Prove in commedia guai. Caratteristiche e immagine di Repetilov nella commedia di Griboedov Woe from Wit

Come molti personaggi della letteratura russa, Repetilov di “Woe from Wit” ha un cognome significativo. Dal latino significa “ripetere”. E, naturalmente, questo si riflette magnificamente nell'eroe. Ripete costantemente che è patetico, che è un ladro, un buffone, che la sua vita è fallita, che sta sprecando la sua vita. Cominciamo in ordine.

In primo luogo, Repetilov immagina di essere un caro amico di Chatsky, perché, arrivato al ballo, lo saluta con entusiasmo e lo chiama amico. Tuttavia, il lettore si rende presto conto che Repetilov ha molti di questi amici, tra cui, ad esempio, Skalozub, che non è in alcun modo correlato all'immagine di Chatsky.

In secondo luogo, Repetilov è un tipico balabol, che dice costantemente qualcosa, spesso mente e dice sciocchezze. Come dice lui stesso, sta sprecando la sua vita, e il lettore lo capisce molto bene dalla sua storia: gioca a carte e i suoi beni sono già stati confiscati dal governo, ama il cibo e i balli, non gli interessa molto il resto nella vita, voleva diventare grande uomo, ma nel modo più semplice: sposando la figlia di un nobile funzionario. Tutte queste storie su di te causano solo negatività nei confronti di questo personaggio.

In terzo luogo, Repetilov si considera un partecipante a un'importante società liberale, simile ai Decabristi. Tuttavia, dalla storia di cosa sono questi persone importanti, e chi in generale sono i partecipanti a questo circolo, il lettore capisce che un circolo così liberale è ancora molto lontano dai Decabristi, perché lì raccontano storie divertenti, gioca a carte e il più importante affilatore della città parla in questo circolo dei concetti di onestà e nobiltà. Al giorno d'oggi, la gente chiama queste persone politici da poltrona che non capiscono niente, ma immaginano di essere le grandi menti della Russia.

Un'altra funzione o ruolo di Repetilov nella commedia è un riflesso speculare con distorsione del personaggio principale Chatsky: Chatsky conosceva i ministri, ma poi litigava con la loro cerchia, allo stesso modo Repetilov voleva entrare a scapito della famiglia altolocata di suo suocero élite politica, ma per lui non ha funzionato. Il discorso di Chatsky è bellissimo, traduce e scrive bene, ma Repetilov dice piuttosto sciocchezze grandi quantità. E la scena di come Repetilov entra e lascia la palla è molto simile, in modo fumettistico, a come lo fa Chatsky.

Mi sembra che Repetilov sia stata la ciliegina sulla torta per rappresentare accuratamente la società Famus. Non solo accresce il sentimento di disgusto per la Mosca descritta da Griboedov, ma aggiunge pietà, bassezza e meschinità innocua e assurda a quella società.

opzione 2

L'eroe secondario della commedia funge da una delle immagini della nobile società dell'inizio del XIX secolo, il tempo della penetrazione di nuove idee in questo ambiente, la nascita del movimento decabrista.

Repetilov, a differenza del pensatore Chatsky, che lotta per una società nuova e più giusta, così come Famusov e altri come lui, che difendono consapevolmente il vecchio ordine, non ha convinzioni ferme. Era intriso di nuove idee, ma questo è superficiale, segue solo la moda. La mancanza di forti convinzioni di questo personaggio è indicata anche dal cognome parlante, che ricorda la parola francese “ripetere”.

Repetilov è un membro di una società segreta (che probabilmente ricorda le organizzazioni decabriste). Tuttavia, non legge, non si istruisce e, anche se loda l'organizzazione a cui appartiene, Repetilov non riesce a spiegarne veramente gli obiettivi.

Nel complesso, questo personaggio comico è un esempio di persona mondana. È stupido, come ammette lui stesso. I ripetitori non porteranno alcun beneficio alla società, e nemmeno a se stessi. La commedia menziona che non è riuscito a fare carriera.

