Stati in latino. Citazioni in latino con traduzione

Il latino è una lingua in cui puoi parlare di qualsiasi cosa e sembra sempre particolarmente intelligente e sublime. Se l'hai mai studiato, probabilmente non è stato il momento più brillante o divertente della tua vita, ma è stato comunque utile.

Ma se non hai avuto la possibilità di studiare un argomento del genere, allora scopri i 25 detti latini più famosi. Ricordane almeno alcune e poi, dopo aver inserito con successo una o due frasi in una conversazione, sarai conosciuto come una persona molto intelligente e colta. E non dimenticare di chiudere languidamente gli occhi quando citi grandi filosofi.

25. "Ex nihilo nihil fit."
Niente viene dal niente.

24. “Mundus vult decipi, ergo decipiatur”.
Il mondo vuole essere ingannato, quindi lasciamolo ingannare.


Foto: pixabay

23. "Memento mori".
Ricorda che sei mortale.


Foto: pixabay

22. “Etiam si omnes, ego non”.
Anche se questo è tutto, allora non lo sono.


Foto: shutterstock

21. “Audiatur et altera pars.”
Lasciamo che anche l'altra parte venga ascoltata.


Foto: B Rosen / flickr

20. “Si tacuisses, philosophus mansisses”.
Se restassi in silenzio rimarresti un filosofo.


Foto: Maik Meid/wikimedia commons

19. "Invictus maneo".
Rimango imbattuto.


Foto: naveenmendi/wikimedia commons

18. “Fortes fortuna adiuvat”.
Il destino aiuta i coraggiosi.


Foto: pixabay

17. “Dolor hic tibi proderit olim”.
Sopportalo e sii forte, questo dolore un giorno ti gioverà.


Foto: Steven Depolo / flickr

16. "Cogito Ergo Sum".
Penso, quindi esisto.


Foto: pixabay

15. “Oderint dum metuant”.
Lasciali odiare, purché abbiano paura.


Foto: scatti K-Screen / flickr

14. “Quis custodiet ipsos custodes?”
Chi custodirà le sentinelle stesse?


Foto: John Kees/flickr

13. “Sic transit gloria”.
Così passa la gloria mondana.


Foto: pixabay

12. "Draco dormiens nunquam titillandus."
Mai disturbare un drago che dorme.


Foto: commons.wikimedia.org

11. «Utinam barbari spacium proprium tuum invadant».
Lascia che i barbari invadano il tuo spazio personale.


Foto: commons.wikimedia.org

10. “In vino veritas”.
La verità è nel vino.


Foto: Quinn Dombrowski / flickr

9. “Si vis pacem, para bellum”.
Se vuoi la pace prepara la guerra.


Foto: Σταύρος / flickr

8. "Pacta sunt servanda".
I trattati devono essere rispettati.


Foto: pixabay

7. “Non ducor, duco”.
Non sono un seguace, guido.


Foto: nist6dh/flickr

6. "Quando omni flunkus moritati."
Se tutti sono caduti, fingi di essere morto anche tu.


Foto: Pete Markham / flickr

5. “Quid quid latine dictum sit, altum viditur”.
Chi parla latino vede le vette più alte.


Foto: Tfioreze/wikimedia commons

4. "Dum Spiro, Spero."
Mentre respiro, spero.


Foto: pixabay

3. “Tua mater latior quam Rubicon est.”
Tua madre è più larga del Rubicone (fiume italiano).


Foto: commons.wikimedia.org

2. “Carpe diem”.
Cogli l'attimo.


Foto: pixabay

1. «Aut viam inveniam, aut faciam».
O troverò la strada, oppure la farò da solo.


Foto: www.publicdomainpictures.net

NEC MORTALE SONAT
(SEMBRA IMMORTALE)
Frasi latine

Amico lectori (Ad un amico lettore)

Necessitas magistra. - Il bisogno è un mentore (il bisogno ti insegnerà tutto).

