Riassunto del brav'uomo di Szechwan. Il buon uomo di Szechwan (opera teatrale)

Lingua originale: Anno di scrittura:

« una persona gentile dal Sichuan"(opzione di traduzione: "Il buon uomo di Szechwan", Tedesco Der gute Mensch von Sezuan ascolta)) è un'opera parabolica di Bertolt Brecht, completata nel 1941 in Finlandia, una delle incarnazioni più sorprendenti della sua teoria del teatro epico.

Storia della creazione

L'opera, originariamente intitolata "Die Ware Liebe", fu concepita nel 1930; lo schizzo a cui Brecht tornò all'inizio del 1939 in Danimarca conteneva cinque scene. Nel maggio dello stesso anno, già al Liding svedese, fu completata la prima versione dell'opera; tuttavia, due mesi dopo iniziò la sua radicale riprogettazione. L’11 giugno 1940 Brecht scrive nel suo diario: “Ancora una volta, insieme a Greta, parola per parola, sto rivedendo il testo de Il buon uomo del Sichuan”. lo spettacolo è finito. Originariamente concepito come dramma domestico, l'opera alla fine prese la forma di una leggenda drammatica.

La prima produzione di “The Good Man from Szechuan” fu eseguita da Leongard Steckel a Zurigo, la prima ebbe luogo il 4 febbraio 1943. Nella patria del drammaturgo, la Germania, l'opera fu messa in scena per la prima volta nel 1952 da Harry Bukvitsa a Francoforte sul Meno.

In russo, "Un brav'uomo del Sichuan" fu pubblicato per la prima volta nel 1957 sulla rivista "Letteratura straniera" tradotto da E. Ionova e Yu. Yuzovsky, le poesie furono tradotte da Boris Slutsky.

Caratteri

Van - portatore d'acqua
Tre dei
Shen Te
Shui Ta
Young Sun - pilota disoccupato
La signora Yang è sua madre
La vedova Shin
Famiglia di otto persone
Falegname Lin To
La padrona di casa Mi Ju
Poliziotto
Commerciante di tappeti
Sua moglie
Vecchia prostituta
Barbiere Shu Fu
Bonzo
Cameriere
Disoccupato
Passanti nel prologo

Complotto

Gli dei che scesero sulla terra cercano senza successo una brava persona. Nella città principale della provincia del Sichuan, con l'aiuto del portatore d'acqua Wang, cercano di trovare un alloggio per la notte, ma vengono rifiutati ovunque: solo la prostituta Shen Te accetta di ospitarli.

Per rendere più facile per la ragazza rimanere gentile, gli dei, lasciando la casa di Shen Te, le danno dei soldi: con questi soldi compra una piccola tabaccheria.

Ma le persone si approfittano senza tante cerimonie della gentilezza di Shen Te: più fa del bene, più problemi si procura. Le cose stanno andando di male in peggio: per salvare il suo negozio dalla rovina, Shen Te, che non sa dire "no", si veste con abiti da uomo e si presenta come sua cugina, il signor Shui Ta, dura e poco sentimentale. . Non è gentile, rifiuta chiunque si rivolga a lui per chiedere aiuto, ma, a differenza di Shen Te, suo “fratello” se la cava bene.

L'insensibilità forzata pesa molto su Shen Te: dopo aver migliorato le cose, “torna” e incontra il pilota disoccupato Yang Sun, che è pronto a impiccarsi per la disperazione. Shen Te salva un pilota da un cappio e si innamora di lui; Ispirata dall'amore, lei, come prima, rifiuta di aiutare chiunque. Tuttavia, Yang Sun usa la sua gentilezza anche come debolezza. Ha bisogno di cinquecento dollari d'argento per ottenere un posto di pilota a Pechino, tali soldi non possono essere ottenuti nemmeno dalla vendita di un negozio, e Shen Te, per accumulare la somma richiesta, si trasforma di nuovo nel duro Shui Ta. Yang Song, in una conversazione con suo "fratello", parla con disprezzo di Shen Te, che, a quanto pare, non intende portare con sé a Pechino, e Shui Ta si rifiuta di vendere il negozio, come richiede il pilota.

Delusa dalla sua amata, Shen Te decide di sposare un ricco abitante della città Shu Fu, che è pronto a fare opere di beneficenza per compiacerla, ma dopo essersi tolta il costume di Shui Ta, perde la capacità di rifiutare - e Yang Sun convince facilmente il ragazza per diventare sua moglie.

Tuttavia, poco prima del matrimonio, Yang Sun viene a sapere che Shen Te non può vendere il negozio: è parzialmente ipotecato per 200 dollari, dati molto tempo fa al pilota. Yang Sun conta sull'aiuto di Shui Ta, lo manda a chiamare e, in attesa del “fratello”, rinvia il matrimonio. Shui Ta non viene e gli invitati al matrimonio, dopo aver bevuto tutto il vino, se ne vanno.

Shen Te, per saldare il debito, deve vendere il negozio che fungeva da casa sua: senza marito, senza negozio, senza riparo. E Shui Ta appare di nuovo: avendo accettato da Shu Fu assistenza finanziaria, che Shen Te rifiutò, costringe numerosi parassiti a lavorare per Shen Te e alla fine apre una piccola fabbrica di tabacco. Il giovane Sun alla fine trova lavoro in questa fabbrica in rapida crescita e, come persona istruita, fa rapidamente carriera.