Anche da un punto di vista morale, Repetilov sembra sgradevole. Sostiene i ballerini, tradendo con loro la moglie. Allo stesso tempo riguardo a loro propri interessi anche questo personaggio non è in grado di prendersi cura. Ha perso molti soldi giocando a carte e il suo patrimonio è stato affidato in trust, cioè gestito dallo Stato. Tutto ciò che occupa veramente Repetilov sono gli orpelli vita sociale, balli e incontri. L'esempio di questo personaggio comico mostra perché a quel tempo tutto rimaneva come prima, nonostante l'evidente influenza di nuove idee.

Repetilov è una parodia di Chatsky. Nella persona del protagonista dell'opera, che alla fine del racconto, chiedendo una carrozza, esprime disprezzo per l'allora alta società, c'è una larga parte della condanna di Griboedov e di persone come Repetilov, persone che non hanno vere convinzioni e sono incapaci di tutto. La mancanza di pensiero indipendente, sostituita da un'adesione sconsiderata alla moda, li rende ancora peggiori dei vecchi conservatori di Mosca condannati anche dall'autore.

Saggio sul tema di Repetilov

Nella letteratura russa è consuetudine regalare eroi nomi parlanti e il personaggio dell'opera di Griboedov "Woe from Wit" Repetilov non ha fatto eccezione. Tradotto da lingua latina questo cognome interpretato dal verbo russo “ripetere”. E questa traduzione conferma pienamente il comportamento dell’eroe. Ripete costantemente varie umiliazioni su se stesso e afferma che la sua vita non vale nulla.

Repetilov si immagina come un amico Chatsky, solo perché è riuscito a salutarlo mentre era al ballo. Dopo un po ', il lettore riesce a capire che Repetilov ha molti di questi amici, tra cui Skalozub. C'è la sensazione che Repetilov ammiri quelle persone che sono riuscite a ottenere qualcosa nella vita e lui, come un perdente, vuole in qualche modo stare accanto a una di queste persone. Per lui è importante poter anche solo salutare qualcuno come Chatsky, per esempio. Per Repetilov, questi momenti di vita vuoti sono come gli eventi principali di tutta la sua vita. Si rende conto che non raggiungerà mai il grado più alto e diventerà un combattente per la giustizia, come Chatsky. E sceglie il comportamento passivo di un osservatore di balabol.

Repetilov, a modo suo, è un balabol nato, che ripete costantemente qualcosa e mente. Dichiara apertamente di essere un bruciatore Propria vita e il lettore riesce a notarlo man mano che la storia procede. Repetilov conduce una vita oziosa e ama i balli. Ha cercato di arrivare ai vertici sposando la figlia di un funzionario.

Repetilov crede di trovarsi in una società liberale simile a quella decabrista. Ma quando apprendiamo l'essenza di questa società, diventa chiaro che Repetilov sta inventando di nuovo le cose. Tutti i membri di questo circolo si riuniscono solo per giocare a carte e condividere storie divertenti.

Repetilov nel lavoro interpreta il ruolo di un distorto riflesso speculare Chatsky, con cui ha iniziato una lite ex amici ministri. Repetilov litigò anche con il suocero fallito. Il discorso di Chatsky è chiaro, fermo e deciso e Repetilov, come un riflesso distorto, porta qualcosa senza precedenti. La scena della visita di Repetilov al ballo è come una caricatura delle azioni di Chatsky.

Repetilov assorbiva le immagini personaggi diversi. È una parodia di una persona “vuota” che segue il flusso di una vita oziosa. Creando l'immagine di Repetilov, lo scrittore voleva mostrare come queste persone siano capaci di abbassare ideali elevati.

Diversi saggi interessanti

  • Saggio Il problema del pentimento + Argomenti tratti dalla letteratura (Esame di Stato unificato)

    Il rimorso è incredibile abilità importante anima umana. Se una persona non è in grado di pentirsi delle sue cattive azioni, commesse intenzionalmente, ciò significa che, molto probabilmente, è mentalmente deprivato

  • Ho un cane, il suo nome è Mukhtar, ma per lo più lo chiamo mukha. Risponde a questo soprannome, il che significa che capisce che si rivolgono a lui specificamente. La mosca sul naso appariva come un cucciolo. Era così piccolo che ho visto perfino i suoi occhi aperti

  • L'immagine e le caratteristiche di Chervyakov nel racconto La morte di un ufficiale di Cechov

    Chervyakov è una persona speciale, con tratti caratteriali unici, è una persona abituata a sedersi in silenzio sotto l'erba e a non mostrarsi in pubblico.