[maestro netsesitas] Confronta: "Il bisogno di inventare è astuto", "Inizierai a tessere scarpe di rafia come se non ci fosse niente da mangiare", "Se hai fame, indovinerai di procurarti il ​​pane", "Una borsa e la prigione ti darà la mente. Un’idea simile si trova nel poeta romano Persia (“Satire”, “Prologo”, 10-11): “Il maestro delle arti è lo stomaco”. Da autori greci - nella commedia di Aristofane “Plutone” (532-534), dove la Povertà, che vogliono espellere dall'Ellade (Grecia), dimostra che è lei, e non il dio della ricchezza Plutone (per la gioia di tutti, lui fu guarito dalla cecità nel tempio (il dio che guariva Asclepio e ora si prodigava sui mortali), è donatore di tutti i benefici, costringendo le persone a dedicarsi alle scienze e ai mestieri.

Nemo omnia potest scire. - Nessuno può sapere tutto.

[nemo omnia potest scire] Alla base c’erano le parole di Orazio (“Odi”, IV, 4, 22), prese in epigrafe al dizionario latino compilato dal filologo italiano Forcellini: “È impossibile sapere tutto”. Confronta: “Non puoi abbracciare l’immensità”.

Nihil habeo, nihil timeo. - Non ho niente - Non ho paura di niente.

[nihil habeo, nihil timeo] Confronta Giovenale (“Satire”, X, 22): “Un viaggiatore che non ha nulla con sé canterà in presenza di un ladro”. Anche con il proverbio “Il ricco non può dormire, ha paura del ladro”.

Nil sub sole novum. - Non c'è niente di nuovo sotto il sole.

[nil sub sole novum] Dal libro dell'Ecclesiaste (1, 9), il cui autore è considerato il saggio re Salomone. Il punto è che una persona non è in grado di inventare nulla di nuovo, qualunque cosa faccia, e tutto ciò che accade a una persona non è un fenomeno eccezionale (come a volte gli sembra), ma è già accaduto prima e accadrà di nuovo dopo.

Noli nocere! - Non fare danni!

[noli nocere!] Il comandamento principale del medico, conosciuto anche nella forma “Primum non nocere” [primum non nocere] (“Prima di tutto non nuocere”). Formulato da Ippocrate.

Noli tangere circulos meos! - Non toccare le mie cerchie!

[noli tangere circulos meos!] Di qualcosa di inviolabile, non soggetto a cambiamenti, che non ammette interferenze. Si basa sulle ultime parole del matematico e meccanico greco Archimede, citate dallo storico Valery Maxim (“Atti e parole memorabili”, VIII, 7, 7). Dopo aver preso Siracusa (Sicilia) nel 212 a.C., i Romani gli donarono la vita, anche se le macchine inventate dallo scienziato affondarono e diedero fuoco alle loro navi. Ma iniziò la rapina e i soldati romani entrarono nel cortile di Archimede e gli chiesero chi fosse. Lo scienziato studiò il disegno e invece di rispondere lo coprì con la mano dicendo: “Non toccarlo”; è stato ucciso per disobbedienza. Uno dei “Racconti scientifici” (“Archimede”) di Felix Krivin parla di questo.

Nomen est presagio. - Il nome è un segno.

[nomen est omen] In altre parole, il nome parla da solo: racconta qualcosa di una persona, prefigura il suo destino. È basato sulla commedia di Plauto “Persus” (IV, 4, 625): vendendo una ragazza di nome Lucrida, che ha la stessa radice del latino lucrum (profitto), a un magnaccia, Tossilo lo convince che tale nome promette un lucroso guadagno. Affare.

Nomina sunt odiosa. -I nomi non sono consigliati.

[nomina sunt odioza] Un invito a parlare dritto al punto, senza entrare nel personale, e a non citare nomi già noti. La base è il consiglio di Cicerone (“In difesa di Sextus Roscius the Americus”, XVI, 47) di non menzionare i nomi dei conoscenti senza il loro consenso.

Non bis in idem. - Non due volte per uno.

[non bis in idem] Ciò significa che non si viene puniti due volte per lo stesso reato. Confronta: “Un bue non può essere scuoiato due volte”.

Non curatore, qui curat. - Chi ha preoccupazioni non è guarito.

[non curatur, qui curat] Iscrizione sulle terme (bagni pubblici) nell'antica Roma.

Non est culpa vini, sed culpa bibentis. “La colpa non è del vino, è di chi lo beve”.

[non est kulpa vini, sed kulpa bibentis] Dai distici di Dionigi Katbna (II, 21).

Non omnis moriar. - Non tutto di me morirà.