Passano sei mesi, l'assenza di Shen Te preoccupa sia i vicini che il signor Shu Fu; Yang Sun cerca di ricattare Shui Ta per impossessarsi della fabbrica e, non essendo riuscito a raggiungere il suo obiettivo, porta la polizia a casa di Shui Ta. Dopo aver trovato i vestiti di Shen Te in casa, il poliziotto accusa Shui Ta di aver ucciso suo cugino. Gli dei si impegnano a giudicarlo. Shen Te rivela il suo segreto agli dei e chiede loro di dirle come vivere dopo, ma gli dei, contenti di aver trovato il loro buon uomo, senza dare una risposta, volano via su una nuvola rosa.

Città principale Provincia del Sichuan, che riassume tutti i luoghi in globo e ogni momento in cui una persona sfrutta un'altra persona è il luogo e il tempo del gioco.

Prologo. Da due millenni ormai il grido non si ferma: così non si può continuare! Nessuno in questo mondo è in grado di essere gentile! E gli dei preoccupati decretarono: il mondo può rimanere così com'è se ci sono abbastanza persone capaci di vivere una vita degna di una persona. E per verificarlo, i tre dei più importanti scendono sulla terra. Forse il portatore d'acqua Wang, che per primo li ha incontrati e ha offerto loro dell'acqua (lui, tra l'altro, è l'unico nel Sichuan a sapere che sono dei), persona degna? Ma il suo boccale, notarono gli dei, aveva un doppio fondo. Il buon portatore d'acqua è un truffatore! La prova più semplice della prima virtù - l'ospitalità - li sconvolge: in nessuna delle case dei ricchi: né il signor Fo, né il signor Chen, né la vedova Su - Wang riesce a trovare loro alloggio per la notte. Resta solo una cosa: rivolgersi alla prostituta Shen De, perché non può rifiutare nessuno. E gli dei trascorrono la notte con l'unica persona gentile, e la mattina dopo, salutandosi, lasciano a Shen De l'ordine di rimanere altrettanto gentile, oltre a un buon compenso per la notte: dopotutto, come si può essere gentile quando tutto è così costoso!

I. Gli dei lasciarono a Shen De mille dollari d'argento e con loro lei si comprò una piccola tabaccheria. Ma quante persone bisognose di aiuto si trovano accanto a coloro che sono stati fortunati: l'ex proprietario del negozio e i precedenti proprietari di Shen De - marito e moglie, suo fratello zoppo e la nuora incinta, nipote e nipote, vecchio nonno e ragazzo - e tutti hanno bisogno di un tetto sopra la testa e di cibo. “La barchetta della salvezza / Va subito a fondo. / Dopotutto, troppe persone stanno annegando / Hanno afferrato avidamente le sponde.

E poi il falegname chiede cento dollari d'argento, che il precedente proprietario non gli ha pagato per gli scaffali, e la padrona di casa ha bisogno di raccomandazioni e di una garanzia per il poco rispettabile Shen De. "Garantirà per me cugino, lei dice. "E pagherà per gli scaffali."

II. E la mattina dopo, Shoi Da, cugino di Shen De, appare nella tabaccheria. Dopo aver allontanato con decisione i parenti sfortunati, costringendo abilmente il falegname a prendere solo venti dollari d'argento, facendo prudentemente amicizia con il poliziotto, sistema gli affari del cugino troppo gentile.

III. E la sera, nel parco cittadino, Shen De incontra il pilota disoccupato Sun. Un pilota senza aereo, un pilota postale senza posta. Cosa diavolo dovrebbe fare, anche se leggesse tutti i libri sul volo alla scuola di Pechino, anche se sapesse come far atterrare un aereo, come se fosse il suo stesso culo? È come una gru con un'ala spezzata e non ha niente da fare sulla terra. La corda è pronta e nel parco ci sono tutti gli alberi che vuoi. Ma Shen De non gli permette di impiccarsi. Vivere senza speranza è fare il male. La canzone del portatore d'acqua che vende acqua durante la pioggia è senza speranza: “Il tuono rimbomba e la pioggia cade a dirotto, / Ebbene, io vendo acqua, / Ma l'acqua non si vende / E non si beve affatto. / Grido: “Compra acqua!” / Ma nessuno compra. / Per quest'acqua non mi entra niente in tasca! / Comprate dell'acqua, cani!"

E Shen De compra una tazza d'acqua per la sua amata Yang Song.

IV. Di ritorno dopo una notte trascorsa con il suo amato, Shen De vede per la prima volta la città mattutina, allegra e donatrice di gioia. Le persone sono gentili oggi. I vecchi commercianti di tappeti del negozio di fronte danno al caro Shen De un prestito di duecento dollari d'argento: questo sarà sufficiente per pagare la padrona di casa per sei mesi. Niente è difficile per una persona che ama e spera. E quando la madre di Sun, la signora Yang, dice che per l'enorme somma di cinquecento dollari d'argento a suo figlio è stato promesso un posto, le dà con gioia i soldi che ha ricevuto dagli anziani. Ma dove trovarne altri trecento? C'è solo una via d'uscita: rivolgersi a Shoy Da. Sì, è troppo crudele e astuto. Ma un pilota deve volare!

Spettacoli. Shen De entra, tenendo in mano una maschera e un costume Shoi Da, e canta “La canzone sull'impotenza degli Dei e delle brave persone”: “I buoni nel nostro paese / non possono rimanere buoni. / Per raggiungere la tazza con il cucchiaio, / Ci vuole crudeltà. / I buoni sono impotenti e gli dei sono impotenti. / Perché gli dei non dichiarano lì, nell’etere, / Che è tempo di dare tutto il bene e il bene / L’opportunità di vivere in un mondo buono e gentile?