  • Analisi dell'opera L'ultimo termine di Rasputin

    L'opera si riferisce a creatività filosofica scrittore ed è uno dei suoi principali creature creative. Struttura compositiva la storia sta nell'azione presentata sotto forma di tre giorni

  • Saggio La lingua russa è la mia materia scolastica preferita, grado 5 (ragionamento)

    IN curriculum scolastico molti oggetti interessanti. Ogni studente può sceglierne uno che gli è vicino e interessante. Ma tutti tranne lingua straniera, nel nostro paese vengono insegnati nella loro lingua madre russa.

Repetilov appare per ultimo nella commedia: arriva al ballo di Famusov proprio quando tutti gli ospiti stanno già tornando a casa. Entrato in scena, parla quasi incessantemente e in venti minuti riesce a raccontare la sua vita, descrivere le sue attività attuali, i suoi amici. Non appena ha visto Chatsky, Repetilov si è precipitato da lui con le parole: “Caro amico! Caro amico! (IV, 4). Ma con la stessa gioia saluta Skalozub e gli altri ospiti che si presentano a turno all'ingresso principale Casa Famusovsky. Ben presto diventa chiaro che Repetilov è un chiacchierone vuoto e non può essere un vero amico di Chatsky: nel suo stile di vita e nelle sue opinioni, Repetilov è uno dei rappresentanti Società Famusov.

Descrivendo satiricamente questo eroe, Griboedov usa le stesse tecniche che ha usato quando descriveva gli altri personaggi dell'opera. Repetilov dà una vivida descrizione di se stesso: "Sono patetico, sono ridicolo, sono ignorante, sono uno sciocco" (IV, 4). Poi si apre, parlando della sua vita, e così si espone: lui, come tutti intorno a lui, sognava una carriera, ma invece di servire onestamente, ha scelto una strada più semplice - ha deciso di imparentarsi con un grande uomo, quasi un ministro. Qui ci riuscì: sposò la figlia di un importante funzionario, ma suo suocero, temendo rimproveri e nepotismo, non aiutò Repetilov in crescita professionale. Lo stesso Repetilov descrive questa svolta nella sua vita come segue:

E sarei salito di grado, ma avrei incontrato dei fallimenti,
Come forse nessuno lo farà mai. (IV, 5)

E in pensione, Repetilov vive liberamente come Famusov, anche se si dedica all'intrattenimento (cene, balli, carte) con maggiore passione, che corrisponde all'età e all'energia irrefrenabile di questo eroe:

Io stesso sono stato entusiasta di una cena o di un ballo per un intero secolo!
Mi ero dimenticato dei bambini! Ha ingannato sua moglie!
Giocato! perduto! preso in custodia con decreto.
Ha tenuto la ballerina! e non solo uno: tre contemporaneamente!
Bevuto morto! Non dormo da nove notti! (IV, 4)

Quindi la prima funzione dell’immagine di Repetilov è chiara: lo è parte integrante di Società Famusov.

Tuttavia, lo spettacolo ha già mostrato un'ampia varietà di rappresentanti della Mosca di Famusov, quindi l'apparizione sul palco del vuoto regista Repetilov non aggiunge nulla di nuovo al ritratto della società di Famusov. Per non diventare una semplice ripetizione di altri eroi, Repetilov deve dimostrare non solo caratteristiche tipiche rappresentativo della società Famus, ma anche individuali: ostentata libertà di pensiero e vuote frasi. È così che nasce la seconda funzione dell'immagine di Repetilov: dimostrare che i discorsi ad alta voce dei rappresentanti della società Famus contro gli ordini moderni non sono altro che un gioco di liberalismo. Frase famosa Repetilova: "Facciamo rumore, fratello, facciamo rumore" (IV, 4) - fa abbastanza eco alle parole di Famusov sugli anziani di Mosca a cui piace criticare il governo per spettacolo, cioè in modo che nulla cambi :