[non omnis moriar] Così Orazio, in un’ode (III, 30, 6), detta “Monumento” (vedi articolo “Exegi Monumentum”), parla dei suoi poemi, sostenendo che mentre il sommo sacerdote sale sul Campidoglio, eseguendo il servizio annuale di preghiera per il bene di Roma (che i romani, come noi, chiamavano la Città Eterna), aumenterà la sua gloria imperitura, quella di Orazio. Questo motivo si sente in tutte le rimaneggiamenti di “Monument”. Ad esempio, da Lomonosov ("Ho eretto per me stesso un segno di immortalità..."): "Non morirò affatto, ma la morte lascerà // gran parte di me, quando finirò la mia vita". O da Pushkin ("Ho eretto un monumento a me stesso, non fatto da mani..."): Incontrato, tutto me stesso non morirà - l'anima nella preziosa lira // le mie ceneri sopravvivranno e sfuggiranno alla decomposizione."

Non progredi est regredi. - Non andare avanti significa tornare indietro.

[non progrady est regrady]

Non rex est lex, sed lex est rex. - Il re non è la legge, ma la legge è il re.

[non rex est lex, triste lex est rex]

Non scholae, sed vitae discimus. - Studiamo non per la scuola, ma per la vita.

[non schole, sed vitae discimus] Si basa sul rimprovero di Seneca (“Lettere morali a Lucilio”, 106, 12) ai filosofi da poltrona, i cui pensieri sono divorziati dalla realtà, e la cui mente è ingombrata di informazioni inutili.

Non sempre erunt Saturnalia. - Non ci saranno sempre i Saturnali (vacanze, giorni spensierati).

[non semper erunt saturnalia] Confronta: "Non tutto è per Maslenitsa", "Non tutto è in stock, puoi vivere con il kvas". Trovato nell'opera attribuita a Seneca, “L'Apoteosi del Divino Claudio” (12). I Saturnalia venivano celebrati ogni anno nel mese di dicembre (dal 494 a.C.), in ricordo dell'età dell'oro (l'era della prosperità, dell'uguaglianza, della pace), quando, secondo la leggenda, Saturno, il padre di Giove, regnava nella regione del Lazio (dove Roma era situata). La gente si divertiva per le strade, visitava la gente; Il lavoro, i procedimenti legali e lo sviluppo di piani militari si fermarono. Per un giorno (19 dicembre), gli schiavi ricevettero la libertà e si sedettero alla stessa tavola con i loro padroni vestiti in modo modesto, che, inoltre, li servirono.

Non sum qualis eram. - Non sono più quello di prima.

[non sum qualis eram] Invecchiato, si chiede Orazio (“Odi”, IV, 1, 3).
la dea dell'amore, Venere, lascialo in pace.

Nosce te ipsum. - Conosci te stesso.

[nosse te ipsum] Secondo la leggenda, questa iscrizione era incisa sul frontone del famoso Tempio di Apollo a Delfi (Grecia centrale). Dissero che una volta sette saggi greci (VI secolo a.C.) si riunirono vicino al tempio di Delfi e posero questo detto come base di tutta la saggezza ellenica (greca). L'originale greco di questa frase, “gnothi seauton” [gnothi seauton], è dato da Giovenale (“Satire”, XI, 27).

Novus rex, nova lex. - Nuovo re - nuova legge.

[novus rex, nova lex] Confronta: “Una nuova scopa spazza in un modo nuovo”.

Nulla ars in se versatur. - Non una singola arte (non una singola scienza) è autonoma.

[nulla are in se versatur] Cicerone (“Sui confini del bene e del male”, V, 6, 16) dice che il fine di ogni scienza sta al di fuori di essa: ad esempio, la guarigione è la scienza della salute.

Nulla calamitas sola. - I problemi non [vanno] da soli.

[nulla kalamitas sola] Confronta: "I guai sono arrivati: apri le porte", "I guai portano sette guai".

Nulla dies sine linea. - Non un giorno senza fila.