V. Shoi Da intelligente e prudente, i cui occhi non sono accecati dall'amore, vede l'inganno. Yang Sun non ha paura della crudeltà e della meschinità: anche se il posto che gli è stato promesso è quello di qualcun altro, e il pilota che ne verrà licenziato, grande famiglia, lascia che Shen De si separi dal negozio, oltre al quale non ha nulla, e gli anziani perderanno i loro duecento dollari e perderanno la casa, solo per raggiungere il suo obiettivo. Non ci si può fidare di questo e Shoi Da cerca sostegno in un ricco barbiere pronto a sposare Shen De. Ma la mente è impotente dove opera l'amore, e Shen De se ne va con Sun: “Voglio andarmene con la persona che amo, / Non voglio pensare se va bene. / Non voglio sapere se mi ama. / Voglio partire con la persona che amo."

VI. In un piccolo ristorante economico di periferia si stanno svolgendo i preparativi per il matrimonio di Yang Song e Shen De. La sposa in abito da sposa, lo sposo in smoking. Ma la cerimonia ancora non inizia e il capo guarda l'orologio: lo sposo e sua madre stanno aspettando Shoi Da, che dovrebbe portare trecento dollari d'argento. Yang Song canta “La canzone del giorno di San Mai”: “In questo giorno il male viene preso per la gola, / In questo giorno tutti i poveri sono fortunati, / Sia il proprietario che il bracciante / Camminano insieme alla taverna / A San Mai giorno / Il magro beve a casa del grasso.” . / Non possiamo più aspettare. / Ecco perché dovrebbero darci, / Gente che lavora duro, / Il Giorno di San Mai, / Il Giorno di San Mai, / Il Giorno in cui riposiamo”.

"Non verrà mai più", dice la signora Yang. Tre sono seduti e due di loro guardano la porta.

VII. Le magre cose di Shen De erano sul carro vicino alla tabaccheria: il negozio doveva essere venduto per ripagare il debito con gli anziani. Il barbiere Shu Fu è pronto ad aiutare: darà la sua caserma ai poveri che Shen De aiuta (non puoi comunque tenere le merci lì - è troppo umido) e scriverà un assegno. E Shen De è felice: sente in sé un futuro figlio, un pilota, "un nuovo conquistatore / Di montagne inaccessibili e regioni sconosciute!" Ma come proteggerlo dalla crudeltà di questo mondo? Vede piccolo figlio un falegname che cerca cibo in un bidone della spazzatura e giura che non si darà pace finché non avrà salvato suo figlio, almeno lui solo. È ora di trasformarsi di nuovo in cugino.

Il signor Shoi Da annuncia ai presenti che suo cugino non li lascerà senza aiuto in futuro, ma d'ora in poi si fermerà la distribuzione di cibo senza servizi reciproci, e coloro che accetteranno di lavorare per Shen De vivranno nelle case di Signor Shu Fu.

VIII. La fabbrica di tabacco che Shoi Da ha allestito nella caserma dà lavoro a uomini, donne e bambini. Il sorvegliante - e crudele - qui è Yang Song: non è affatto rattristato dal cambiamento del destino e si dimostra pronto a tutto per il bene degli interessi dell'azienda. Ma dov'è Shen De? Dov'è il brav'uomo? Dov'è lei che tanti mesi fa, in una giornata piovosa, in un momento di gioia, comprò un boccale d'acqua dall'acquaiolo? Dove sono lei e il bambino non ancora nato di cui ha parlato al portatore d'acqua? Anche Yi Sun vorrebbe sapere questo: se lui ex fidanzata era incinta, allora lui, in quanto padre del bambino, può rivendicare la posizione di proprietario. E qui, a proposito, c'è il suo vestito annodato. Un cugino crudele non ha ucciso la sfortunata donna? La polizia viene a casa. Il signor Scheu Da dovrà comparire in tribunale.

IX. In tribunale, gli amici di Shen De (il portatore d'acqua Wang, la vecchia coppia, nonno e nipote) e i partner di Shoi Da (il signor Shu Fu e la padrona di casa) stanno aspettando l'inizio dell'udienza. Alla vista dei giudici che entrano nella sala, Shoi Da sviene: questi sono dei. Gli dei non sono affatto onniscienti: sotto la maschera e il costume di Shoi Da, non riconoscono Shen De. E solo quando, incapace di resistere alle accuse del bene e all'intercessione del male, Shoi Da si toglie la maschera e si strappa i vestiti, gli dei vedono con orrore che la loro missione è fallita: il loro uomo buono e il malvagio e insensibile Shoi Da è una persona. È impossibile in questo mondo essere gentili con gli altri e allo stesso tempo con te stesso, non puoi salvare gli altri e non distruggere te stesso, non puoi rendere felici tutti e te stesso insieme a tutti! Ma gli dei non hanno tempo per comprendere tali complessità. È davvero possibile abbandonare i comandamenti? No mai! Riconoscere che il mondo deve cambiare? Come? Da chi? No, va tutto bene. E rassicurano: “Shen De non è morta, è stata solo nascosta. Rimane una brava persona tra voi”. E al grido disperato di Shen De: "Ma ho bisogno di un cugino", rispondono frettolosamente: "Non troppo spesso!" E mentre Shen De tende loro disperatamente le mani, loro, sorridendo e annuendo, scompaiono in alto.

Epilogo. Il monologo finale dell'attore davanti al pubblico: “Oh, mio ​​onorevole pubblico! Il finale non è importante. Lo so. / Nelle nostre mani la favola più bella improvvisamente ricevette un amaro epilogo. / Il sipario è calato e siamo confusi: le domande non sono state risolte. / Allora qual è il problema? Non cerchiamo benefici, / E questo significa che deve esserci una via d'uscita sicura? / Non puoi immaginare cosa in cambio dei soldi! Un altro eroe? E se il mondo fosse diverso? / O forse qui sono necessari altri dei? O nessun dei? Taccio allarmato. / Allora aiutaci! Correggi il problema: dirigi qui il tuo pensiero e la tua mente. / Cerca di trovare buone soluzioni per fare del bene. / Brutto finale: scartato in anticipo. / Deve, deve, deve essere buono!”

