Cos'è il dramma in un film? Il significato della parola Dramma secondo il dizionario dei sinonimi



Dramma

DRAMMA-S; E.[dal greco dramma - azione, rappresentazione scenica].

1. Opera letteraria, scritto sotto forma di dialogo e destinato ad essere rappresentato sul palco; una commedia di questo genere, seria, ma no contenuto eroico(in contrapposizione alla tragedia). I drammi di Cechov. Perevodnaja d. Produzione di un nuovo dramma. Gioca nel dramma.

2. La sfortuna, un evento difficile che porta profonda sofferenza morale. Familiare, personale d. Sopravvivi al dramma. Una situazione difficile è accaduta e si è svolta.

Drammatico (vedi).

dramma

(Dráma greco, letteralmente - azione), 1) genere letterario, appartenente contemporaneamente a due arti: teatro e letteratura; La specificità del dramma è la trama, il conflitto dell'azione e la sua divisione in episodi scenici, una catena continua di dichiarazioni dei personaggi e l'assenza di un inizio narrativo. Conflitti drammatici, riflettendo specifiche contraddizioni storiche e universali, sono incarnate nel comportamento e nelle azioni degli eroi, e soprattutto nei dialoghi e nei monologhi. Il testo del dramma è incentrato sull'espressività spettacolare (espressioni facciali, gesti, movimento) e sul suono; è anche coerente con le possibilità del tempo, dello spazio e della scena tecnologia teatrale(con la costruzione della messa in scena). Dramma letterario, realizzato dall'attore e dal regista, deve avere una qualità teatrale. Generi principali del dramma: tragedia, commedia, dramma (come genere), tragicommedia. Principali rappresentanti: Eschilo, Sofocle, Euripide, Kalidas, W. Shakespeare, Calderon de la Barca, P. Corneille, J. Racine, Moliere, F. Schiller, G. Ibsen, D. B. Shaw, J. O'Neill, B. Brecht ; in Russia - A. S. Griboyedov, N. V. Gogol, A. N. Ostrovsky, A. P. Chekhov, M. Gorky, A. V. Vampilov e altri 2) Uno dei principali generi drammatici dall'Illuminismo (D. Diderot, G. E. Lessing). Descrive principalmente la vita privata di una persona nel suo rapporto acutamente conflittuale, ma, a differenza della tragedia, non senza speranza con la società o con se stesso ("Dowry" di Ostrovsky, "Nora" di Ibsen, "At the Depth" di Gorky). Un inizio tragico è inerente al dramma storico.

DRAMMA

DRAMA (dramma greco, lett. - azione),
1) genere letterario (cm. LETTERATURA), appartenente contemporaneamente a due arti: teatro e letteratura; le sue caratteristiche specifiche sono la trama, il conflitto dell'azione e la sua divisione in episodi scenici, una catena continua di dichiarazioni dei personaggi e l'assenza di un inizio narrativo. Conflitti drammatici, che riflettono specifiche contraddizioni storiche e universali, sono incarnati nel comportamento e nelle azioni degli eroi, e soprattutto nei dialoghi e nei monologhi. Il testo del dramma è incentrato sull'espressività spettacolare (espressioni facciali, gesti, movimento) e sul suono; è inoltre coerente con le possibilità del tempo scenico, dello spazio e della tecnica teatrale (con la costruzione di mise-en-scene (cm. MISENSENA)). Il dramma letterario, realizzato da un attore e regista, deve avere una qualità scenica. Generi principali del dramma: tragedia, commedia, dramma (come genere), tragicommedia. Principali rappresentanti: Eschilo, Sofocle, Euripide, Kalidas, W. Shakespeare, Calderon de la Barca, P. Corneille, J. Racine, Moliere, F. Schiller, G. Ibsen, D. B. Shaw, J. O'Neill, B. Brecht ; in Russia - A. S. Griboedov, N. V. Gogol, A. N. Ostrovsky, A. P. Chekhov, M. Gorky, A. V. Vampilov e altri.
2) Uno dei generi principali del dramma fin dall'Illuminismo (D. Diderot, G. E. Lessing). Descrive principalmente la vita privata di una persona nei suoi conflitti acuti, ma, a differenza della tragedia (cm. TRAGEDIA), non rapporti senza speranza con la società o con se stessi (“Dowry” di A. Ostrovsky, “At the Depth” di M. Gorky). Un inizio tragico è inerente al dramma storico.


Dizionario enciclopedico. 2009 .