[nulla diez sine linea] Una chiamata a praticare quotidianamente la tua arte; Un ottimo motto per un artista, scrittore, editore. La fonte è il racconto di Plinio il Vecchio (“Storia Naturale”, XXXV, 36, 12) su Apelle, pittore greco del IV secolo. aC, che tracciava almeno una linea ogni giorno. Lo stesso Plinio, politico e scienziato, autore dell'opera enciclopedica in 37 volumi "Storia naturale" ("Storia della natura"), che contiene circa 20.000 fatti (dalla matematica alla storia dell'arte) e utilizza informazioni dalle opere di quasi 400 autori, seguì questa regola per tutta la vita Apelle, che divenne la base per il distico: "Secondo il volere dell'anziano Plinio, // Nulla dies sine linea".

Nulla salus bello. - Non c'è niente di buono in guerra.

[nulla salus bello] Nell’Eneide di Virgilio (XI, 362), il nobile latino Bevuto chiede al re dei Rutuli, Turno, di porre fine alla guerra con Enea, nella quale stanno morendo molti latini: o ritirarsi, oppure combattere l'eroe uno contro uno, in modo che la figlia del re Latina e il regno andassero al vincitore.

Nunc vino pellite curas. - Ora scaccia le preoccupazioni con il vino.

[nunc wine pallite kuras] Nell'ode di Orazio (I, 7, 31) così Teucro si rivolge ai suoi compagni, costretti dopo il ritorno dalla guerra di Troia nella nativa isola di Salamina ad andare nuovamente in esilio (cfr “Ubi bene, ibi patria ").

Oh russo! - Oh villaggio!

[oh rus!] “Oh villaggio! Quando ti vedrò! - esclama Orazio (“Satire”, II, 6, 60), raccontando come, dopo una giornata frenetica trascorsa a Roma, dopo aver deciso un sacco di cose in movimento, si sforza con tutta l'anima verso un angolo tranquillo - una tenuta in i Monti Sabini, da tempo oggetto dei suoi sogni (vedi “Hoc erat in votis”) e donatigli da Mecenate, amico dell'imperatore Augusto. Il mecenate aiutò anche altri poeti (Virgilio, Proporzione), ma fu grazie alle poesie di Orazio che il suo nome divenne famoso e arrivò a significare ogni mecenate delle arti. Nell'epigrafe al 2° capitolo di “Eugene Onegin” (“Il villaggio dove Eugenio si annoiava era un angolo delizioso...”), Pushkin usava un gioco di parole: “Oh rus! Oh Rus'! »

O sancta simplicitas! - Oh santa semplicità!

[oh sankta simplicitas!] A proposito dell’ingenuità e della lentezza di qualcuno. Secondo la leggenda la frase fu pronunciata da Jan Hus (1371-1415), l'ideologo della Riforma ecclesiastica nella Repubblica Ceca, quando durante il suo rogo come eretico per sentenza del Concilio ecclesiastico di Costanza, una pia vecchia lanciò una una manciata di sterpi nel fuoco. Jan Hus predicò a Praga; rivendicò uguali diritti per laici e clero, definendolo unico capo della Chiesa di Cristo, unica fonte della dottrina - Sacra Bibbia, e alcuni papi - eretici. Il Papa convocò Huss al Concilio per esporre il suo punto di vista, promettendogli salvezza, ma poi, dopo averlo tenuto prigioniero per 7 mesi e averlo giustiziato, disse che non manteneva le promesse fatte agli eretici.

O tempo! oh di più! - Oh volte! oh morale!

[oh tempo! oh mores!] Forse l'espressione più famosa risale al primo discorso di Cicerone (console 63 aC) contro il cospiratore senatore Catilina (I, 2), considerato l'apice dell'oratoria romana. Rivelando i dettagli della cospirazione in una riunione del Senato, Cicerone in questa frase è indignato sia per l'impudenza di Catilina, che ha osato presentarsi al Senato come se nulla fosse successo, sebbene le sue intenzioni fossero note a tutti, sia per l'inerzia delle autorità in relazione al criminale che complottava la morte della Repubblica; mentre una volta si uccidevano le persone meno pericolose per lo Stato. Di solito l'espressione viene utilizzata per affermare il declino della morale, condannare un'intera generazione, sottolineando la natura inaudita dell'evento.

Occidat, dum imperet. - Lascialo uccidere, finché regna.