E i nostri vecchi?? - Come saranno presi dall'entusiasmo,
Condanneranno le azioni, che la parola è una frase, -
Dopotutto i pilastri non danno fastidio a nessuno;
E a volte parlano del governo in questo modo,
E se qualcuno li avesse sentiti... guai!
Non è che siano state introdotte cose nuove, mai,
Dio ci salvi! NO. E troveranno dei difetti
Questo, questo e più spesso niente,
Discuteranno, faranno rumore e... si disperderanno. (II.5)

Se Famusov parla degli incontri dei liberali di Mosca a schema generale, poi Repetilov, essendo proprio questo liberale chiacchierone di Mosca, descrive in dettaglio gli incontri a cui lui stesso prende parte. L '"Unione Segreta" organizza "incontri segreti" il giovedì presso il Club Inglese (!), conosciuto in tutta Mosca. I membri del "sindacato" sono all'altezza di Repetilov: il principe anglomane Grigorij diverte i suoi compagni con battute, Evdokim Vorkulov canta, i fratelli Lev e Boris non fanno nulla, Udushev scrive articoli "Estratto", "Qualcosa" per le riviste, e il il leader di tutta questa compagnia (un famoso giocatore di carte a Mosca, pennarello e duellante) parla con ispirazione dell'onestà (!). Tutti questi degni signori amano discutere di altre “questioni importanti”, per esempio: dell’attività della Camera dei Deputati Popolari, dei vantaggi e degli svantaggi dei processi con giuria (entrambi questi agenzia governativa sono in linea di principio impossibili sotto l'assolutismo), la creatività amante della libertà di J. G. Byron, e negli intervalli tra tali dibattiti, quando l'ispirazione li colpisce, compongono vaudeville: Repetilov "fa nascere accidentalmente un gioco di parole", altri riprenderanno

E insieme, ecco, uno spettacolo di vaudeville viene accecato,
Gli altri sei mettono musica in musica,
Altri applaudono quando gli viene dato. (IV, 3)

Sarebbe difficile tracciare una caricatura più velenosa dei liberali ufficiali!

La terza, probabilmente la più importante, funzione dell'immagine di Repetilov è che è una sorta di "specchio deformante" del personaggio principale della commedia, Chatsky. L'uomo che guarda specchio falso, vede una caricatura di se stesso: i lineamenti del suo viso e della sua figura nel riflesso storto sono distorti, ridotti e distorti. Questo effetto è utilizzato anche in finzione: accanto al personaggio principale ne viene posto uno secondario, che mette in risalto alcuni tratti caratteriali di quello principale. Chatsky, rispetto a Repetilov, sembra una persona seria, le sue convinzioni sono profonde e ponderate. Ma Repetilov non ha le proprie convinzioni e ripete facilmente i pensieri degli altri.

Come altri personaggi della commedia, riceve un cognome “parlante”, derivato dal verbo latino repetere, che significa “ripetere”. Repetilov chiacchiera, saltando senza pensarci da un argomento all'altro. Ad esempio, si rimprovera senza pietà:

Sgridami, io stesso maledico la mia nascita,
Quando penso a come ho ammazzato il tempo! (IV, 4)

"Ammazzare il tempo" è una frase stabile che significa "fare qualcosa di inutile e casuale". Il pensiero di Repetilov si aggrappa alla parola "tempo", e nella frase successiva chiede a Chatsky un'ora specifica: "Dimmi, che ore sono?" Tempo esatto ne aveva bisogno perché all'improvviso (visto che era in ritardo per il ballo) gli venne l'idea di andare con Chatsky al club per un incontro della "unione più segreta". Ma prima di offrire a Chatsky questo viaggio, ha menzionato casualmente qualche libro, ha ricordato il suo precedente immagine ribelle vita e alla fine descrisse la sua vita ed esistenza attuali - attività nella "unione più segreta".

