibsenismo" (1891).

Base della composizione

La base universale della composizione di un dramma è la divisione del suo testo in episodi scenici, all'interno dei quali un momento è strettamente adiacente a un altro, vicino: il tempo reale rappresentato, il cosiddetto, corrisponde inequivocabilmente al tempo della percezione, al tempo artistico (vedi).

La divisione del dramma in episodi viene effettuata in modi diversi. Nel dramma popolare medievale e orientale, così come in Shakespeare, nel Boris Godunov di Pushkin, nelle opere di Brecht, il luogo e il tempo dell'azione cambiano spesso, il che conferisce all'immagine una sorta di libertà epica. Il dramma europeo dei secoli XVII-XIX si basa, di regola, su pochi ed estesi episodi scenici che coincidono con gli atti delle rappresentazioni, il che conferisce alla rappresentazione un sapore di autenticità realistica. L'estetica del classicismo insisteva sul controllo più compatto dello spazio e del tempo; Le “tre unità” proclamate da N. Boileau sopravvissero fino al XIX secolo (“Guai dallo spirito”, A.S. Griboedova).

Dramma ed espressione dei personaggi

Nel dramma, le dichiarazioni dei personaggi sono cruciali., che segnano le loro azioni volitive e l'attiva rivelazione di sé, mentre la narrazione (storie dei personaggi su ciò che è accaduto prima, messaggi dei messaggeri, introduzione della voce dell'autore nell'opera) è subordinata, o addirittura completamente assente; Le parole pronunciate dai personaggi formano una linea continua e ininterrotta nel testo. Il discorso teatrale-drammatico ha un duplice tipo di indirizzo: l'attore personaggio entra in dialogo con i partner di scena e si rivolge monologicamente al pubblico (vedi). L'inizio del discorso del monologo avviene nel dramma, in primo luogo, in modo latente, sotto forma di osservazioni marginali incluse nel dialogo che non ricevono risposta (queste sono le dichiarazioni degli eroi di Cechov, che segnano un'esplosione di emozioni di persone isolate e sole); in secondo luogo, sotto forma di monologhi stessi, che rivelano le esperienze nascoste dei personaggi e quindi aumentano la drammaticità dell'azione, ampliano la portata di ciò che viene rappresentato e ne rivelano direttamente il significato. Combinando la conversatività dialogica e la retorica del monologo, il discorso nel dramma concentra le capacità appellative-effettive del linguaggio e acquisisce un'energia artistica speciale.

Storicamente fasi iniziali(dall'antichità a F. Schiller e V. Hugo) D., prevalentemente poetico, ampiamente fatto affidamento su monologhi (effusioni dell'anima degli eroi in “scene di pathos”, dichiarazioni di messaggeri, osservazioni di parte, appelli diretti al pubblico), che lo avvicinò all’arte oratoria e alla poesia lirica. Nei secoli XIX e XX, la tendenza degli eroi del dramma poetico tradizionale a "fluttuare fino a quando le loro forze non sono completamente esaurite" (Yu. A. Strindberg) era spesso percepita in modo distaccato e ironico, come un tributo alla routine e alla menzogna. . Nel dramma del XIX secolo, caratterizzato da un vivo interesse per la vita privata, familiare e quotidiana, domina il principio conversazionale-dialogico (Ostrovsky, Cechov), la retorica del monologo è ridotta al minimo (le opere successive di Ibsen). Nel XX secolo, il monologo è stato nuovamente attivato nel dramma, che ha affrontato i conflitti socio-politici più profondi del nostro tempo (Gorky, V.V. Mayakovsky, Brecht) e le antinomie universali dell'essere (Anouilh, J.P. Sartre).

Discorso nel dramma

Discorso drammatico destinato ad essere pronunciato su un ampio spazio spazio teatrale, progettato per l'effetto di massa, potenzialmente sonoro, a voce piena, cioè pieno di teatralità (“senza eloquenza non c'è scrittore drammatico”, ha osservato D. Diderot). Il teatro e il dramma hanno bisogno di situazioni in cui l'eroe parla al pubblico (il culmine di L'ispettore governativo, 1836, N.V. Gogol e Il temporale, 1859, A.N. Ostrovsky, episodi cruciali delle commedie di Mayakovsky), così come l'iperbole teatrale: un personaggio drammatico ha bisogno di parole più forti e chiaramente pronunciate di quelle richieste dalle situazioni rappresentate (il monologo giornalisticamente vivido di Andrei da solo che spinge una carrozzina nel 4° atto di “Tre sorelle”, 1901, Cechov). Pushkin ("Di tutti i tipi di opere, le opere più improbabili sono drammatiche." A.S. Pushkin. Sulla tragedia, 1825), E. Zola e L.N. Tolstoj hanno parlato dell'attrazione del dramma per la convenzionalità delle immagini. La disponibilità ad abbandonarsi sconsideratamente alle passioni, la tendenza a prendere decisioni improvvise, reazioni intellettuali acute e un'espressione sgargiante di pensieri e sentimenti sono inerenti agli eroi del dramma molto più che ai personaggi delle opere narrative. La scena “riunisce in un piccolo spazio, nell'arco di sole due ore, tutti i movimenti che anche un essere appassionato spesso può sperimentare solo in un lungo periodo della vita” (Talma F. On stage art.). L'argomento principale della ricerca del drammaturgo sono i movimenti mentali significativi e vividi che riempiono completamente la coscienza, che sono prevalentemente reazioni a ciò che sta accadendo in questo momento: ad una parola appena detta, al movimento di qualcuno. Pensieri, sentimenti e intenzioni, vaghi e vaghi, sono riprodotti nel discorso drammatico con meno specificità e completezza rispetto alla forma narrativa. Tali limiti del dramma sono superati dalla sua riproduzione scenica: le intonazioni, i gesti e le espressioni facciali degli attori (a volte registrati dagli scrittori nelle didascalie) catturano le sfumature delle esperienze dei personaggi.

Scopo del dramma

Lo scopo del dramma, secondo Pushkin, è “agire sulla moltitudine, stimolare la sua curiosità” e a questo scopo catturare la “verità delle passioni”: “Riso, pietà e orrore sono le tre corde della nostra immaginazione, scosse dall'arte drammatica" (A.S. Pushkin. A proposito dramma popolare e il dramma “Marfa Posadnitsa”, 1830). Il dramma è particolarmente strettamente connesso con la sfera della risata, poiché il teatro si è rafforzato e sviluppato all'interno di questa struttura celebrazioni di massa, in un'atmosfera di gioco e divertimento: “l'istinto comico” è “la base fondamentale di ogni abilità drammatica” (Mann T.). Nelle epoche precedenti - dall'antichità al XIX secolo - le principali proprietà del dramma corrispondevano alle tendenze letterarie e artistiche generali. Il principio trasformativo (idealizzante o grottesco) nell'arte dominava su quello riproduttivo, e ciò che veniva raffigurato si discostava notevolmente dalle forme della vita reale, così che il dramma non solo gareggiava con successo con tipo epico, ma era anche percepita come la “corona della poesia” (Belinsky). Nei secoli XIX e XX, il desiderio dell'arte di verosimiglianza e naturalezza, rispondendo al predominio del romanzo e al declino del ruolo del dramma (soprattutto in Occidente nella prima metà dell'Ottocento), al allo stesso tempo modificò radicalmente la sua struttura: sotto l'influenza dell'esperienza dei romanzieri, le convenzioni tradizionali e l'iperbolismo dell'immagine drammatica iniziarono a ridursi al minimo (Ostrovsky, Cechov, Gorkij con il loro desiderio di autenticità quotidiana e psicologica delle immagini). Tuttavia, il nuovo dramma conserva anche elementi di “implausibilità”. Anche nelle opere realistiche di Cechov, alcune dichiarazioni dei personaggi sono convenzionalmente poetiche.