Raccontato da T. A. Voznesenskaya.

La città principale della provincia del Sichuan, che riassume tutti i luoghi del globo e ogni momento in cui l'uomo sfrutta l'uomo, è il luogo e il tempo dello spettacolo.

Prologo. Da due millenni ormai il grido non si ferma: così non si può continuare! Nessuno in questo mondo è in grado di essere gentile! E gli dei preoccupati decretarono: il mondo può rimanere così com'è se ci sono abbastanza persone capaci di vivere una vita degna di una persona. E per verificarlo, i tre dei più importanti scendono sulla terra. Forse il portatore d'acqua Wang, che per primo li ha incontrati e ha offerto loro dell'acqua (a proposito, è l'unico nel Sichuan a sapere che sono dei), è una persona degna? Ma il suo boccale, notarono gli dei, aveva un doppio fondo. Il buon portatore d'acqua è un truffatore! La prova più semplice della prima virtù - l'ospitalità - li sconvolge: in nessuna delle case dei ricchi: né il signor Fo, né il signor Chen, né la vedova Su - Wang riesce a trovare loro alloggio per la notte. Resta solo una cosa: rivolgersi alla prostituta Shen De, perché non può rifiutare nessuno. E gli dei trascorrono la notte con l'unica persona gentile, e la mattina dopo, salutandosi, lasciano a Shen De l'ordine di rimanere altrettanto gentile, oltre a un buon compenso per la notte: dopotutto, come si può essere gentile quando tutto è così costoso!

I. Gli dei lasciarono a Shen De mille dollari d'argento e con loro lei si comprò una piccola tabaccheria. Ma quante persone bisognose di aiuto si trovano accanto a coloro che sono stati fortunati: l'ex proprietario del negozio e i precedenti proprietari di Shen De - marito e moglie, suo fratello zoppo e la nuora incinta, nipote e nipote, vecchio nonno e ragazzo - e tutti hanno bisogno di un tetto sopra la testa e di cibo. “La barchetta della salvezza / Va subito a fondo. / Dopotutto, troppe persone stanno annegando / Hanno afferrato avidamente le sponde.

E poi il falegname chiede cento dollari d'argento, che il precedente proprietario non gli ha pagato per gli scaffali, e la padrona di casa ha bisogno di raccomandazioni e di una garanzia per il poco rispettabile Shen De. "Mio cugino garantirà per me", dice. "E pagherà per gli scaffali."

II. E la mattina dopo, Shoi Da, cugino di Shen De, appare nella tabaccheria. Dopo aver allontanato con decisione i parenti sfortunati, costringendo abilmente il falegname a prendere solo venti dollari d'argento, facendo prudentemente amicizia con il poliziotto, sistema gli affari del cugino troppo gentile.

III. E la sera, nel parco cittadino, Shen De incontra il pilota disoccupato Sun. Un pilota senza aereo, un pilota postale senza posta. Cosa diavolo dovrebbe fare, anche se leggesse tutti i libri sul volo alla scuola di Pechino, anche se sapesse far atterrare un aereo come se fosse il suo stesso culo? È come una gru con un'ala spezzata e non ha niente da fare sulla terra. La corda è pronta e nel parco ci sono tutti gli alberi che vuoi. Ma Shen De non gli permette di impiccarsi. Vivere senza speranza è fare il male. La canzone del portatore d'acqua che vende acqua durante la pioggia è senza speranza: “Il tuono rimbomba e la pioggia cade a dirotto, / Ebbene, io vendo acqua, / Ma l'acqua non si vende / E non si beve affatto. / Grido: “Compra acqua!” / Ma nessuno compra. / Per quest'acqua non mi entra niente in tasca! / Comprate dell'acqua, cani!"

E Shen De compra una tazza d'acqua per la sua amata Yang Song.

IV. Di ritorno dopo una notte trascorsa con la sua amata, Shen De vede per la prima volta la città mattutina, allegra e donatrice di gioia. Le persone sono gentili oggi. I vecchi commercianti di tappeti del negozio dall'altra parte della strada danno al dolce Shen De un prestito di duecento dollari d'argento: questo sarà sufficiente per pagare la padrona di casa per sei mesi. Niente è difficile per una persona che ama e spera. E quando la madre di Sun, la signora Yang, dice che per l'enorme somma di cinquecento dollari d'argento a suo figlio è stato promesso un posto, le dà con gioia i soldi che ha ricevuto dagli anziani. Ma dove trovarne altri trecento? C'è solo una via d'uscita: rivolgersi a Shoy Da. Sì, è troppo crudele e astuto. Ma un pilota deve volare!

Spettacoli collaterali. Shen De entra, tenendo in mano una maschera e un costume Shoi Da, e canta “La canzone sull'impotenza degli dei e delle brave persone”: “I buoni nel nostro paese / non possono rimanere buoni. / Per raggiungere la tazza con il cucchiaio, / Ci vuole crudeltà. / I buoni sono impotenti e gli dei sono impotenti. / Perché gli dei non dichiarano lì, nell’etere, / Che è tempo di dare tutto il bene e il bene / L’opportunità di vivere in un mondo buono e gentile?