Tuttavia, l'immagine di Repetilov enfatizza non solo i tratti caratteriali forti, ma anche deboli di Chatsky: dopotutto, Griboedov nella commedia mette in ridicolo sia i rappresentanti della società Famus che il personaggio principale, avvicinandolo all'ozioso Repetilov. Entrambi appaiono sul palco in modi simili. Chatsky corre da Sophia con le parole:

Fa appena luce e sei già in piedi! E sono ai tuoi piedi. (I, 7),

e Repetilov, apparentemente leggermente alticcio, cade letteralmente “più velocemente che può” nell’ingresso della casa di Famus (IV, 4). Famusov dice a Skalozub, raccomandando Chatsky:

Scrive e traduce bene. (II.5)

È vero, nessun altro ricorderà queste attività intellettuali del protagonista: o i rappresentanti della società Famus non le conoscono o non le considerano serie. Repetilov scrive e compone anche insieme ai suoi amici del Club inglese... vaudeville (IV, 4).

Entrambi i personaggi sono estremamente loquaci. Il desiderio attivo di Chatsky di essere sicuro di parlare di tutte le questioni importanti e non importanti davanti a Famusov o davanti agli ospiti al ballo (davanti a vecchi sordi, stupide principesse, ipocrita Molchalin, ecc.) è imperdonabile, secondo Pushkin e ridicolo. Sembra che non sia un caso che il drammaturgo riunisca le dichiarazioni di Chatsky e Repetilov. Ad esempio, entrambi rimproverano le palle come una perdita di tempo. “Che novità mi mostrerà Mosca? Ieri c'era un ballo e domani ce ne saranno due” (1.7), dice Chatsky in tono sprezzante. E Repetilov ripete quasi la stessa idea:

Cos'è la palla? fratello, dove siamo tutta la notte fino a giorno pieno,
Siamo incatenati nella decenza, non usciremo dal giogo... (IV, 4)

Allo stesso tempo, entrambi vanno alle palle. Un altro esempio di riavvicinamento è che entrambi guardano con condiscendenza ai propri fallimenti nella loro carriera. "I gradi sono dati dalle persone, e le persone possono essere ingannate" (III, 3), dichiara Chatsky, e Repetilov gli fa eco: "Uffa! servizio e gradi, croci: le anime della prova» (IV, 5). Alla fine, entrambi lasciano la casa di Famusov, pronunciando frasi molto simili. Nessuno degli ospiti che Repetilov ha incontrato all'ingresso ha voluto chiacchierare con lui, quindi ordina al cameriere:

Dove andare adesso?
E si sta già avvicinando all’alba.
Vai a mettermi nella carrozza
Portalo da qualche parte. (IV, 9)

Chatsky, offeso dalla calunnia della società Famus e dal comportamento di Sophia, ricorda anche la carrozza per partire senza voltarsi indietro da qualche parte da Mosca.

Volendo riassumere è bene sottolineare due cose punti importanti riguardante l'immagine di Repetilov. Innanzitutto questa immagine, insieme ad altre attori La commedia crea un vivido ritratto della società Famus, in opposizione al libero pensatore Chatsky. Il carattere di Repetilov è abbastanza realistico, poiché combina molti tratti diversi inerenti a una persona: Repetilov è allo stesso tempo stupido, volubile, ingenuo, pigro, di buon carattere, loquace, ecc. Il fatto che Griboedov sia riuscito a creare tale natura complessa Per persona occasionale, parla dell'elevata abilità del drammaturgo. Pushkin lo ha notato anche nella sua recensione di "Woe from Wit".

In secondo luogo, rispetto a Repetilov, Chatsky è caratterizzato in modo più completo. Repetilov diventa come uno “specchio deformante”, che alla fine dell'opera il drammaturgo ha salvato per il personaggio principale e attraverso questa tecnica ha rivelato il suo atteggiamento nei suoi confronti, in altre parole, il drammaturgo utilizza una riduzione parodica dell'immagine di Chatsky. Le chiacchiere di Repetilov sottolineano la serietà di Chatsky, ma allo stesso tempo questi due personaggi della commedia sono simili: Repetilov chiacchiera incessantemente di tutto nel mondo e Chatsky esprime le sue convinzioni progressiste a Famusov, Skalozub, ecc. È chiaro che nessuno ascolterà il sermone intelligente del protagonista nella casa di Famusov. Allora perché tutti questi monologhi ispirati?