Sebbene la caratteristica del discorso domini invariabilmente nel sistema figurativo del dramma, il suo testo è focalizzato sull'espressività spettacolare e tiene conto delle possibilità della tecnologia scenica. Da qui il requisito più importante del dramma: la sua qualità scenica (determinata, in definitiva, conflitto acuto). Tuttavia, ci sono drammi destinati solo alla lettura. Queste sono molte opere teatrali dei paesi dell'Est, dove il periodo di massimo splendore del dramma e del teatro a volte non coincideva, il romanzo drammatico spagnolo "Celestine" (fine XV secolo), nella letteratura del XIX secolo - le tragedie di J. Byron, “Faust” (1808-31) di IV.Goethe. L’enfasi di Pushkin sulla performance teatrale in “Boris Godunov” e soprattutto nelle piccole tragedie è problematica. Il teatro del 20 ° secolo, padroneggiando con successo quasi tutti i generi e le forme generiche della letteratura, cancella il vecchio confine tra il dramma stesso e il dramma da leggere.

Sul palco

Quando messo in scena, il dramma (come altre opere letterarie) non viene semplicemente rappresentato, ma tradotto dagli attori e dal regista nel linguaggio teatrale: basato su testo letterario vengono sviluppati i disegni dell'intonazione e dei gesti dei ruoli, vengono create le scene, gli effetti sonori e la messa in scena. Il “completamento” scenico di un dramma, in cui il suo significato si arricchisce e si modifica sensibilmente, ha un'importante funzione artistica e culturale. Grazie a lui si realizza una rienfasi semantica della letteratura, che inevitabilmente ne accompagna la vita nella mente del pubblico. La gamma di interpretazioni sceniche del dramma, come convince l'esperienza moderna, è molto ampia. Quando si crea un testo scenico attuale aggiornato, sia l'illustratività, il letteralismo nella lettura del dramma e la riduzione della performance al ruolo del suo "interlineare", sia il rimodellamento arbitrario e modernizzante di un'opera creata in precedenza - la sua trasformazione in una ragione per il regista esprimere le proprie aspirazioni drammatiche - sono indesiderabili. Un atteggiamento rispettoso e attento degli attori e del regista nei confronti del concetto di contenuto, delle caratteristiche del genere e dello stile dell'opera drammatica, nonché del suo testo, diventa un imperativo quando ci si rivolge ai classici.

Come una sorta di letteratura

Il dramma come tipo di letteratura comprende molti generi. In tutta la storia del dramma ci sono la tragedia e la commedia; Il Medioevo era caratterizzato da drammi liturgici, drammi misteriosi, drammi miracolosi, drammi morali e drammi scolastici. Nel XVIII secolo, il dramma emerse come un genere che in seguito prevalse nel dramma mondiale (vedi). Sono comuni anche melodrammi, farse e vaudeville. Nel dramma moderno, le tragicommedie e le tragifarse, che predominano nel teatro dell'assurdo, hanno acquisito un ruolo importante.

Le origini del dramma europeo sono le opere degli antichi tragediografi greci Eschilo, Sofocle, Euripide e del comico Aristofane. Concentrandosi sulle forme delle celebrazioni di massa che avevano origini rituali e cultuali, seguendo le tradizioni dei testi corali e dell'oratoria, hanno creato un dramma originale in cui i personaggi comunicavano non solo tra loro, ma anche con il coro, che esprimeva lo stato d'animo di l'autore e il pubblico. Il dramma dell'antica Roma è rappresentato da Plauto, Terenzio, Seneca. Al dramma antico era affidato il ruolo di pubblico educatore; È caratterizzato dalla filosofia, dalla grandiosità delle immagini tragiche e dalla luminosità del gioco satirico carnevalesco nella commedia. La teoria del dramma (soprattutto del genere tragico) fin dai tempi di Aristotele è apparsa nella cultura europea contemporaneamente come teoria arte verbale in generale, il che testimoniava il significato speciale del tipo drammatico di letteratura.

A est

Il periodo di massimo splendore del dramma in Oriente risale a un periodo successivo: in India - dalla metà del I millennio d.C. (Kalidasa, Bhasa, Shudraka); L'antico dramma indiano era ampiamente basato su trame epiche, motivi vedici, canzoni e forme liriche. I più grandi drammaturghi del Giappone sono Zeami (inizio XV secolo), nella cui opera il dramma ricevette per la prima volta una forma letteraria completa (genere yokyoku), e Monzaemon Chikamatsu (fine XVII - inizio XVIII secolo). Nei secoli XIII e XIV, in Cina prese forma il dramma secolare.

Dramma europeo dei tempi moderni

Dramma europeo della New Age, basato su principi arte antica(principalmente nelle tragedie), allo stesso tempo ereditò le tradizioni del Medioevo teatro popolare, per lo più commedia-farsesca. La sua "età dell'oro" è il dramma rinascimentale e barocco inglese e spagnolo. Il titanismo e la dualità della personalità rinascimentale, la sua libertà dagli dei e allo stesso tempo la dipendenza dalle passioni e dal potere del denaro, l'integrità e l'incoerenza del flusso storico sono stati incarnati in Shakespeare in una forma drammatica veramente popolare, sintetizzando il tragico e il comico. , reale e fantastico, possedendo libertà compositiva, versatilità della trama, combinando intelligenza sottile e poesia con una farsa ruvida. Calderon de la Barca incarnava le idee del barocco: la dualità del mondo (l'antinomia del terreno e dello spirituale), l'inevitabilità della sofferenza sulla terra e la stoica autoliberazione dell'uomo. Anche il dramma è diventato un classico Classicismo francese; le tragedie di P. Corneille e J. Racine svilupparono psicologicamente profondamente il conflitto tra sentimenti personali e dovere verso la nazione e lo stato. L '"alta commedia" di Molière combinava le tradizioni dello spettacolo popolare con i principi del classicismo e la satira sui vizi sociali con l'allegria popolare.

Le idee e i conflitti dell'Illuminismo si riflettevano nei drammi di G. Lessing, Diderot, P. Beaumarchais, C. Goldoni; nel genere del dramma borghese fu messa in discussione l'universalità delle norme del classicismo e ebbe luogo la democratizzazione del dramma e del suo linguaggio. All'inizio del XIX secolo, la drammaturgia più significativa fu creata dai romantici (G. Kleist, Byron, P. Shelley, V. Hugo). Il pathos della libertà individuale e della protesta contro il borghese veniva trasmesso attraverso eventi vividi, leggendari o storici, e veniva rivestito in monologhi pieni di lirismo.