Sinonimi:
  • Dreiser Theodor
  • Drammen

Scopri cos'è il "dramma" in altri dizionari:

    Dramma- D. come genere poetico Origine D. Orientale D. Antico D. Medievale D. D. Rinascimento Dal Rinascimento al Classicismo Elisabettiano D. Spagnolo D. Classico D. Borghese D. Ro ... Enciclopedia letteraria

    Dramma- DRAMMA. C'è un dramma opera poetica, che descrive il processo dell'azione, è stato riconosciuto come tale dai teorici sin dai tempi di Aristotele. L'elemento principale di un'opera drammatica è l'azione rappresentata. IN Ultimamente Alcuni… … Dizionario dei termini letterari

    DRAMMA- (gr., dramma, da drao atto). 1) un tipo di opera letteraria che rappresenta eventi e persone in azione e, di conseguenza, è presentata in una forma dialogica e conversazionale; tali opere sono destinate principalmente al palcoscenico. Dramma... Dizionario parole straniere lingua russa

    DRAMMA- DRAMMA, drammi, donne. (Azione drammatica greca) (libro). 1. solo unità Un tipo di opera letteraria scritta nella sofferenza. Dramma familiare. Il dramma di chi scrive risiede nella sua forma dialogica e destinato alla rappresentazione scenica (lett.,... ... Dizionario Ushakova

    dramma- Vedi caso... Dizionario dei sinonimi russi ed espressioni simili. Sotto. ed. N. Abramova, M.: Dizionari russi, 1999. spettacolo drammatico, incidente, tragedia, sventura, dolore, sventura, dispiaceri, colpo, avversità, disastro, disavventura, sventura, sventura;... ... Dizionario dei sinonimi

    Dramma- (dramma greco) un'azione che si sta svolgendo (actio, e qualcosa che non è stato compiuto è già actum), poiché si sviluppa attraverso l'interazione di personaggio e posizione esterna caratteri, come se passassero davanti agli occhi dello spettatore; in estetica, un genere poetico che imita... ... Enciclopedia di Brockhaus ed Efron

    dramma- sì, w. dramma m. trans. Disgrazia, evento grave che provoca sofferenza morale. Sopravvivi al dramma. Personale, dramma familiare. BAS 2. Il corriere non è dell'esercito. Un dramma può ancora succedere, perché i luoghi da Zaslavl a Dubna sono molto boscosi, con gole... ... Dizionario storico dei gallicismi della lingua russa

    DRAMMA Enciclopedia moderna

    DRAMMA- (dramma greco lett. d'azione), 1) genere letterario, appartenente contemporaneamente a due arti: teatro e letteratura; la sua specificità è la trama, il carattere conflittuale dell'azione e la sua suddivisione in episodi scenici, una catena continua di affermazioni... ... Grande dizionario enciclopedico

    Dramma- (dramma greco, letteralmente azione), 1) un genere letterario che appartiene contemporaneamente a due arti: teatro e letteratura; la sua specificità è la trama, il conflitto dell'azione con la suddivisione in episodi scenici, una catena continua... ... Dizionario enciclopedico illustrato

    DRAMMA- DRAMMA, sì, donne. 1. Un tipo di opera letteraria scritta in forma dialogica e destinata ad essere eseguita da attori sul palco. 2. Un'opera letteraria di questo tipo con una trama seria, ma senza esito tragico. I drammi di Cechov. 3.… … Dizionario esplicativo di Ozhegov

Il dramma mostra esperienze di vita e varie complessità del destino. Naturalmente, la vita delle persone, la loro morale e i loro personaggi possono essere piuttosto vividi nelle opere comiche, ma il dramma non è così inerente al ridicolo dei vizi e all'esposizione comica delle azioni dei personaggi. Qui sono in gioco la vita stessa dell'eroe, i suoi pensieri e sentimenti. Le opere drammatiche sono molto realistiche perché mostrano una persona esattamente così com'è, senza allegorie, grottesche e abbellimenti. Ecco perché il dramma è considerato il più complesso e, allo stesso tempo, uno dei letteratura più interessante... A volte il dramma ricorda molto la tragedia, perché qui sono nudi angoli acuti e viene fatta luce su molti dettagli spiacevoli della vita degli eroi. Spesso il dramma diventa così intenso e pesante che è quasi impossibile distinguerlo. Ma opere tragiche ora non sono più così popolari e non hanno mai la possibilità di un esito positivo. Ma il dramma può finire bene, nonostante tutte le complessità della trama destini difficili eroi... Nella nostra lingua la parola stessa "dramma" è diventata saldamente combinata con trama tragica o il dramma della vita dei personaggi, mentre storicamente il significato di questa parola non ha affatto un significato del genere. Qualunque drammatico l'opera, indipendentemente dal suo contenuto, mostra vita reale persone normali, i loro dolori, gioie, esperienze e momenti luminosi. Non è affatto necessario che il lettore si diverta durante la trama, ma il dramma non deve intimidirlo o farlo piangere. È solo una parte della vita, non più terribile o sgradevole della realtà. È interessante che il concetto stesso di dramma, come in opere d'arte, nel XVIII secolo. Era molto tra gli esperti, i politici e i filosofi illuminati. Inizialmente opere drammatiche erano fortemente associati a tragedie, tragicommedie, farse e persino spettacoli in costume con maschere. Ma secoli dopo, il dramma divenne parte della riproduzione artistica e ne ricevette uno proprio, separato dagli altri. generi, luogo Le opere drammatiche stupiscono per il loro realismo e la trama genuina. Sono pochi i luoghi in cui puoi incontrare un destino che non sia immaginario, ma simile al tuo, come due piselli in un baccello. Naturalmente ce ne sono anche nei drammi, ma anche tali drammi sono necessari, perché ci insegnano la bontà e la fede nel meglio e nel più luminoso. Amate il dramma perché è basato sulla vita.