La base storica della commedia "Woe from Wit"

COME. Griboedov ha rappresentato la morale della nobiltà moscovita dell'inizio del XIX secolo nella commedia "Woe from Wit". A quel tempo, nella società aristocratica emerse una spaccatura tra i nobili che avevano opinioni conservatrici e coloro che accettavano le idee del Decembrismo e predicavano gli ideali di vera cittadinanza e patriottismo. Nella commedia, questa scissione è chiamata la lotta del “secolo presente” con il “secolo passato”. Molte funzionalità realtà storica di quel tempo si riflettevano nella commedia “Woe from Wit”. È risaputo che personaggio principale la commedia Alexander Andreevich Chatsky, come lo stesso autore, esprime le idee dei Decabristi, vale a dire il desiderio di giustizia, il rispetto per le persone, la libertà personalità umana. Tuttavia, nella società rappresentata da Griboedov c'erano anche quelli per i quali queste idee erano un omaggio alla moda e non un desiderio cosciente del cuore. A questo proposito, è necessario considerare la caratterizzazione di Repetilov nella commedia "Woe from Wit".

In che modo l'immagine di Repetilov aiuta a rivelare l'immagine di Chatsky?

È impossibile comprendere veramente il significato dell'immagine di Repetilov nella commedia "Woe from Wit" senza rivolgersi all'immagine di Chatsky.
Nella commedia, Chatsky si esprime contro il “secolo scorso” e le sue idee: contro la permissività dei proprietari terrieri feudali, che possono, a loro capriccio, separare i figli dei contadini dai loro genitori, scambiare servi con levrieri; contro l'immoralità della nobiltà moscovita, abituata a valutare le persone in base al grado e al denaro. Inoltre, Chatsky è solo contro questo campo numeroso. È convinto che il denaro e la posizione nella società non possano essere misure della personalità umana. Chatsky crede che l'onore e la dignità dovrebbero essere i valori principali società nobile. Esprime le sue opinioni senza paura, ma viene costretto a lasciare questo ambiente, calunniato, definito pazzo. Il momento dei Chatsky non è ancora arrivato. Ma si ritrovò solo solo a casa di Famusov. Al di fuori di esso, Chatsky ha persone che la pensano allo stesso modo, e la vittoria del "secolo presente" arriverà più tardi, ma certamente.

Per riflettere le caratteristiche in modo più completo e da tutti i lati periodo storico, presentato nella commedia, Griboedov introduce Repetilov nella commedia "Woe from Wit". Questo eroe appare sul palco nell'ultimo atto, ma espande in modo significativo la comprensione già esistente del lettore sulla situazione politica in Russia in quel momento. Repetilov è un sosia caricaturale di Chatsky, che riesce solo a ripetere le sue parole, ma non riesce a comprenderle. Il compito di Repetilov è aumentare di peso nella società aristocratica. Il compito di Chatsky è smascherare e correggere questa società.
Il significato dell'immagine di Repetilov nella commedia "Woe from Wit"

Come è consuetudine nella tradizione del classicismo, Griboedov ha dato cognomi significativi agli eroi della commedia "Woe from Wit". Repetilov non fa eccezione. Il suo cognome deriva dalla parola francese repeto, che significa "ripeto". Repetilov riesce solo a ripetere le idee dei Decabristi, senza approfondirle.

Apparendo al ballo di Famusov nel momento in cui gli ospiti se ne stanno già andando, Repetilov non sa che la voce sulla follia di Chatsky si è già diffusa nella società. All'inizio può anche sembrare che Repetilov diventerà l'unico alleato di Chatsky in casa di Famusov, perché non crede a nessuno che Chatsky sia pazzo. Repetilov invita Chatsky a un incontro società segreta. Secondo lui, lì vengono discusse molte questioni politiche legate alle idee del Decembrismo. Diventa chiaro che Repetilov è membro di circolo rivoluzionario. Ma l'immagine di Repetilov nella commedia "Woe from Wit" è l'immagine di un vero Decembrista?

Repetilov è interpretato da Griboedov come uomo vuoto pronunciando parole vuote che non significano nulla per lui. Non è un caso che Repetilov offra prima a Chatsky di andare con lui e, dopo il suo rifiuto, a Skalozub. A questo eroe non importa da che parte sta: “il secolo presente” o il “secolo passato”. Non gli importa dove trascorrere il tempo: a un ballo o a un incontro segreto. La cosa principale per lui è appartenere alla società secolare. Inoltre, lo stesso Repetilov afferma di non capire tutto ciò che viene discusso nelle riunioni di questo circolo.
Repetilov non è un decabrista. Questa è una caricatura del Decembrista, una caricatura di Chatsky. Nella commedia "Woe from Wit" la caratterizzazione di Repetilov è significativa solo rispetto a Chatsky. Repetilov è un riflesso di Chatsky e delle sue idee in uno specchio deformante.