Nuovo rialzo Dramma dell'Europa occidentale risale alla fine del XIX-XX secolo: Ibsen, G. Hauptmann, Strindberg, Shaw si concentrano su acuti conflitti sociali e morali. Nel 20 ° secolo, le tradizioni del dramma di quest'epoca furono ereditate da R. Rolland, J. Priestley, S. O'Casey, Y. O'Neill, L. Pirandello, K. Chapek, A. Miller, E. de Filippo, F. Dürrenmatt, E. .Albee, T. Williams. Posto di rilievo in arte straniera occupato dal cosiddetto dramma intellettuale associato all'esistenzialismo (Sartre, Anouilh); nella seconda metà del XX secolo si sviluppò il dramma dell'assurdo (E. Ionesco, S. Beckett, G. Pinter, ecc.). Gli acuti conflitti socio-politici degli anni '20 -'40 si riflettevano nell'opera di Brecht; il suo teatro è decisamente razionalista, intellettualmente intenso, apertamente convenzionale, oratorio e di manifestazione.

Dramma russo

Il dramma russo acquisì lo status di grande classico a partire dagli anni '20 e '30 dell'Ottocento.(Griboedov, Pushkin, Gogol). La drammaturgia multigenere di Ostrovsky con il suo conflitto trasversale tra la dignità umana e il potere del denaro, con in primo piano modo di vivere, segnato dal dispotismo, con la sua simpatia e rispetto per il “piccolo uomo” e il predominio delle forme “verosimili”, divenne decisivo nella formazione del repertorio nazionale del XIX secolo. Drammi psicologici pieni di sobrio realismo furono creati da Leone Tolstoj. A cavallo tra il XIX e il XX secolo, il dramma subì un cambiamento radicale nell'opera di Cechov, che, dopo aver compreso dramma emotivo intellettuali del suo tempo, vestiti dramma profondo sotto forma di lirismo lugubre e ironico. Le repliche e gli episodi delle sue opere sono collegati associativamente, secondo il principio del “contrappunto”; gli stati mentali dei personaggi vengono rivelati sullo sfondo del corso ordinario della vita con l'aiuto del sottotesto, sviluppato da Cechov parallelamente al il simbolista Maeterlinck, interessato ai “segreti dello spirito” e alla “tragedia nascosta della vita quotidiana”.

Le origini del dramma russo del periodo sovietico sono le opere di Gorkij, continuate da opere storiche e rivoluzionarie (N.F. Pogodin, B.A. Lavrenev, V.V. Vishnevsky, K.A. Trenev). Esempi vividi di dramma satirico sono stati creati da Mayakovsky, M.A. Bulgakov, N.R. Erdman. Il genere del gioco delle fiabe, che combina lirismo leggero, eroismo e satira, è stato sviluppato da E.L. Shvarts. Il dramma sociale e psicologico è rappresentato dalle opere di A.N. Afinogenov, L.M. Leonov, A.E. Korneychuk, A.N. Arbuzov e successivamente - V.S. Rozov, A.M. Volodin. L.G.Zorina, R.Ibragimbekova, I.P.Drutse, L.S.Petrushevskaya, V.I.Slavkina, A.M.Galina. Il tema della produzione ha costituito la base delle opere socialmente acute di I.M. Dvoretsky e A.I. Gelman. Una sorta di "dramma morale", che combina l'analisi socio-psicologica con uno stile grottesco di vaudeville, è stato creato da A.V. Vampilov. Negli ultimi dieci anni, le commedie di N.V. Kolyada hanno avuto successo. Il dramma del XX secolo a volte include un inizio lirico (i drammi lirici di Maeterlinck e A.A. Blok) o narrativo (Brecht definì le sue opere “epiche”). L'uso di frammenti narrativi e il montaggio attivo degli episodi scenici spesso conferiscono al lavoro dei drammaturghi un sapore documentaristico. E allo stesso tempo, è in questi drammi che l'illusione dell'autenticità di ciò che viene raffigurato viene apertamente distrutta e viene reso omaggio alla dimostrazione della convenzione (appelli diretti dei personaggi al pubblico; riproduzione sul palco dei ricordi dell'eroe o sogni; canzoni e frammenti lirici che si intromettono nell'azione). A metà del XX secolo circolò un docudrama riprodotto eventi reali, documenti storici, memorie (“Dear Liar”, 1963, J. Kilty, “The Sixth of July”, 1962, e “Revolutionary Study”, 1978, M.F. Shatrova).

Da qui deriva la parola dramma Dramma greco, che significa azione.

Condividere:

- ▲ tipo di narrativa, tipi di letteratura. genere epico. epico. prosa storia immaginaria di cui l. eventi. prosa (# opere). finzione. Testi. dramma... Dizionario ideografico della lingua russa

Questo termine ha altri significati, vedi Dramma. Da non confondere con il dramma (un tipo di letteratura). Il dramma è un genere letterario (drammatico), teatrale e cinematografico. Ha ricevuto particolare popolarità nella letteratura dei secoli XVIII e XXI,... ... Wikipedia

Nell'arte: il dramma è un tipo di letteratura (insieme alla poesia epica e lirica); Il dramma è un tipo di azione cinematografica scenica; un genere che comprende vari sottogeneri e modifiche (come il dramma borghese, il dramma dell'assurdo, ecc.); Toponimi: ... ... Wikipedia

D. come genere poetico Origine D. Orientale D. Antico D. Medievale D. D. Rinascimento Dal Rinascimento al Classicismo Elisabettiano D. Spagnolo D. Classico D. Borghese D. Ro ... Enciclopedia letteraria

Epico, lirico, drammatico. È determinato secondo vari criteri: dal punto di vista dei metodi di imitazione della realtà (Aristotele), dei tipi di contenuto (F. Schiller, F. Schelling), delle categorie epistemologiche (soggettivo oggettivo in G. W. F. Hegel), formali.. .... Dizionario enciclopedico

Dramma (greco dráma, letteralmente - azione), 1) uno dei tre tipi di letteratura (insieme alla poesia epica e lirica; vedi genere letterario). D. appartiene contemporaneamente al teatro e alla letteratura: essendo la base fondamentale dello spettacolo, è allo stesso tempo percepito in... ... Grande Enciclopedia Sovietica

Enciclopedia moderna

Genere letterario- GENERE LETTERARIO, uno dei tre gruppi di opere di narrativa: epica, lirismo, dramma. La tradizione della divisione generica della letteratura è stata fondata da Aristotele. Nonostante la fragilità dei confini tra i generi e l'abbondanza di forme intermedie (epica lirica ... ... Dizionario enciclopedico illustrato

Epico, lirico, drammatico. È determinato secondo vari criteri: dal punto di vista dei metodi di imitazione della realtà (Aristotele), tipi di contenuto (F. Schiller, F. Schelling), categorie di epistemologia (soggettivo oggettivo in G. Hegel), caratteristiche formali ... ... Grande dizionario enciclopedico

ROD, a (y), prec. su (in) genere e in (sul) genere, plurale. s, ov, marito. 1. Principale organizzazione pubblica sistema comunitario primitivo, unito dalla parentela di sangue. L'anziano del clan. 2. Un certo numero di generazioni che discendono da un antenato, nonché una generazione in generale... Dizionario Ozhegova

Libri

  • Pushkin, Tynyanov Yuri Nikolaevich. Yuri Nikolaevich Tynyanov (1894-1943) - un eccezionale scrittore di prosa e critico letterario - somigliava a Pushkin, di cui gli era stato parlato fin dai suoi anni da studente. Chissà, forse è stata questa somiglianza ad aiutare...