[occidate, dum imperet] Così, secondo lo storico Tacito (Annali, XIV, 9), Agrippina, pronipote di Augusto, assetata di potere, rispose agli astrologi che predissero che suo figlio Nerone sarebbe diventato imperatore, ma avrebbe ucciso sua madre. Infatti, 11 anni dopo, il marito di Agrippina divenne suo zio, l'imperatore Claudio, che lei avvelenò 6 anni dopo, nel 54 d.C., passando il trono a suo figlio. Successivamente Agrippina divenne una delle vittime del sospetto del crudele imperatore. Dopo tentativi falliti di avvelenarla, Nerone organizzò un naufragio; e, saputo che la madre era fuggita, ordinò che fosse trafitta con la spada (Svetonio, “Nerone”, 34). Lo attendeva anche una morte dolorosa (vedi “Qualis artifex pereo”).

Oderint, dum metuant. - Lasciali odiare, purché abbiano paura.

[oderint, dum metuant] L'espressione caratterizza solitamente il potere, che si fonda sulla paura dei subordinati. Fonte: le parole del crudele re Atreo dalla tragedia omonima del drammaturgo romano Azio (II-I secolo a.C.). Secondo Svetonio (“Gaio Caligola”, 30), l'imperatore Caligola (12-41 d.C.) amava ripeterli. Fin da bambino amava essere presente alle torture e alle esecuzioni, ogni 10 giorni firmava sentenze, chiedendo che i condannati venissero giustiziati con piccoli e frequenti colpi. La paura tra la gente era così grande che molti non credettero subito alla notizia dell'omicidio di Caligola a seguito di un complotto, credendo che lui stesso diffondesse queste voci per scoprire cosa pensavano di lui (Svetonio, 60).

Oderint, dum pront. - Lasciali odiare, purché supportino.

[oderint, dum sondant] Così disse Svetonio (Tiberio, 59) l'imperatore Tiberio (42 aC - 37 dC) leggendo poemi anonimi sulla sua spietatezza. Anche durante l'infanzia, il carattere di Tiberio fu astutamente determinato dall'insegnante di eloquenza Teodoro di Gadar, che, rimproverandolo, lo chiamò “sporco misto a sangue” (“Tiberio”, 57).

Odero, si può. - Ti odierò se posso [e se non posso, amerò contro la mia volontà].

[odero, si potero] Ovidio (“Elegie d'amore”, III, 11, 35) parla dell'atteggiamento verso una fidanzata insidiosa.

Od(i) et amo. - Odio e amo.

[odet amo] Dal famoso distico di Catullo sull’amore e l’odio (n. 85): “Sebbene odio, amo. Perché? - forse mi chiederai.// Non lo capisco anch'io, ma sentendolo dentro di me, sto crollando” (traduzione di A. Fet). Forse il poeta vuole dire che non prova più lo stesso sentimento sublime e rispettoso per la sua amica infedele, ma non riesce a smettere fisicamente di amarla e odia se stesso (o lei?) per questo, rendendosi conto che sta tradendo se stesso, la sua comprensione di Amore. Il fatto che questi due sentimenti opposti siano ugualmente presenti nell’anima dell’eroe è sottolineato dall’eguale numero di sillabe nei verbi latini “odio” e “amore”. Forse è anche per questo che non esiste ancora un'adeguata traduzione russa di questa poesia.

Oleum et operam perdidi. - Ho [sprecato] petrolio e lavoro.

[oleum et operam perdidi] Questo è ciò che può dire di sé una persona che ha perso tempo, ha lavorato inutilmente e non ha ottenuto i risultati sperati. Il proverbio si ritrova nella commedia di Plauto “I Punici” (I, 2, 332), dove la fanciulla, di cui il giovane notò e salutò per prima i due compagni, vede che tenta invano, vestendosi e ungendosi con olio. Cicerone dà un'espressione simile, parlando non solo dell'olio per l'unzione (“Lettere ai Parenti”, VII, 1, 3), ma anche dell'olio per l'illuminazione, utilizzato durante il lavoro (“Lettere ad Attico”, II, 17, 1). . Troveremo un’affermazione simile nel significato nel romanzo “Satyricon” di Petronio (CXXXIV).

Omnia mea mecum porto. - Porto con me tutto quello che ho.