C'è un enorme divario tra Repetilov e persone come Chatsky. Repetilov esprime idee liberali solo perché è di moda nella società nobile. Questo potrebbe aiutarlo nella sua carriera, ma carriera di successovalore più alto nella società Famus.

Pertanto, Repetilov è un eroe che ripete senza pensare le parole degli altri, le parole di Chatsky e le parole che sente nelle riunioni della società segreta di cui è membro, senza comprenderne il significato e il significato. Il vuoto Repetilov si contrappone nella commedia all'ideologo Chatsky.

Prova di lavoro

/ / / Caratteristiche comparative Chatsky e Repetilov

Nella commedia di Griboedov l'immagine viene presentata uomo moderno in faccia. L'uomo è giovane, intelligente e con buona educazione. A differenza della cerchia di Famus, ha le sue opinioni sul mondo. Non è pronto a sopportare il servilismo e l'ipocrisia che hanno preso il sopravvento sulla coscienza di molte persone. A proprio vantaggio, un uomo non rifiuta di "ingraziarsi" nessuno. Non solo condanna questo tipo di azioni, ma praticamente le dichiara guerra.

Ma la lotta contro i bassi principi morali risulta essere persa. Pavel Famusov e tutti gli ospiti invitati a ballare al pianoforte hanno considerato Chatsky pazzo dopo molte delle sue dure dichiarazioni. Questa notizia scoraggia e insulta l'uomo. Non vuole più stare in compagnia di attori mascherati.

Griboedov mostra anche l'immagine di Repetilov. L'uomo appare quasi alla fine della commedia, quando l'incontro a casa dei Famusov è quasi terminato e gli ospiti aspettano la loro carrozza.

A prima vista produce un parere persona istruita, proprio come Chatsky personifica la modernità. Dice ad Alexander che è appena tornato dal club inglese. Tuttavia, non può spiegare lo scopo di questa comunità. Repetilov non capisce di cosa stanno parlando o quali problemi stanno risolvendo. Dal suo “rapporto” risulta chiaro che è lì unicamente perché è dentro questo momento posto molto alla moda.

È molto diverso da Chatsky in quanto, nonostante le sue aspirazioni, appartiene anche a una società povera qualità morali. L’uomo crede facilmente alle voci sulla follia del suo “compagno”. Dopotutto, queste sono le opinioni della maggioranza e le persone non possono sbagliarsi!

Griboedov in Chatsky mostra esattamente quale dovrebbe essere il futuro dell'umanità. Senza ipocrisia, avidità, freddo calcolo e ricerca di posizioni. Tuttavia, la Russia non sarà in grado di arrivare a questo immediatamente, perché è così massicciamente “radicata” nella cultura del paese che sicuramente non sarà possibile liberarsene di ora in ora. Forse Repetilov è il prossimo anello nel percorso di “evoluzione” della società verso l'innalzamento della cultura e della moralità. In lui sta appena emergendo un interesse per un'altra vita, ma a causa di bugie e ragionamenti ridicoli, lui, come il personaggio principale, alla fine diventa un emarginato. I suoi interlocutori scompaiono silenziosamente dalla vista, anche prima che Repetilov abbia il tempo di finire il suo pensiero.

Griboedov, con l'immagine di Repetilov, sembra completare il quadro di ciò che sta accadendo. L'autore non conferisce la perfezione né a questo né a nessun altro personaggio. C'è onore e valore in Chatsky, ma porta a una bassa struttura morale della società giovanotto fuori equilibrio. Un uomo parla duramente delle altre persone. Con questo dimostra che anche lui non è perfetto. Dopotutto, anche insultare gli altri non è un segno di grande intelligenza.