Nel corso dei millenni di sviluppo culturale, l’umanità ne ha creati innumerevoli Lavori letterari, tra i quali possiamo distinguere alcuni tipi fondamentali, simili nel modo e nella forma di riflettere le idee di una persona sul mondo che la circonda. Questi sono tre tipi (o tipi) di letteratura: epico, drammatico, lirico.

Cosa c'è di diverso in ciascun tipo di letteratura?

L'epica come tipo di letteratura

Epico(epos - greco, narrativa, storia) è una rappresentazione di eventi, fenomeni, processi esterni all'autore. Le opere epiche riflettono il corso oggettivo della vita, l'esistenza umana nel suo insieme. Utilizzando vari mezzi artistici, gli autori di opere epiche esprimono la loro comprensione dei problemi storici, socio-politici, morali, psicologici e di molti altri problemi che vivono società umana in generale e ciascuno dei suoi rappresentanti in particolare. Le opere epiche hanno un significato possibilità visive, in tal modo aiutano il lettore a comprendere il mondo che lo circonda, a comprendere i problemi profondi dell'esistenza umana.

Il dramma come genere letterario

Dramma(dramma - greco, azione, performance) è un tipo di letteratura, la cui caratteristica principale è la natura scenica delle opere. Gioca, cioè le opere drammatiche sono create appositamente per il teatro, per la produzione sul palco, il che, ovviamente, non esclude la loro esistenza sotto forma di testi letterari indipendenti destinati alla lettura. Come l'epica, il dramma riproduce le relazioni tra le persone, le loro azioni e i conflitti che sorgono tra loro. Ma a differenza dell’epica, che è di natura narrativa, il dramma ha una forma dialogica.

Relativo a questo Caratteristiche delle opere drammatiche :

2) il testo dell'opera è costituito da conversazioni tra i personaggi: i loro monologhi (il discorso di un personaggio), i dialoghi (una conversazione tra due personaggi), i poliloghi (scambio simultaneo di osservazioni di più partecipanti all'azione). Ecco perché la caratterizzazione vocale risulta essere uno dei mezzi più importanti per creare un personaggio memorabile di un eroe;

3) l'azione dello spettacolo, di regola, si sviluppa in modo abbastanza dinamico, intenso, di regola vengono assegnate 2-3 ore di tempo scenico.

Il testo come tipo di letteratura

Testi(lira - greco, strumento musicale, con l'accompagnamento del quale sono state eseguite opere poetiche e canzoni) si distingue per un tipo speciale di costruzione immagine artistica- questa è un'esperienza visiva in cui è incarnata l'esperienza emotiva e spirituale individuale dell'autore. I testi possono essere definiti il ​​tipo di letteratura più misterioso, perché sono rivolti al mondo interiore di una persona, ai suoi sentimenti, idee e idee soggettive. In altre parole, un'opera lirica serve principalmente all'autoespressione individuale dell'autore. La domanda sorge spontanea: perché i lettori, ad es. altre persone si rivolgono a tali opere? Il punto è che il paroliere, parlando a nome proprio e di se stesso, sorprendentemente incarna l'universale emozioni umane, idee, speranze, e quanto più significativa è la personalità dell’autore, tanto più importante è per il lettore la sua esperienza individuale.

Ogni tipo di letteratura ha anche il proprio sistema di generi.

Genere(genere - genere, specie francese) - un tipo di opera letteraria storicamente stabilito che ha simili caratteristiche tipologiche. I nomi dei generi aiutano il lettore a navigare nel vasto mare della letteratura: alcune persone amano i romanzi polizieschi, altri preferiscono il fantasy e altri ancora sono fan delle memorie.

Come determinare A quale genere appartiene una particolare opera? Molto spesso, gli stessi autori ci aiutano in questo, definendo la loro creazione un romanzo, un racconto, una poesia, ecc. Tuttavia, alcune definizioni dell'autore ci sembrano inaspettate: ricordiamo che A.P. Cechov ha sottolineato che "The Cherry Orchard" è una commedia, e non un dramma, ma A.I. Solzhenitsyn considerava Un giorno nella vita di Ivan Denisovich una storia, non un racconto. Alcuni studiosi di letteratura chiamano la letteratura russa una raccolta di paradossi di genere: il romanzo in versi “Eugene Onegin”, il poema in prosa “ Anime morte", cronaca satirica "La storia di una città". Ci sono state molte polemiche riguardo a "Guerra e pace" di L.N. Tolstoj. Lo stesso scrittore ha detto solo ciò che il suo libro non è: “Cos'è Guerra e pace? Questo non è un romanzo, tanto meno una poesia, tanto meno una cronaca storica. “Guerra e pace” è ciò che l’autore voleva e poteva esprimere nella forma in cui è stato espresso”. E solo nel 20 ° secolo gli studiosi di letteratura accettarono di chiamare la brillante creazione di L.N. Il romanzo epico di Tolstoj.

Ogni genere letterario ha una serie di caratteristiche stabili, la cui conoscenza ci consente di classificare un'opera specifica in un gruppo o in un altro. I generi si sviluppano, cambiano, muoiono e nascono, ad esempio, letteralmente davanti ai nostri occhi è emerso un nuovo genere di blog (web loq) - un diario online personale.

Tuttavia, da diversi secoli esistono generi stabili (chiamati anche canonici).

Letteratura di opere letterarie - vedere tabella 1).

Tabella 1.

Generi di opere letterarie

Generi epici della letteratura

I generi epici si distinguono principalmente per il loro volume; su questa base sono divisi in piccoli ( saggio, racconto, racconto, fiaba, parabola ), media ( storia ), grande ( romanzo, romanzo epico ).

Articolo in mostra- un piccolo schizzo dal vero, il genere è sia descrittivo che narrativo. Molti saggi sono creati su documentari, base della vita, sono spesso combinati in cicli: l’esempio classico è “ Viaggio sentimentale in Francia e in Italia" (1768) Scrittore inglese Laurence Stern, nella letteratura russa - questo è "Viaggio da San Pietroburgo a Mosca" (1790) di A. Radishchev, "Frigate Pallada" (1858) di I. Goncharov" "Italia" (1922) di B. Zaitsev e altri .

Storia- un piccolo genere narrativo, che di solito descrive un episodio, un incidente, un carattere umano o un incidente importante nella vita dell'eroe che ha influenzato il suo destino futuro ("After the Ball" di L. Tolstoy). Le storie sono create sia su base documentaristica, spesso autobiografica ("Matryonin's Dvor" di A. Solzhenitsyn) sia attraverso pura finzione ("Il gentiluomo di San Francisco" di I. Bunin).

L'intonazione e il contenuto delle storie possono essere molto diversi: da comico, divertente ( prime storie AP Cechov") al profondamente tragico ("Kolyma Tales" di V. Shalamov). Le storie, come i saggi, sono spesso combinate in cicli ("Note di un cacciatore" di I. Turgenev).