V. Shoi Da intelligente e prudente, i cui occhi non sono accecati dall'amore, vede l'inganno. Yang Song non ha paura della crudeltà e della meschinità: lascia che il posto che gli è stato promesso sia di qualcun altro, e il pilota che ne verrà licenziato ha una famiglia numerosa, lascia che Shen De si separi dal negozio, tranne il quale non ha nulla, e gli anziani perderanno i loro duecento dollari e perderanno la casa, solo per raggiungere il suo obiettivo. Non ci si può fidare di questo e Shoi Da cerca sostegno in un ricco barbiere pronto a sposare Shen De. Ma&-

nbsp;la ragione è impotente dove opera l'amore, e Shen De se ne va con Sun: “Voglio partire con la persona che amo, / Non voglio pensare se va bene. / Non voglio sapere se mi ama. / Voglio partire con la persona che amo."

VI. In un piccolo ristorante economico di periferia si stanno svolgendo i preparativi per il matrimonio di Yang Song e Shen De. La sposa in abito da sposa, lo sposo in smoking. Ma la cerimonia ancora non inizia e il capo guarda l'orologio: lo sposo e sua madre stanno aspettando Shoi Da, che dovrebbe portare trecento dollari d'argento. Yang Song canta “La canzone del giorno di San Mai”: “In questo giorno il male viene preso per la gola, / In questo giorno tutti i poveri sono fortunati, / Sia il proprietario che il bracciante / Camminano insieme alla taverna / A San Mai giorno / Il magro beve a casa del grasso.” . / Non possiamo più aspettare. / Ecco perché dovrebbero darci, / Gente che lavora duro, / Il Giorno di San Mai, / Il Giorno di San Mai, / Il Giorno in cui riposeremo”.

"Non verrà mai più", dice la signora Yang. Tre sono seduti e due di loro guardano la porta.

VII. Sul carretto vicino alla tabaccheria ci sono le magre cose di Shen De: il negozio ha dovuto essere venduto per ripagare il debito con gli anziani. Il barbiere Shu Fu è pronto ad aiutare: darà la sua caserma ai poveri che Shen De aiuta (non puoi comunque tenere le merci lì - è troppo umido) e scriverà un assegno. E Shen De è felice: sente in sé un futuro figlio, un pilota, "un nuovo conquistatore / Di montagne inaccessibili e regioni sconosciute!" Ma come proteggerlo dalla crudeltà di questo mondo? Vede il figlioletto del falegname che cerca cibo in un bidone della spazzatura e giura che non si darà pace finché non avrà salvato suo figlio, almeno lui solo. È ora di trasformarsi di nuovo in cugino.

Il signor Shoi Da annuncia ai presenti che suo cugino non li lascerà senza aiuto in futuro, ma d'ora in poi si fermerà la distribuzione di cibo senza servizi reciproci, e coloro che accetteranno di lavorare per Shen De vivranno nelle case di Signor Shu Fu.

VIII. La fabbrica di tabacco che Shoi Da ha allestito nella caserma dà lavoro a uomini, donne e bambini. Il sorvegliante – e crudele – qui è Yang Song: non è affatto rattristato dal cambiamento del destino e si dimostra pronto a tutto per gli interessi dell'azienda. Ma dov'è Shen De? Dov'è il brav'uomo? Dov'è lei che tanti mesi fa, in una giornata piovosa, in un momento di gioia, comprò un boccale d'acqua dall'acquaiolo? Dov'è lei e lei bambino non nato, di cui ha parlato al portatore d'acqua? E Sun vorrebbe sapere anche questo: se la sua ex fidanzata fosse incinta, allora lui, in quanto padre del bambino, potrà rivendicare la posizione di proprietario. E qui, a proposito, c'è il suo vestito annodato. Un cugino crudele non ha ucciso la sfortunata donna? La polizia viene a casa. Il signor Scheu Da dovrà comparire in tribunale.

IX. In aula, gli amici di Shen De (il portatore d'acqua di Wai, la vecchia coppia, nonno e nipote) e i soci di Shoi Da (il signor Shu Fu e la padrona di casa) stanno aspettando l'inizio dell'udienza. Alla vista dei giudici che entrano nella sala, Shoi Da sviene: questi sono dei. Gli dei non sono affatto onniscienti: sotto la maschera e il costume di Shoi Da, non riconoscono Shen De. E solo quando, incapace di resistere alle accuse del bene e all'intercessione del male, Shoi Da si toglie la maschera e si strappa i vestiti, gli dei vedono con orrore che la loro missione è fallita: il loro uomo buono e il malvagio e insensibile Shoi Da è una persona. È impossibile in questo mondo essere gentili con gli altri e allo stesso tempo con te stesso, non puoi salvare gli altri e non distruggere te stesso, non puoi rendere felici tutti e te stesso insieme a tutti! Ma gli dei non hanno tempo per comprendere tali complessità. È davvero possibile abbandonare i comandamenti? No mai! Riconoscere che il mondo deve cambiare? Come? Da chi? No, va tutto bene. E rassicurano: “Shen De non è morta, è stata solo nascosta. C'è ancora una brava persona tra voi." E al grido disperato di Shen De: "Ma ho bisogno di un cugino", rispondono frettolosamente: "Non troppo spesso!" E mentre Shen De tende loro disperatamente le mani, loro, sorridendo e annuendo, scompaiono in alto.

Epilogo. Il monologo finale dell'attore davanti al pubblico: “Oh, mio ​​onorevole pubblico! Il finale non è importante. Lo so. / Nelle nostre mani, la fiaba più bella ha avuto improvvisamente un epilogo amaro. / Il sipario è calato e siamo confusi: le domande non sono state risolte. / Allora qual è il problema? Non cerchiamo benefici, / E questo significa che deve esserci una via d'uscita sicura? / Non puoi immaginare cosa in cambio dei soldi! Un altro eroe? E se il mondo fosse diverso? / O forse qui sono necessari altri dei? O nessun dei? Taccio allarmato. / Allora aiutaci! Correggi il problema: dirigi qui il tuo pensiero e la tua mente. / Cerca di trovare buoni modi per fare del bene, buoni modi. / Il brutto finale viene scartato in anticipo. / Deve, deve, deve essere buono!”