[omnia mea mekum porto] Fonte - la leggenda raccontata da Cicerone (“Paradossi”, I, 1, 8) su Biantes, uno dei sette saggi greci (VI secolo aC). La sua città di Prien fu attaccata dai nemici e gli abitanti, lasciando in fretta le loro case, cercarono di portare con sé quante più cose possibile. Quando gli è stato chiesto di fare lo stesso, Biant ha risposto che questo è esattamente quello che stava facendo, perché porta sempre dentro di sé la sua vera, inalienabile ricchezza, per la quale non servono fagotti e borse: i tesori dell'anima, la ricchezza della mente. È un paradosso, ma ormai le parole di Biant vengono usate spesso quando portano con sé cose per tutte le occasioni (per esempio tutti i documenti). L'espressione può anche indicare un basso livello di reddito.

Omnia mutantur, mutabantur, mutabuntur. - Tutto sta cambiando, è cambiato e cambierà.

[omnia mutatur, mutabantur, mutabuntur]

Omnia praeclara rara. - Tutto ciò che è bello [è] raro.

[omnia preclara papa] Cicerone (“Laelius, o Dell’amicizia”, XXI, 79) parla di quanto sia difficile trovare vero amico. Da qui le ultime parole dell’Etica di Spinoza (V, 42): “Tutto ciò che è bello è tanto difficile quanto raro” (su quanto sia difficile liberare l’anima dai pregiudizi e dagli affetti). Confronta con il proverbio greco "Kala halepa" ("Il bello è difficile"), citato nel dialogo di Platone "Ippia Maggiore" (304 f), che discute l'essenza della bellezza.

Omnia vincit amor, . - L'amore vince su tutto, [e noi ci sottometteremo all'amore!]

[omnia voncit amor, et nos cedamus amor] Versione breve: “Amor omnia vincit” [amor omnia vincit] (“L’amore vince tutto”). Confronta: "Anche se ti anneghi, vai comunque d'accordo con la tua dolce metà", "L'amore e la morte non conoscono barriere". La fonte dell'espressione sono le Bucoliche di Virgilio (X, 69).

Optima sunt communia. - Il meglio appartiene a tutti.

[optima sunt communia] Seneca (“Lettere morali a Lucilio”, 16, 7) dice di considerare suoi tutti i pensieri veri.

Optimum medicamentum quies est. - La migliore medicina è la pace.

[optimum medicamentum quies est] Il detto appartiene al medico romano Cornelio Celso (“Frasi”, V, 12).

Otia dant vita. - L'ozio genera vizi.

[otsia dant vicia] Confronta: “Il lavoro nutre, ma la pigrizia guasta”, “L’ozio fa soldi, ma la volontà si rafforza nel lavoro”. Anche con l'affermazione dello statista e scrittore romano Catone il Vecchio (234-149 aC), citato da Columella, scrittore del I secolo. ANNO DOMINI (“Sull’agricoltura”, XI, 1, 26): “Non facendo nulla, gli uomini imparano azioni cattive”.

otium cum dignitate - tempo libero degno (dato alla letteratura, alle arti, alle scienze)

[ocium cum dignitate] Definizione di Cicerone (“Sull'Oratore”, 1.1, 1), che, ritiratosi dagli affari di stato, dedicò il tempo libero alla scrittura.

Otium post negotium. - Riposo - dopo gli affari.

[ocium post negotsium] Confronta: “Se hai svolto il lavoro, vai a fare una passeggiata in sicurezza”, “È ora di lavorare, è ora di divertirsi”.

Pacta sunt servanda. - Gli accordi devono essere rispettati.

[pakta sunt sirvanda] Confronta: “Un accordo vale più del denaro”.

Paete, non dolet. - Pet, non fa male (non c'è niente di sbagliato in questo).

[pete, non dolet] L'espressione è usata per convincere una persona con l'esempio personale a provare qualcosa a lui sconosciuto, causando preoccupazione. Queste famose parole di Arria, moglie del console Cecina Petus, che partecipò alla fallita congiura contro il debole e crudele imperatore Claudio (42 d.C.), sono citate da Plinio il Giovane (“Lettere”, III, 16, 6 ). La cospirazione fu scoperta, il suo organizzatore Skribonian fu giustiziato. Pet, condannato a morte, avrebbe dovuto suicidarsi entro un certo periodo di tempo, ma non riusciva a decidere. E un giorno sua moglie, alla conclusione dell'accordo, si trafisse con il pugnale del marito, con queste parole lo tirò fuori dalla ferita e lo diede a Pet.