Novella(novella notizie italiane) è per molti versi simile a un racconto e ne è considerata la varietà, ma si distingue per lo speciale dinamismo della narrazione, le svolte taglienti e spesso inaspettate nello sviluppo degli eventi. Spesso la narrazione in un racconto inizia con il finale ed è costruita secondo la legge dell'inversione, cioè. ordine inverso, quando l'epilogo precede gli eventi principali (“ Terribile vendetta"N. Gogol). Questa caratteristica della costruzione del racconto sarà successivamente presa in prestito dal genere poliziesco.

La parola “novella” ha un altro significato che i futuri avvocati devono conoscere. Nell'antica Roma, l'espressione “novellae leges” (nuove leggi) si riferiva alle leggi introdotte dopo la codificazione ufficiale del diritto (dopo il Codice di Teodosio II del 438). Le novelle di Giustiniano e dei suoi successori, pubblicate dopo la seconda edizione del Codice giustinianeo, fecero poi parte del codice delle leggi romane (Corpus iuris civillis). Nell'era moderna, un romanzo è una legge sottoposta al parlamento (in altre parole, un disegno di legge).

Fiaba- il più antico dei piccoli generi epici, uno dei principali in creatività orale qualsiasi popolo. Questa è una piccola opera di natura magica, avventurosa o quotidiana, dove la finzione è chiaramente enfatizzata. Un'altra caratteristica importante racconto popolare- il suo carattere edificante: "Una fiaba è una bugia, ma c'è un accenno, una lezione per bravi ragazzi". I racconti popolari sono solitamente divisi in fiabe ("La storia della principessa rana"), di tutti i giorni ("Porridge dall'ascia") e racconti sugli animali ("La capanna di Zayushkina").

Con lo sviluppo della letteratura scritta nascono fiabe letterarie che utilizzano motivi tradizionali e possibilità simboliche dei racconti popolari. Lo scrittore danese Hans Christian Andersen (1805-1875) è giustamente considerato un classico del genere delle fiabe letterarie; le sue meravigliose “La Sirenetta”, “La Principessa sul Pisello”, “La Regina delle Nevi”, “La Stagna Soldier", "The Shadow", "Thumbelina" sono amati da molte generazioni di lettori, sia molto giovani che piuttosto maturi. E questo è tutt'altro che casuale, perché le fiabe di Andersen non sono solo avventure straordinarie e talvolta strane di eroi, ma contengono profonde filosofie e significato morale, racchiusi in bellissime immagini simboliche.

Delle fiabe letterarie europee del XX secolo, “ Un piccolo principe"(1942) Scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry. E le famose “Cronache di Narnia” (1950 - 1956) dello scrittore inglese Cl. Lewis e "Il Signore degli Anelli" (1954-1955), sempre dell'inglese J.R. Tolkien, sono scritti nel genere fantasy, che può essere definito una trasformazione moderna di un antico racconto popolare.

Nella letteratura russa, le fiabe di A.S., ovviamente, rimangono insuperabili. Pushkin: “A proposito della principessa morta e dei sette eroi”, “A proposito del pescatore e del pesce”, “A proposito dello zar Saltan...”, “A proposito del galletto d'oro”, “A proposito del prete e del suo lavoratore Balda”. Un eccellente narratore è stato P. Ershov, l'autore di "Il piccolo cavallo gobbo". E. Schwartz nel 20 ° secolo crea la forma di fiabe, una delle quali "L'Orso" (un altro nome è "An Ordinary Miracle") è ben nota a molti grazie al meraviglioso film diretto da M. Zakharov.

Parabola- anche molto antico genere popolare, ma, a differenza delle fiabe, le parabole contenevano monumenti scritti: il Talmud, la Bibbia, il Corano, il monumento della letteratura siriana “Insegnamenti di Akahara”. Una parabola è un'opera di natura istruttiva e simbolica, caratterizzata da sublimità e serietà di contenuto. Le parabole antiche, di regola, sono di piccolo volume, non contengono un resoconto dettagliato degli eventi o caratteristiche psicologiche carattere dell'eroe.

Lo scopo della parabola è l'edificazione o, come si diceva una volta, insegnare la saggezza. Nella cultura europea, le parabole più famose dei Vangeli sono: figliol prodigo, sul ricco e Lazzaro, sul giudice ingiusto, sul ricco pazzo e altri. Cristo parlava spesso ai suoi discepoli in modo allegorico e, se non capivano il significato della parabola, lui lo spiegava.

Molti scrittori si sono rivolti al genere delle parabole, non sempre, ovviamente, investendo in esso un alto significato religioso, ma piuttosto cercando di esprimere in forma allegorica una sorta di edificazione moralistica, come, ad esempio, L. Tolstoj nel suo tardo lavoro. Portalo. V. Rasputin - Addio a Matera" può anche essere definita una parabola dettagliata, in cui lo scrittore parla con ansia e dolore della distruzione dell '"ecologia della coscienza" dell'uomo. Molti critici considerano anche la storia delle parabole letterarie "Il vecchio e il mare" di E. Hemingway. Famoso scrittore brasiliano contemporaneo Paolo Coelho nei suoi romanzi e racconti usa anche la forma della parabola (il romanzo “L'Alchimista”).

Racconto- un genere letterario medio, ampiamente rappresentato nella letteratura mondiale. La storia ne descrive diversi episodi importanti dalla vita dell'eroe, di regola, c'è una trama e un piccolo numero di personaggi. Le storie sono caratterizzate da una grande intensità psicologica; l'autore si concentra sui vissuti e sui cambiamenti di umore dei personaggi. Spesso tema principale L'amore del protagonista diventa la storia, ad esempio, "White Nights" di F. Dostoevskij, "Asya" di I. Turgenev, "Mitya's Love" di I. Bunin. Le storie possono anche essere combinate in cicli, in particolare quelle scritte su materiale autobiografico: "Infanzia", ​​"Adolescenza", "Gioventù" di L. Tolstoy, "Infanzia", ​​"In persone", "Le mie università" di A. Gorky. Le intonazioni e i temi delle storie sono estremamente diversi: tragici, che affrontano questioni sociali e morali acute ("Tutto scorre" di V. Grossman, "La casa sull'argine" di Yu. Trifonov), romantico, eroico ("Taras Bulba" di N. Gogol), filosofico , parabole (“The Pit” di A. Platonov), malizioso, comico (“Three in a Boat, Not Counting the Dog” dello scrittore inglese Jerome K. Jerome).

Romanzo(gotap originariamente francese, nel tardo Medioevo, qualsiasi opera scritta in una lingua romanza, in contrapposizione a quelle scritte in latino) è un'importante opera epica in cui la narrazione è incentrata sul destino di un individuo. Il romanzo è il genere epico più complesso, che si distingue per un numero incredibile di temi e trame: amore, storico, poliziesco, psicologico, fantasy, storico, autobiografico, sociale, filosofico, satirico, ecc. Ciò che accomuna tutte queste forme e tipologie di romanzo è il suo idea centrale- l'idea di personalità, individualità umana.

Il romanzo è chiamato l'epopea della vita privata perché descrive le diverse connessioni tra il mondo e l'uomo, la società e l'individuo. Circondare una persona la realtà è presentata nel romanzo in diversi contesti: storico, politico, sociale, culturale, nazionale, ecc. L'autore del romanzo è interessato a come l'ambiente influenza il carattere di una persona, come si forma, come si sviluppa la sua vita, se è riuscito a trovare il suo scopo e realizzarsi.