Rivisitazione - Voznesenskaya T. A.

Buona rivisitazione? Dillo ai tuoi amici sui social network e lascia che anche loro si preparino per la lezione!

Anno di scrittura:

1941

Momento della lettura:

Descrizione dell'opera:

"Il buon uomo del Sichuan" di Bertolt Brecht è un'opera parabolica che terminò di scrivere in Finlandia nel 1941. Divenne l’incarnazione più chiara della teoria dell’autore, conosciuta come “teatro epico”.

L'opera si chiamava originariamente Commodity-Love e Brecht iniziò a lavorarci nel 1930. Inizialmente lo spettacolo era composto da cinque scene, come si può vedere dalla bozza del 1939. L'autore terminò presto la prima bozza e Brecht impiegò diversi mesi per rielaborarla radicalmente.

Nel 1957, "Il buon uomo del Sichuan" fu pubblicato in russo. Leggere riepilogo"Un uomo gentile del Sichuan."

Riassunto dello spettacolo
Buon uomo del Sichuan

La città principale della provincia del Sichuan, che riassume tutti i luoghi del globo e ogni momento in cui l'uomo sfrutta l'uomo, è il luogo e il tempo dello spettacolo.

Prologo. Da due millenni ormai il grido non si ferma: così non si può continuare! Nessuno in questo mondo è in grado di essere gentile! E gli dei preoccupati decretarono: il mondo può rimanere così com'è se ci sono abbastanza persone capaci di vivere una vita degna di una persona. E per verificarlo, i tre dei più importanti scendono sulla terra. Forse il portatore d'acqua Wang, che per primo li ha incontrati e ha offerto loro dell'acqua (a proposito, è l'unico nel Sichuan a sapere che sono dei), è una persona degna? Ma il suo boccale, notarono gli dei, aveva un doppio fondo. Il buon portatore d'acqua è un truffatore! La prova più semplice della prima virtù - l'ospitalità - li sconvolge: in nessuna delle case dei ricchi: né il signor Fo, né il signor Chen, né la vedova Su - Wang riesce a trovare loro alloggio per la notte. Resta solo una cosa: rivolgersi alla prostituta Shen De, perché non può rifiutare nessuno. E gli dei trascorrono la notte con l'unica persona gentile, e la mattina dopo, salutandosi, lasciano a Shen De l'ordine di rimanere altrettanto gentile, oltre a un buon compenso per la notte: dopotutto, come si può essere gentile quando tutto è così costoso!

IO. Gli dei lasciarono a Shen De mille dollari d'argento e con loro lei si comprò una piccola tabaccheria. Ma quante persone bisognose di aiuto si trovano accanto a coloro che sono stati fortunati: l'ex proprietario del negozio e i precedenti proprietari di Shen De - marito e moglie, suo fratello zoppo e la nuora incinta, nipote e nipote, vecchio nonno e ragazzo - e tutti hanno bisogno di un tetto sopra la testa e di cibo. “La barchetta della salvezza / Va subito a fondo. / Dopotutto, troppe persone stanno annegando / Hanno afferrato avidamente le sponde.

E poi il falegname chiede cento dollari d'argento, che il precedente proprietario non gli ha pagato per gli scaffali, e la padrona di casa ha bisogno di raccomandazioni e di una garanzia per il poco rispettabile Shen De. "Mio cugino garantirà per me", dice. "E pagherà per gli scaffali."

II. E la mattina dopo, Shoi Da, cugino di Shen De, appare nella tabaccheria. Dopo aver allontanato con decisione i parenti sfortunati, costringendo abilmente il falegname a prendere solo venti dollari d'argento, facendo prudentemente amicizia con il poliziotto, sistema gli affari del cugino troppo gentile.

III. E la sera, nel parco cittadino, Shen De incontra il pilota disoccupato Sun. Un pilota senza aereo, un pilota postale senza posta. Cosa diavolo dovrebbe fare, anche se leggesse tutti i libri sul volo alla scuola di Pechino, anche se sapesse far atterrare un aereo come se fosse il suo stesso culo? È come una gru con un'ala spezzata e non ha niente da fare sulla terra. La corda è pronta e nel parco ci sono tutti gli alberi che vuoi. Ma Shen De non gli permette di impiccarsi. Vivere senza speranza è fare il male. La canzone del portatore d'acqua che vende acqua durante la pioggia è senza speranza: “Il tuono rimbomba e la pioggia cade a dirotto, / Ebbene, io vendo acqua, / Ma l'acqua non si vende / E non si beve affatto. / Grido: "Compra acqua!" / Ma nessuno compra. / Per quest'acqua non mi entra niente in tasca! / Comprate dell'acqua, cani!"

E Shen De compra una tazza d'acqua per la sua amata Yang Song.

IV. Di ritorno dopo una notte trascorsa con la sua amata, Shen De vede per la prima volta la città mattutina, allegra e donatrice di gioia. Le persone oggi sono gentili. I vecchi commercianti di tappeti del negozio di fronte danno al caro Shen De un prestito di duecento dollari d'argento: questo sarà sufficiente per pagare la padrona di casa per sei mesi. Niente è difficile per una persona che ama e spera. E quando la madre di Sun, la signora Yang, dice che per l'enorme somma di cinquecento dollari d'argento a suo figlio è stato promesso un posto, le dà con gioia i soldi che ha ricevuto dagli anziani. Ma dove trovarne altri trecento? C'è solo una via d'uscita: rivolgersi a Shoy Da. Sì, è troppo crudele e astuto. Ma un pilota deve volare!