Video sull'argomento

Fonti:

  • dramma come genere

Dramma che nasce dal greco antico idee popolari, attualmente ha diversi significati che molte persone confondono. Il dramma può agire come un tipo di letteratura, un genere letterario o lavoro teatrale e come una tragedia personale.

Istruzioni

Il dramma è il pilastro della letteratura, insieme alla poesia epica e lirica. Ma a differenza di loro, il dramma è costruito sotto forma di dialoghi che possono essere rappresentati dagli attori sul palco. Il testo di questo tipo di letteratura dovrebbe dare all'attore l'opportunità di esprimere in modo spettacolare ciò che è scritto con l'aiuto di espressioni facciali, movimenti e gesti. È coordinato con le possibilità dello spazio scenico, del tempo e della costruzione della messa in scena. L'azione è la proprietà principale del dramma, distinguendolo da altri tipi di letteratura. Aristotele notava anche che “la riproduzione è data, non la storia”. E secondo V.G. Il dramma di Belinsky mostra un evento già compiuto che sta accadendo nel momento presente. Oltre all'azione, caratteristica principale il dramma è il dialogo: una conversazione tra i personaggi, accompagnata da un gioco mimico. Tra i generi del dramma ci sono la tragedia, la commedia e il dramma stesso. In questo significato il termine è usato solo al singolare.

), palcoscenico e genere cinematografico. Ha ricevuto particolare popolarità in letteratura XVIII-XXI secoli, sostituendo gradualmente un altro genere di dramma: la tragedia, contrapponendolo a trame prevalentemente quotidiane e uno stile più vicino alla realtà quotidiana. Con l'avvento del cinema si è spostato anche verso questa forma d'arte, divenendone uno dei generi più diffusi (vedi la categoria corrispondente).

I drammi descrivono specificamente, di regola, la vita privata di una persona e il suo conflitto con la società2012. Allo stesso tempo, l'accento è spesso posto sulle contraddizioni umane universali, incarnate nel comportamento e nelle azioni di personaggi specifici.

Il problema di isolare il dramma come genere

Il concetto di “dramma come genere” (diverso dal concetto di “dramma come tipo di letteratura”) è noto nella critica letteraria russa. Pertanto, B.V. Tomashevskij scrive:

D'altra parte, il dramma come genere nella storia della letteratura è suddiviso in diverse modifiche separate. Pertanto, il XVIII secolo è l'epoca del dramma borghese (G. Lillo, D. Diderot, P.-O. Beaumarchais, G. E. Lessing, il primo F. ​​Schiller). Nel 19 ° secolo iniziò a svilupparsi il dramma realistico e naturalistico (A. N. Ostrovsky, G. Ibsen, G. Hauptmann, A. Strindberg, A. P. Chekhov). SU fine del XIX-XX secoli, si sviluppa il dramma simbolista (M. Maeterlinck), nel XX secolo - il dramma surrealista, il dramma espressionista (F. Werfel, W. Hasenclever), il dramma dell'assurdo (S. Beckett, E. Ionesco, E. Albee, V. Gombrowicz), ecc.

Molti drammaturghi del XIX e XX secolo usarono la parola “dramma” per designare il genere delle loro opere teatrali.

Storia del dramma come genere letterario

Il genere del dramma, cioè un'opera seria, il cui contenuto è associato alla rappresentazione della vita quotidiana (in contrapposizione alla tragedia, in cui l'eroe si trova in circostanze eccezionali), risale al XVIII secolo, quando alcuni dei drammaturghi europei (G. Lillo, D. Diderot, P. -O. Beaumarchais, G. E. Lessing, il primo F. ​​Schiller) creano il cosiddetto. dramma borghese. Il dramma borghese rappresentava la vita privata di una persona, il conflitto dell'opera era spesso strettamente connesso alle contraddizioni intrafamiliari.

Nel 19 ° secolo, il genere drammatico ricevette un potente sviluppo nel quadro della letteratura realista. Drammi da vita moderna creato da O. de Balzac, L. N. Tolstoy, A. N. Ostrovsky, G. Ibsen, G. Hauptmann, G. Suderman. Allo stesso tempo, il melodramma è fiorente, concentrandosi principalmente sulla sfera sentimenti umani(A. Dumas-son, ecc.)