Molti attribuiscono l'origine del genere all'antichità, come Dafni e Cloe di Long, L'asino d'oro di Apuleio e il romanzo cavalleresco Tristano e Isotta.

Nelle opere dei classici della letteratura mondiale, il romanzo è rappresentato da numerosi capolavori:

Tavolo 2. Esempi romanzo classico scrittori stranieri e russi (XIX, XX secolo)

Romanzi famosi Scrittori russi del XIX secolo .:

Nel 20° secolo, gli scrittori russi sviluppano e valorizzano le tradizioni dei loro grandi predecessori e creano romanzi non meno meravigliosi:


Naturalmente nessuno di questi elenchi può vantare completezza ed esaustività oggettiva, questo vale soprattutto per prosa moderna. In questo caso vengono nominate le opere più famose che hanno glorificato sia la letteratura del paese che il nome dello scrittore.

Romanzo epico. Nei tempi antichi esistevano forme di epica eroica: saghe folcloristiche, rune, poemi epici, canzoni. Questi sono gli indiani "Ramayana" e "Mahabharata", l'anglosassone "Beowulf", il francese "Song of Roland", il tedesco "Song of the Nibelungs", ecc. In queste opere, le imprese dell'eroe erano esaltate in modo forma idealizzata, spesso iperbolica. I successivi poemi epici "Iliade" e "Odissea" di Omero, "Nome dello Scià" di Ferdowsi, pur conservando il carattere mitologico dell'epopea iniziale, avevano tuttavia una connessione pronunciata con la storia reale e il tema dell'intreccio destino umano e la vita delle persone diventa una delle cose principali in loro. L'esperienza degli antichi sarà richiesta nei secoli XIX-XX, quando gli scrittori cercheranno di comprendere il drammatico rapporto tra l'epoca e la personalità individuale e parleranno delle prove a cui è sottoposta la moralità, e talvolta la psiche umana nel momento dei più grandi sconvolgimenti storici. Ricordiamo le battute di F. Tyutchev: "Beato colui che ha visitato questo mondo nei suoi momenti fatali". La formula romantica del poeta in realtà significava la distruzione di tutte le forme di vita familiari, perdite tragiche e sogni irrealizzati.

La forma complessa del romanzo epico consente agli scrittori di esplorare artisticamente questi problemi in tutta la loro completezza e incoerenza.

Quando parliamo del genere del romanzo epico, ovviamente, ricordiamo immediatamente "Guerra e pace" di L. Tolstoj. Si possono citare altri esempi: “ Don tranquillo"M. Sholokhov, "Life and Fate" di V. Grossman, "The Forsyte Saga" dello scrittore inglese Galsworthy; libro Scrittore americano Margaret Mitchell" via col vento"può anche essere classificato a buon diritto come parte di questo genere.

Il nome stesso del genere indica una sintesi, una combinazione di due principi fondamentali in esso contenuti: romanzo ed epica, ad es. legato al tema della vita di un individuo e al tema della storia delle persone. In altre parole, il romanzo epico racconta i destini degli eroi (di regola, gli eroi stessi e i loro destini sono fittizi, inventati dall'autore) sullo sfondo e in stretta connessione con eventi storici epocali. Quindi, in "Guerra e pace" - questi sono i destini delle singole famiglie (Rostov, Bolkonsky), amati eroi (il principe Andrei, Pierre Bezukhov, Natasha e la principessa Marya) in un punto di svolta per la Russia e tutta l'Europa periodo storico l'inizio del XIX secolo, la guerra patriottica del 1812. Nel libro di Sholokhov, gli eventi della prima guerra mondiale, due rivoluzioni e una sanguinosa guerra civile invadono tragicamente la vita della fattoria cosacca, della famiglia Melekhov e il destino dei personaggi principali: Grigory, Aksinya, Natalya. V. Grossman parla della Grande Guerra Patriottica e del suo evento principale - Battaglia di Stalingrado, sulla tragedia dell'Olocausto. "Vita e destino" si intreccia anche con la storia e tema familiare: l'autore ripercorre la storia degli Shaposhnikov, cercando di capire perché i destini dei membri di questa famiglia si sono rivelati così diversi. Galsworthy descrive la vita della famiglia Forsyte durante la leggendaria epoca vittoriana in Inghilterra. Margaret Mitchell - un evento centrale nella storia degli Stati Uniti, Guerra civile tra Nord e Sud, che cambiò radicalmente la vita di tante famiglie e il destino dell'eroina più famosa letteratura americana- Scarlett O'Hara.

Generi drammatici della letteratura

Tragedia(tragodia canto greco della capra) - genere drammatico, che ha avuto origine nell'antica Grecia. Emergenza teatro antico e le tragedie sono associate all'adorazione del culto del dio della fertilità e del vino Dioniso. A lui furono dedicate numerose festività, durante le quali si praticavano giochi magici rituali con mummeri e satiri, che gli antichi greci immaginavano come creature simili a capre a due zampe. Si presume che sia stata proprio questa apparizione dei satiri che cantavano inni alla gloria di Dioniso a dare un nome così strano nella traduzione a questo genere serio. Allo spettacolo teatrale nell'antica Grecia veniva dato un significato religioso magico, e i teatri, costruiti sotto forma di grandi arene all'aperto, erano sempre situati proprio nel centro delle città ed erano uno dei principali luoghi pubblici. Gli spettatori a volte trascorrevano qui l'intera giornata: mangiando, bevendo, esprimendo ad alta voce la loro approvazione o censura per lo spettacolo presentato. Il periodo di massimo splendore dell'antica tragedia greca è associato ai nomi di tre grandi tragediografi: Eschilo (525-456 a.C.) - autore delle tragedie “Prometeo incatenato”, “Orestea”, ecc.; Sofocle (496-406 a.C.) - autore di "Edipo re", "Antigone", ecc.; ed Euripide (480-406 a.C.) - il creatore di "Medea", "Troyanok", ecc. Le loro creazioni rimarranno esempi del genere per secoli, le persone cercheranno di imitarle, ma rimarranno insuperate. Alcuni di essi (“Antigone”, “Medea”) vengono messi in scena ancora oggi.

Quali sono le caratteristiche principali della tragedia? Il principale è la presenza di un irrisolvibile conflitto globale:V antica tragedia questo è un confronto tra la roccia, il destino, da un lato, e l'uomo, la sua volontà, scelta libera- con un altro. Nelle tragedie di più epoche successive questo conflitto ha acquisito un carattere morale e filosofico, come confronto tra il bene e il male, la lealtà e il tradimento, l'amore e l'odio. Ha un carattere assoluto; gli eroi che incarnano le forze opposte non sono pronti alla riconciliazione o al compromesso, e quindi la fine della tragedia spesso comporta molta morte. Così si costruiscono le tragedie dei grandi Drammaturgo inglese William Shakespeare (1564-1616), ricordiamo i più famosi: “Amleto”, “Romeo e Giulietta”, “Otello”, “Re Lear”, “Macbeth”, “Giulio Cesare”, ecc.