Interludio. Shen De entra, tenendo in mano la maschera e il costume di Shoi Da, e canta "La canzone dell'impotenza degli Dei e delle brave persone":

“Quelli bravi nel nostro Paese / non possono restare buoni. / Per raggiungere la tazza con il cucchiaio, / Ci vuole crudeltà. / I buoni sono impotenti e gli dei sono impotenti. / Perché gli dei non dichiarano lì, nell’etere, / Che è tempo di dare tutto il bene e il bene / L’opportunità di vivere in un mondo buono e gentile?

V. Shoi Da intelligente e prudente, i cui occhi non sono accecati dall'amore, vede l'inganno. Yang Song non ha paura della crudeltà e della meschinità: lascia che il posto che gli è stato promesso sia di qualcun altro, e il pilota che ne verrà licenziato ha una famiglia numerosa, lascia che Shen De si separi dal negozio, tranne il quale non ha nulla, e gli anziani perderanno i loro duecento dollari e perderanno la casa, solo per raggiungere il suo obiettivo. Non ci si può fidare di questo e Shoi Da cerca sostegno in un ricco barbiere pronto a sposare Shen De. Ma la mente è impotente dove opera l'amore, e Shen De se ne va con Sun: “Voglio andarmene con la persona che amo, / Non voglio pensare se va bene. / Non voglio sapere se mi ama. / Voglio partire con la persona che amo."

VI. In un piccolo ristorante economico di periferia si stanno svolgendo i preparativi per il matrimonio di Yang Song e Shen De. La sposa in abito da sposa, lo sposo in smoking. Ma la cerimonia ancora non inizia e il capo guarda l'orologio: lo sposo e sua madre stanno aspettando Shoi Da, che dovrebbe portare trecento dollari d'argento. Yang Song canta “La canzone del giorno di San Mai”: “In questo giorno il male viene preso per la gola, / In questo giorno tutti i poveri sono fortunati, / Sia il proprietario che il bracciante / Camminano insieme alla taverna / A San Mai giorno / Il magro beve a casa del grasso. / Non possiamo più aspettare. / Ecco perché dovrebbero darci, / Gente che lavora duro, / Il Giorno di San Mai, / Il Giorno di San Mai, / Il Giorno in cui riposiamo”.

"Non verrà mai più", dice la signora Yang. Tre sono seduti e due di loro guardano la porta.

VII. Le magre cose di Shen De erano sul carro vicino alla tabaccheria: il negozio doveva essere venduto per ripagare il debito con gli anziani. Il barbiere Shu Fu è pronto ad aiutare: darà la sua caserma ai poveri che Shen De aiuta (non puoi comunque tenere le merci lì - è troppo umido) e scriverà un assegno. E Shen De è felice: sente in sé un futuro figlio, un pilota, "un nuovo conquistatore / Di montagne inaccessibili e regioni sconosciute!"

Ma come proteggerlo dalla crudeltà di questo mondo? Vede il figlioletto del falegname che cerca cibo in un bidone della spazzatura e giura che non si darà pace finché non avrà salvato suo figlio, almeno lui solo. È ora di trasformarsi di nuovo in cugino.

Il signor Shoi Da annuncia ai presenti che suo cugino non li lascerà senza aiuto in futuro, ma d'ora in poi si fermerà la distribuzione di cibo senza servizi reciproci, e coloro che accetteranno di lavorare per Shen De vivranno nelle case di Signor Shu Fu.

VIII. La fabbrica di tabacco che Shoi Da ha allestito nella caserma dà lavoro a uomini, donne e bambini. Il sorvegliante - e crudele - qui è Yang Song: non è affatto rattristato dal cambiamento del destino e si dimostra pronto a tutto per il bene degli interessi dell'azienda. Ma dov'è Shen De? Dov'è il brav'uomo? Dov'è lei che tanti mesi fa, in una giornata piovosa, in un momento di gioia, comprò un boccale d'acqua dall'acquaiolo? Dove sono lei e il bambino non ancora nato di cui ha parlato al portatore d'acqua? E Sun vorrebbe sapere anche questo: se la sua ex fidanzata fosse incinta, allora lui, in quanto padre del bambino, potrà rivendicare la posizione di proprietario. E qui, a proposito, c'è il suo vestito annodato. Un cugino crudele non ha ucciso la sfortunata donna? La polizia viene a casa. Il signor Scheu Da dovrà comparire in tribunale.

IX. In aula, gli amici di Shen De (il portatore d'acqua di Wai, la vecchia coppia, nonno e nipote) e i soci di Shoi Da (il signor Shu Fu e la padrona di casa) stanno aspettando l'inizio dell'udienza. Alla vista dei giudici che entrano nella sala, Shoi Da sviene: questi sono dei. Gli dei non sono affatto onniscienti: sotto la maschera e il costume di Shoi Da, non riconoscono Shen De. E solo quando, incapace di resistere alle accuse del bene e all'intercessione del male, Shoi Da si toglie la maschera e si strappa i vestiti, gli dei vedono con orrore che la loro missione è fallita: il loro uomo buono e il malvagio e insensibile Shoi Da è una persona. È impossibile in questo mondo essere gentili con gli altri e allo stesso tempo con te stesso, non puoi salvare gli altri e non distruggere te stesso, non puoi rendere felici tutti e te stesso insieme a tutti! Ma gli dei non hanno tempo per comprendere tali complessità. È davvero possibile abbandonare i comandamenti? No mai! Riconoscere che il mondo deve cambiare? Come? Da chi? No, va tutto bene. E rassicurano: “Shen De non è morta, è stata solo nascosta. C'è ancora una brava persona tra voi." E al grido disperato di Shen De: "Ma ho bisogno di un cugino", rispondono frettolosamente: "Non troppo spesso!" E mentre Shen De tende loro disperatamente le mani, loro, sorridendo e annuendo, scompaiono in alto.