L'autore con il suo lavoro dimostra che no persone ideali con azioni e visione del mondo assolutamente corrette. E ciò che alcuni considerano inaccettabile diventa del tutto normale per altri. Ci sono così tante persone, così tante opinioni, non dovresti mai dimenticartene. Ogni persona ha una scelta e, qualunque cosa accada, sarà la più corretta per lui. Ognuno ha il diritto di agire come meglio crede, perché l'opinione degli altri è solo una visione esterna. La cosa principale è rispettare le scelte degli altri e cercare di non giudicare. Dopotutto, come si dice nel grande libro, "... non giudicare, per non essere giudicato".

Repetilov

In una lettera ad A. A. Bestuzhev-Marlinsky (scrittore decabrista), Pushkin scrisse: “A proposito, cos'è Repetilov? Ha 2, 3, 10 caratteri. Pushkin nota in lui stupidità, umiltà, frivolezza e semplicità. A questo si aggiunge una straordinaria socievolezza e una passione per tutto ciò che è alla moda. Il suo cognome, che deriva dalla parola francese "repete", che significa "ripetere", indica la sua caratteristica distintiva: la necessità di ripetere ciò che ha sentito dagli altri, l'assenza delle proprie opinioni e opinioni.

Repetilov, secondo lui propria definizione, "chiacchiere". Si sforza di farsi conoscere persona avanzata, ma tutto ciò che dice non è la sua convinzione; non capisce nulla delle questioni che all’epoca preoccupavano i progressisti. Persone come Repetilov “fanno rumore, tutto qui”.

Il discorso di Repetilov nella sua composizione lessicale (vocabolario) è il discorso di un moscovita negli anni '20 del XIX secolo. Parole come otkudova, per caso, soprattutto invece che particolarmente, mediocre invece che ordinario - tipiche della Mosca dell'epoca, gli volano via dalla lingua.

La sua passione per il teatro introduce nel suo discorso parole come farsa, vaudeville, preludi e altri. A Repetilov piace inserire cose nel discorso Parole francesi, reinterpreta i nomi russi alla francese: Levoy invece di Lev. Ma accanto a questo, nei discorsi di Repetilov ci sono molte espressioni russe: "ha bevuto morto", "noi, fortunatamente, siamo in movimento", ecc.

La loquacità e le rapide transizioni da un argomento all'altro caratterizzano espressamente il vuoto interiore di Repetilov.

Se compiti a casa sul tema: » L'immagine e il personaggio di Repetilov nella commedia Woe from Wit - analisi artistica. Griboedov Alexander Sergeevich Se lo trovi utile, ti saremo grati se pubblichi un collegamento a questo messaggio sulla tua pagina del tuo social network.

 
  • Ultime novità

  • Categorie

  • Notizia

  • Saggi sull'argomento

      Repetilov Nell'elenco di A. A. Bestuzhev-Marlinsky (pismennikov-decembrista) Pushkin ha scritto: “Prima di parlare, cos'è Repetilov? Nyumu ha 2, 3, 10 caratteri.” Il colonnello Skalozub è una specie di ufficiale carrierista dei tempi di Arakcheev. Mentalmente è una persona dalla mentalità ristretta. "Non ha pronunciato una parola intelligente per molto tempo", (continua) Molchalin raccomanda vivamente a Chatsky di cercare l'intercessione della potente zia Yurievna, di servire a Mosca, dove è facile"і награжденья брати, і весело пожити"; Полковник Скалозуб - тип офіцера-кар"єриста часів Аракчеева. У розумовому відношенні він людина недалекий. «Він слова розумного не виговорив сроду», - !}
    • Prova dell'Esame di Stato Unificato in chimica Reversibile e irreversibile reazioni chimiche Equilibrio chimico Risposte
    • Reazioni chimiche reversibili e irreversibili. Equilibrio chimico. Spostamento dell'equilibrio chimico sotto l'influenza di vari fattori 1. Equilibrio chimico nel sistema 2NO(g).

      Il niobio nel suo stato compatto è un brillante metallo paramagnetico bianco-argenteo (o grigio quando in polvere) con un reticolo cristallino cubico centrato sul corpo.

      Sostantivo. Saturare il testo con sostantivi può diventare un mezzo di figuratività linguistica. Il testo della poesia di A. A. Fet “Sussurro, respiro timido...”, nel suo