Nelle tragedie dei drammaturghi francesi del XVII secolo Corneille (Orazio, Polyeuctus) e Racine (Andromaca, Britannico), questo conflitto ricevette un'interpretazione diversa - come un conflitto di dovere e sentimenti, razionale ed emotivo nelle anime dei personaggi principali, ad es. . ha acquisito una interpretazione psicologica.

La più famosa della letteratura russa è la tragedia romantica “Boris Godunov” di A.S. Pushkin, creato su materiale storico. In una delle sue opere migliori, il poeta ha sollevato acutamente il problema dei "veri guai" dello stato di Mosca: una reazione a catena di imposture e "terribili atrocità" a cui le persone sono pronte per amore del potere. Un altro problema è l'atteggiamento della gente nei confronti di tutto ciò che accade nel paese. L'immagine delle persone "silenziosi" nel finale di "Boris Godunov" è simbolica; le discussioni continuano ancora oggi su ciò che Pushkin voleva dire con questo. Sulla base della tragedia, fu scritta l'opera omonima di M. P. Mussorgsky, che divenne un capolavoro dei classici dell'opera russa.

Commedia(Komos greco - folla allegra, oda - canzone) - un genere che ha avuto origine nell'antica Grecia poco dopo la tragedia (V secolo a.C.). Il comico più famoso di quel tempo era Aristofane ("Nuvole", "Rane", ecc.).

Nella commedia con l'aiuto della satira e dell'umorismo, ad es. i vizi comici e morali vengono ridicolizzati: ipocrisia, stupidità, avidità, invidia, codardia, compiacenza. Le commedie, di regola, sono di attualità, ad es. Affrontano anche questioni sociali, mettendo in luce le carenze delle autorità. Ci sono sitcom e commedie di personaggi. Nel primo sono importanti l'astuto intrigo, una catena di eventi (la Commedia degli errori di Shakespeare), nel secondo i personaggi degli eroi, la loro assurdità, unilateralità, come nelle commedie “The Minor” di D. Fonvizin , "Il commerciante della nobiltà", "Tartuffe", scritto dal genere classico, il comico francese del XVII secolo Jean Baptiste Moliere. Nel dramma russo, si è rivelato particolarmente popolare commedia satirica con la sua tagliente critica sociale, come "L'ispettore generale" di N. Gogol, "L'isola cremisi" di M. Bulgakov. A. Ostrovsky ha creato molte commedie meravigliose ("Wolves and Sheep", "Forest", "Mad Money", ecc.).

Il genere della commedia riscuote sempre successo di pubblico, forse perché afferma il trionfo della giustizia: nel finale il vizio deve certamente essere punito e la virtù deve trionfare.

Dramma- un genere relativamente "giovane" apparso in Germania nel XVIII secolo come lesedrama (tedesco) - un'opera teatrale da leggere. Il dramma è rivolto alla vita quotidiana di una persona e della società, alla vita quotidiana e alle relazioni familiari. A me interessa innanzitutto il dramma. mondo interiore umano, questo è il più psicologico di tutti i generi drammatici. Allo stesso tempo, questo è anche il genere teatrale più letterario, ad esempio le opere di A. Chekhov sono in gran parte percepite più come testi da leggere che come spettacoli teatrali.

Generi lirici della letteratura

La divisione in generi nei testi non è assoluta, perché le differenze tra i generi in questo caso sono condizionali e non così evidenti come nell'epica e nel dramma. Più spesso distinguiamo le opere liriche in base alle loro caratteristiche tematiche: paesaggio, amore, testi filosofici, amichevoli, intimi, ecc. Tuttavia, possiamo nominare alcuni generi che hanno caratteristiche individuali pronunciate: elegia, sonetto, epigramma, epistola, epitaffio.

Elegia(elegos canzone lamentosa greca) - una poesia di media lunghezza, solitamente di contenuto morale, filosofico, amoroso e confessionale.

Il genere è nato nell'antichità e la sua caratteristica principale era considerata il distico elegiaco, cioè dividendo una poesia in distici, ad esempio:

Il momento tanto atteso è arrivato: il mio lavoro a lungo termine è finito. Perché questa incomprensibile tristezza mi disturba segretamente?

A. Puskin

IN poesia XIX-XX secoli, la divisione in distici non è più un requisito così rigoroso, ora le caratteristiche semantiche associate all'origine del genere sono più significative. Dal punto di vista contenutistico, l'elegia riprende la forma degli antichi “lamenti” funebri, nei quali, mentre si piangeva il defunto, si ricordavano contemporaneamente le sue straordinarie virtù. Questa origine ha predeterminato la caratteristica principale dell'elegia: la combinazione del dolore con la fede, del rimpianto con la speranza, dell'accettazione dell'esistenza attraverso la tristezza. L'eroe lirico dell'elegia è consapevole dell'imperfezione del mondo e delle persone, della propria peccaminosità e debolezza, ma non rifiuta la vita, ma la accetta in tutta la sua tragica bellezza. Un esempio lampante- “Elegia” di A.S. Puškin:

Anni folli di divertimento sbiadito

È difficile per me, come un vago postumi di una sbornia.

Ma come il vino, la tristezza dei tempi passati

Nella mia anima, più invecchio, più è forte.

Il mio percorso è triste. Mi promette lavoro e dolore

L'imminente mare agitato.

Ma non voglio, o amici, morire;

Voglio vivere per poter pensare e soffrire;

E so che avrò piacere

Tra dolori, preoccupazioni e preoccupazioni:

A volte mi ubriacherò ancora di armonia,

Versarò lacrime per la finzione,

E forse... al mio triste tramonto

L'amore lampeggerà con un sorriso d'addio.

Sonetto(sonetto canzone italiana) - la cosiddetta forma poetica “solida”, che ha rigide regole di costruzione. Il sonetto ha 14 versi, divisi in due quartine e due terzine. Nelle quartine si ripetono solo due rime, nei terzetti due o tre. Anche i metodi di rima avevano le loro esigenze, che però variavano.

La culla del sonetto è l'Italia; questo genere è rappresentato anche nella poesia inglese e francese. Il poeta italiano Petrarca del XIV secolo è considerato il luminare del genere. Dedicò tutti i suoi sonetti alla sua amata Donna Laura.

Nella letteratura russa, i sonetti di A.S. Pushkin rimangono insuperabili; anche i poeti dell'età dell'argento hanno creato bellissimi sonetti.

Epigramma(epigramma greco, iscrizione) - una breve poesia beffarda, solitamente indirizzata a ad una persona specifica. Molti poeti scrivono epigrammi, a volte aumentando il numero dei loro malvagi e persino dei nemici. L'epigramma sul conte Vorontsov si rivelò negativo per A.S. Pushkin dall'odio di questo nobile e, in definitiva, dall'espulsione da Odessa a Mikhailovskoye:

Popu, mio ​​signore, mezzo mercante,

Metà saggio, metà ignorante,

Semi-mascalzone, ma c'è speranza

Che sarà finalmente completo.

Le poesie beffarde possono essere dedicate non solo a una persona specifica, ma anche a un destinatario generale, come, ad esempio, nell'epigramma di A. Akhmatova:

Potrebbe Biche, come Dante, creare?

Laura è andata a lodare il calore dell'amore?

Ho insegnato alle donne a parlare...

Ma, Dio, come farli tacere!