Epilogo. Il monologo finale dell'attore davanti al pubblico: “Oh, mio ​​onorevole pubblico! Il finale non è importante. Lo so. / Nelle nostre mani, la fiaba più bella ha avuto improvvisamente un epilogo amaro. / Il sipario è calato e siamo confusi: le domande non sono state risolte. / Allora qual è il problema? Non cerchiamo benefici, / E questo significa che deve esserci una via d'uscita sicura? / Non puoi immaginare cosa in cambio dei soldi! Un altro eroe? E se il mondo fosse diverso? / O forse qui sono necessari altri dei? O nessun dei? Taccio allarmato. / Allora aiutaci! Correggi il problema: dirigi qui il tuo pensiero e la tua mente. / Cerca di trovare buone soluzioni per fare del bene. / Brutto finale: scartato in anticipo. / Deve, deve, deve essere buono!”

Hai letto il riassunto dell'opera "The Good Man from Sichuan". Ti invitiamo inoltre a visitare la sezione Riepilogo per leggere i riassunti di altri scrittori famosi.

IL BUON UOMO DI XEZWAN

Gioco di parabole filosofiche

Traduzione dal tedesco di Yu. Yuzovsky e E. Ionova, poesia tradotta da B. Slutsky

Direttore - Yuri Lyubimov

"The Good Man of Sezhuana" è la nostra prima rappresentazione, con essa è iniziato il Teatro Taganka. È diventato il simbolo e il talismano del Teatro; è più di mezzo secolo che non esce di scena, e questo è straordinario lunga vita la performance non continua affatto perché la proteggiamo come un talismano. Yuri Lyubimov non si è mai trattenuto in uno spettacolo se lo considerava irrilevante, obsoleto, se il pubblico smetteva di capirlo e percepirlo (anche se questo non era il caso nel suo lavoro).

Quindi, l'opera teatrale sulla gentilezza è dedicata all'affermazione della gentilezza - una proprietà umana innata, secondo Brecht.

Gli dei scesero sulla terra e cercarono senza successo almeno una brava persona. Dobbiamo trovarlo, se non lo trovano, allora non vale la pena esistere per questo mondo. E alla fine trovano la prostituta Shen Te, un uomo che non sa dire di no.

Brecht credeva che esistessero categorie umane che possono essere rappresentate e spiegate solo sotto forma di mito, simbolo, nel genere delle parabole. Tale è la gentilezza immanente e irresistibile dell'eroina: Shen Te. Ma dove la porterà, è possibile incarnare la gentilezza nel mondo che ci circonda, cosa significa la dualità dell'anima e perché esiste, come una persona è costretta a difendersi: queste sono le domande dell'autore di lo spettacolo e la performance cercano di rispondere o chiedere.

In scena posizioni e personaggi sono noti a tutti, quasi quotidiani, riconoscibili immediatamente. E gli dei sono una buffa trinità in abiti moderni, in cerca di un posto dove passare la notte. E sono questi gli dei che dovranno decidere le sorti del mondo, in cui – vedremo – cosa è distruzione per l'uomo e cosa è salvezza.

Scoprendo la drammaturgia di Brecht, Lyubimov stava cercando mosse speciali lavorando con gli artisti - hanno imparato a parlare con il pubblico, perché Brecht ha delle disposizioni quando per l'autore è molto importante la posizione dell'attore fuori dall'immagine, il suo atteggiamento nei confronti della realtà, l'attore in questo momento lascia l'immagine, lasciandolo da parte. Questi principi del teatro brechtiano erano nello stomaco di Lyubimov e avrebbero dovuto, a suo avviso, ampliare gli orizzonti sia dell'artista che dello spettatore, fargli pensare e capire qualcosa intorno a lui. Successivamente, hanno preso un posto forte concetto artistico Teatro a Taganka, delineando il suo spazio estetico e il modo di conversazione con il pubblico, nonché la scelta degli argomenti - cuore umano, anima, rapporti con il mondo, amore... E poi, negli anni '60 - gli anni delle speranze insoddisfatte, colpì la presenza stessa di questa conversazione, che non era accettata in altri teatri. Il pubblico viene coinvolto nell’azione, non si limita a guardare lo spettacolo, sperimenta ed entra in empatia, ma partecipa.

In questa performance nessuno finge di essere nessuno, nessuno si lascia prendere per il naso, nessuno riceve lezioni. Tutto qui è condizionato e tutto è reale. Dopotutto, l'arte del teatro non è un approccio alla vita e non una finta imitazione di essa, ma qualcosa di diverso, significativo, di nuova creazione, Inoltre- una tela artistica creata davanti ai tuoi occhi.

La convenzionalità in scena si trasforma in autenticità assoluta, percepita direttamente. La metafora prevale su ogni somiglianza, influenza i sentimenti e l'azione è diretta. Dei meravigliosi, un albero fatto di doghe, una fabbrica è raffigurata con le mani che battono e l'anima è divisa nelle sue due parti inconciliabili e inseparabili, e tutto ciò evoca i sentimenti e i pensieri più reali, la compassione, le lacrime e la paura.

Durata - 3 ore e 10 minuti (lo spettacolo prevede un intervallo)