Scopritore dramma simbolista divenne il drammaturgo belga di lingua francese M. Maeterlinck. Seguendolo poetica simbolista e la visione del mondo è consolidata nei drammi di G. Hauptmann, il defunto

Che permette storia breve mostrare i conflitti della società, i sentimenti e le relazioni dei personaggi, rivelare questioni morali. Tragedia, commedia e persino schizzi moderni sono tutte varietà di quest'arte, che ha avuto origine nell'antica Grecia.

Drammatico: un libro dal carattere complesso

Tradotto da Parola greca"dramma" significa "recitare". Il dramma (definizione in letteratura) è un'opera che espone il conflitto tra i personaggi. Il carattere dei personaggi si rivela attraverso le azioni e l'anima - attraverso i dialoghi. Le opere di questo genere hanno una trama dinamica, composta attraverso i dialoghi dei personaggi, meno spesso - monologhi o poliloghi.


Negli anni '60 la cronaca appariva come un dramma. Esempi delle opere di Ostrovsky "Minin-Sukhoruk", "Voevoda", "Vasilisa Melentyevna" sono gli esempi più chiari di questo raro genere. La trilogia del conte A.K. Tolstoj: "La morte di Ivan il Terribile", "Lo zar Feodor Ioannovich" e "Lo zar Boris", così come le cronache di Chaev ("lo zar Vasily Shuisky") si distinguono per gli stessi vantaggi. Il dramma scoppiettante è inerente alle opere di Averkin: " Massacro di Mamaevo", "Commedia sul nobile russo Frol Skobeev", "Antichità di Kashirskaya".

Drammaturgia moderna

Oggi il dramma continua a svilupparsi, ma allo stesso tempo è costruito secondo tutte le leggi classiche del genere.

Nella Russia di oggi, il dramma in letteratura include nomi come Nikolai Erdman, Mikhail Chusov. Mentre i confini e le convenzioni si confondono, emergono temi lirici e conflittuali, esplorati da Wisten Auden, Thomas Bernhard e Martin McDonagh.

greco dramma - azione) è un tipo di letteratura che descrive la vita attraverso eventi, azioni, scontri di eroi, ad es. attraverso i fenomeni che la compongono mondo esterno.

Ottima definizione

Definizione incompleta ↓

DRAMMA

greco dramma - azione).- 1. Uno dei principali. artista del parto letteratura (insieme a testi ed epica), che copre opere solitamente destinate alla rappresentazione sul palco; diviso in varietà di genere: tragedia, commedia, dramma in senso stretto, melodramma, farsa. Testi di opere drammatiche. consiste in dialoghi e monologhi di personaggi che incarnano determinati caratteri umani, manifestati in azioni e discorsi. L'essenza di D. è rivelare le contraddizioni della realtà, che si incarnano nei conflitti che determinano lo sviluppo dell'azione di produzione, e in contraddizioni interne, caratteristico della personalità dei personaggi. I soggetti, le forme e gli stili di pittura sono cambiati nel corso della storia culturale. Inizialmente, il soggetto dell'immagine erano i miti, in cui l'esperienza spirituale dell'umanità era generalizzata (D. Oriente, Antica Grecia, religioso D. Medioevo europeo). La svolta in D. è arrivata con un appello a storia vera, conflitti statali e quotidiani (D. Rinascimento, drammaturgia di Shakespeare, Lope de Vega, Corneille, Racine, ecc.); Le trame di D. iniziarono a riflettere eventi e personaggi maestosi ed eroici. Nel XVIII secolo sotto l'influenza dell'estetica dell'Illuminismo, D. aveva già agito come un eroe

dirigenti della nascente classe borghese (Diderot, Lessing). Realismo del romanticismo educativo D. del primo metà del XIX secolo V. contrasta il leggendario e soggetti storici, eroi straordinari, passioni intense. A cavallo tra il XIX e il XX secolo. il simbolismo fa rivivere soggetti mitologici in D., e il naturalismo si rivolge maggiormente lati oscuri Vita di ogni giorno. D. nell'arte socialista, lottando per una copertura completa della realtà, segue le tradizioni del realismo del periodo precedente, spesso integrando il realismo con il romanticismo rivoluzionario. 2. Un tipo di opera teatrale in cui il conflitto non riceve un esito tragico e mortale, ma l'azione non acquisisce un carattere puramente comico. Questo genere drammatico, intermedio tra tragedia e commedia, si diffuse particolarmente nella seconda metà del XIX e XX secolo. Un esempio lampante Questo tipo di spettacolo è la drammaturgia di A.P. Chekhov.

Ottima definizione

Definizione incompleta ↓