Pallet: aut amat, aut studet. - Pallido: o innamorato, o studioso.

[pallet: fuori amat, fuori studet] Detto medievale.

pallida morte futura - pallido di fronte alla morte (pallido come la morte)

[pallida morte futura] Virgilio (Eneide, IV, 645) parla della regina cartaginese Didone, abbandonata da Enea, che in un impeto di follia decise di suicidarsi. Pallida, con gli occhi iniettati di sangue, si precipitò per il palazzo. L’eroe, che lasciò Didone per ordine di Giove (vedi “Naviget, haec summa (e) sl”), vedendo il bagliore di una pira funeraria dal ponte della nave, sentì che era accaduto qualcosa di terribile (V, 4- 7).

Panem et circenses! - Meal'n'Real!

[panem et circenses!] Di solito caratterizza i desideri limitati della gente comune che non è affatto preoccupata per le questioni serie della vita del paese. In questa esclamazione, il poeta Giovenale (“Satire”, X, 81) rifletteva la principale richiesta della folla oziosa romana nell'era dell'Impero. Avendo fatto i conti con la perdita dei diritti politici, i poveri si accontentarono delle elemosine con cui i dignitari cercavano popolarità tra la gente: la distribuzione di pane gratuito e l'organizzazione di spettacoli circensi gratuiti (corse delle bighe, combattimenti di gladiatori) e costumi in costume battaglie. Ogni giorno, secondo la legge del 73 aC, i cittadini romani poveri (erano circa 200.000 nel I-II secolo dC) ricevevano 1,5 kg di pane; poi introdussero anche la distribuzione del burro, della carne e del denaro.

Parvi liberi, parvum maluni. - I bambini piccoli sono piccoli problemi.

[parvi liberi, parvum malum] Confronta: “I bambini grandi sono grandi e poveri”, “Con i bambini piccoli è guai, ma con i bambini grandi è due volte peggio”, “Un bambino piccolo succhia il seno, ma uno grande succhia il cuore”. ”, “Un bambino piccolo non può dormire, ma la cosa più importante è vivere”.

Parvum parva decente. - Le piccole cose sono adatte alle persone piccole.

[parvum parva detsent (parvum parva detsent)] Orazio (“Epistola”, I, 7, 44), rivolgendosi al suo mecenate e amico Mecenate, il cui nome divenne poi un nome familiare, dice di essere completamente soddisfatto del suo patrimonio in Sabina Montagna (cfr. “Hoc erat in votis”) e non è attratto dalla vita della capitale.

Giacca pauper ubique. - La poveretta è sconfitta ovunque.

[pavper ubikve yatset] Confronta: "Tutti i coni cadono sul povero Makar", "Sul povero l'incensiere fuma". Dal poema di Ovidio "Fasti" (I, 218).

Pecunia nervo belli. - Il denaro è il nervo ( forza motrice) guerra.

[pecunia nervus belli] L'espressione si trova in Cicerone (Filippesi, V, 2, 6).

Peccant reges, plectuntur Achivi. - I re peccano e gli Achei (greci) [ordinari] soffrono.

[pekkant reges, plektuntur ahivi] Confronta: “Le sbarre litigano, ma i ciuffi degli uomini si spezzano”. Si basa sulle parole di Orazio (“Epistola”, I, 2, 14), che racconta come insultato dal re Agamennone eroe greco Achille (vedi "inutil terrae Pondus") rifiutò di partecipare alla guerra di Troia, che portò alla sconfitta e alla morte di molti Achei.

Pecunia non olet. - I soldi non hanno odore.

[pekunya non olet] In altre parole, il denaro è sempre denaro, indipendentemente dalla sua fonte di origine. Secondo Svetonio ("Il divino Vespasiano", 23), quando l'imperatore Vespasiano impose una tassa sui bagni pubblici, suo figlio Tito iniziò a rimproverare suo padre. Vespasiano portò una moneta del primo profitto al naso di suo figlio e chiese se puzzava. “Non olet” (“Non ha odore”), rispose Tito.

Per aspera ad astra. - Attraverso le spine (difficoltà) verso le stelle.

[peer aspera ad astra] Una chiamata ad andare verso la meta, superando tutti gli ostacoli lungo il cammino. In ordine inverso: "Ad astra per aspera" è il motto dello stato del Kansas.