Sono noti anche casi di una sorta di duello di epigrammi. Quando il famoso avvocato russo A.F. Kony fu nominato al Senato, i suoi malvagi diffondono contro di lui un malvagio epigramma:

Caligola portò il suo cavallo al Senato,

È in piedi, vestito sia di velluto che d'oro.

Ma dirò che abbiamo la stessa arbitrarietà:

Ho letto sui giornali che Kony è al Senato.

Al che A.F. Kony, che si distingueva per il suo straordinario talento letterario, rispose:

(epitafia greco, funerale) - una poesia d'addio a una persona deceduta, destinata a lapide. Inizialmente questa parola era usata in senso letterale, ma in seguito acquisì un significato più figurato. Ad esempio, I. Bunin ha una miniatura lirica in prosa “Epitaffio”, dedicata all'addio alla tenuta russa, cara allo scrittore, ma per sempre un ricordo del passato. A poco a poco, l'epitaffio si trasforma in una poesia di dedica, una poesia d'addio ("La ghirlanda ai morti" di A. Akhmatova). Forse la poesia più famosa di questo tipo nella poesia russa è "La morte di un poeta" di M. Lermontov. Un altro esempio è “Epitaph” di M. Lermontov, dedicato alla memoria Dmitry Venevitinov, poeta e filosofo, morì all'età di ventidue anni.

Generi letterari lirico-epici

Ci sono opere che combinano alcune caratteristiche del lirismo e dell'epica, come testimonia il nome stesso di questo gruppo di generi. La loro caratteristica principale è la combinazione della narrazione, ad es. una storia di eventi, che trasmette i sentimenti e le esperienze dell'autore. I generi lirico-epico sono solitamente classificati come poesia, ode, ballata, favola .

Poesia(poeo greco: creare, creare) è un genere letterario molto famoso. La parola "poesia" ha molti significati, sia diretti che figurati. Nei tempi antichi, le grandi opere epiche erano chiamate poesie, che oggi sono considerate epiche (le poesie di Omero già menzionate sopra).

Nella letteratura dei secoli XIX-XX, una poesia è grande opera poetica con una trama dettagliata, per la quale a volte viene chiamata una storia poetica. La poesia ha personaggi e una trama, ma il loro scopo è in qualche modo diverso rispetto a una storia in prosa: nella poesia aiutano l'autoespressione lirica dell'autore. Questo è probabilmente il motivo per cui i poeti romantici amavano così tanto questo genere ("Ruslan e Lyudmila" del primo Pushkin, "Mtsyri" e "Demon" di M. Lermontov, "Cloud in Pants" di V. Mayakovsky).

o si(oda canzone greca) è un genere rappresentato principalmente nella letteratura del XVIII secolo, sebbene abbia anch'esso origini antiche. L'ode risale a genere antico ditirambo: inno glorificante eroe popolare o il vincitore Olimpiadi, cioè. una persona eccezionale.

I poeti dei secoli XVIII-XIX crearono odi per varie occasioni. Questo potrebbe essere un appello al monarca: M. Lomonosov ha dedicato le sue odi all'imperatrice Elisabetta, G. Derzhavin a Catherine P. Glorificando le loro azioni, i poeti insegnarono contemporaneamente alle imperatrici, instillando in loro importanti idee politiche e civili.

Eventi storici significativi potrebbero anche essere oggetto di glorificazione e ammirazione nell'ode. G. Derzhavin dopo la cattura da parte dell'esercito russo sotto il comando di A.V. Suvorov della fortezza turca, Izmail scrisse l'ode “Il tuono della vittoria, risuona!”, che per qualche tempo fu l'inno non ufficiale dell'Impero russo. C'era una specie di inno spirituale: "Riflessione mattutina sulla grandezza di Dio" di M. Lomonosov, "Dio" di G. Derzhavin. Le idee civili e politiche potrebbero anche diventare la base di un'ode ("Libertà" di A. Pushkin).

Questo genere ha una natura didattica pronunciata, può essere definito un sermone poetico. Pertanto, si distingue per la solennità dello stile e del discorso, per la narrazione piacevole, un esempio è il famoso estratto da "Ode il giorno dell'ascesa al trono panrusso di Sua Maestà l'Imperatrice Elisabetta Petrovna 1747" di M. Lomonosov , scritto nell'anno in cui Elisabetta approvò il nuovo statuto dell'Accademia delle Scienze, aumentando notevolmente i fondi per il suo mantenimento. La cosa principale per il grande enciclopedista russo è l'illuminazione delle giovani generazioni, lo sviluppo della scienza e dell'istruzione, che, secondo la convinzione del poeta, diventerà la chiave della prosperità della Russia.

Ballata(balare Provence - ballare) era particolarmente popolare all'inizio del XIX secolo, nella poesia sentimentale e romantica. Questo genere è nato nel Provenza francese come una danza popolare contenuto d'amore con ritornelli e ripetizioni obbligatori. Poi la ballata è migrata in Inghilterra e Scozia, dove ha acquisito nuove caratteristiche: ora lo è canzone eroica con una trama e personaggi leggendari, ad esempio le famose ballate su Robin Hood. L'unica costante resta la presenza dei ritornelli (ripetizioni), che saranno importanti per le ballate scritte successivamente.

I poeti del XVIII e dell'inizio del XIX secolo si innamorarono della ballata per la sua speciale espressività. Se usiamo un'analogia con i generi epici, una ballata può essere definita un racconto poetico: deve avere una trama d'amore insolita, leggendaria ed eroica che cattura l'immaginazione. Spesso nelle ballate vengono utilizzate immagini e motivi fantastici, anche mistici: ricordiamo le famose "Lyudmila" e "Svetlana" di V. Zhukovsky. Non meno famosi sono "La canzone del profetico Oleg" di A. Pushkin e "Borodino" di M. Lermontov.

Nella poesia lirica russa del XX secolo, una ballata è una poesia d'amore romantica, spesso accompagnata da accompagnamento musicale. Particolarmente popolari sono le ballate nella poesia "bardica", il cui inno può essere chiamato l'amata ballata di Yuri Vizbor.

Favola(basnia lat. storia) - storia breve in poesia o prosa di natura didattica e satirica. Elementi di questo genere sono presenti nel folklore di tutte le nazioni fin dall'antichità come racconti sugli animali, per poi trasformarsi in barzellette. La favola letteraria prese forma nell'antica Grecia, il suo fondatore fu Esopo (V secolo a.C.), dal suo nome il discorso allegorico cominciò a essere chiamato "lingua esopica". In una favola, di regola, ci sono due parti: trama e morale. Il primo contiene la storia di un episodio divertente o assurdo, il secondo contiene una morale, una lezione. Gli eroi delle favole sono spesso animali, sotto le cui maschere si nascondono vizi morali e sociali abbastanza riconoscibili che vengono ridicolizzati. I grandi favolisti furono Lafontaine (Francia, XVII secolo), Lessing (Germania, XVIII secolo), in Russia il luminare del genere rimarrà per sempre I.A. Krylov (1769-1844). Il vantaggio principale delle sue favole è che sono vive, vernacolare, una combinazione di astuzia e saggezza nell'intonazione dell'autore. Le trame e le immagini di molte favole di I. Krylov sembrano abbastanza riconoscibili oggi.