Pereat mundus, fiat justitia! - Lascia che il mondo muoia, ma giustizia sarà fatta!

[pereat mundus, fiat justitia!] “Fiat justitia, pereat mundus” (“Sia fatta giustizia e perisca il mondo”) è il motto di Ferdinando I, imperatore (1556-1564) del Sacro Romano Impero, che esprime il desiderio ripristinare la giustizia ad ogni costo. L'espressione è spesso citata con l'ultima parola sostituita.

Periculum in mora. - Il pericolo è nel ritardo. (Il ritardo è come la morte.)

[periculum in mora] Tito Livio (“Storia di Roma dalla fondazione della città”, XXXVIII, 25, 13) parla dei romani, pressati dai Galli, che fuggirono, vedendo che non potevano più esitare.

Plaudite, Cives! - Applausi, cittadini!

[plaudite, tsives!] Uno dei discorsi finali degli attori romani al pubblico (vedi anche “Valete et plaudite”). Secondo Svetonio (Il Divino Augusto, 99), prima di morire, l'imperatore Augusto chiese (in greco) ai suoi amici entrando ad applaudire se, secondo loro, avesse interpretato bene la commedia della vita.

Plenus venter non studet libenter. – Una pancia piena è sorda all’apprendimento.

[plenus vanter non studet libenter]

plus sonat, quam valet - più squillo che significato (più squillo di quanto pesa)

[plus sonata, quam jack] Seneca (“Lettere morali a Lucilio”, 40, 5) parla dei discorsi dei demagoghi.

Poete nascuntur, oratores fiunt. - Le persone nascono poeti, ma diventano oratori.

[poete naskuntur, oratbres fiunt] Si basa sulle parole del discorso di Cicerone “In difesa del poeta Aulo Licinio Archia” (8, 18).

pollice verso - con il dito girato (finitelo!)

[pollitse verso] Girando abbassato pollice mano destra al petto, il pubblico ha deciso il destino del gladiatore sconfitto: il vincitore, che ha ricevuto una ciotola di monete d'oro dagli organizzatori dei giochi, doveva finirlo. L'espressione si trova in Giovenale (“Satire”, III, 36-37).

Populus remedia cupit. - La gente ha fame di medicine.

[populus ramdia comprerà] Detto di Galeno, medico personale dell'imperatore Marco Aurelio (regnò dal 161 al 180), di suo genero-co-sovrano Vero e del figlio Commodo.

Post nubila sol. - Dopo il maltempo - il sole.

[post di nubila sol] Confronta: “Non tutto è brutto tempo, ci sarà un sole rosso”. Si basa su una poesia del poeta neolatino Alan di Lille (XII secolo): “Dopo le nuvole scure, il sole ci consola più del solito; // così l'amore dopo i litigi sembrerà più luminoso” (tradotto dal compilatore). Confrontatelo con il motto di Ginevra: “Post tenebras lux” (“Dopo le tenebre, la luce”).

Primum vivere, deinde philosophari. - Prima vivere e solo poi filosofare.

[primum vivere, deinde philosophari] Un invito a sperimentare e sperimentare molto prima di parlare della vita. Nella bocca di una persona associata alla scienza, significa che le gioie della vita quotidiana non gli sono estranee.

primus inter pares: primo tra pari

[primus inter pares] Sulla posizione del monarca nello stato feudale. La formula risale ai tempi dell'imperatore Augusto, il quale, temendo la sorte del suo predecessore Giulio Cesare (aspirava troppo chiaramente al potere esclusivo e fu ucciso nel 44 a.C., come si vede nell'articolo “Et tu, Brute!” ), mantenne l'apparenza di repubblica e libertà, chiamandosi primus inter pares (poiché il suo nome era al primo posto nell'elenco dei senatori), o Princeps (cioè primo cittadino). Quindi, istituito da Augusto nel 27 a.C. una forma di governo in cui tutte le istituzioni repubblicane furono preservate (Senato, cariche elettive, assemblea nazionale), ma in realtà il potere apparteneva a una persona, si chiama principato.

Prior tempore - potior jure. - Primo in tempo - primo a destra.

[prior tempore - potior yure] Norma giuridica denominata diritto del primo proprietario (primo sequestro). Confronta: “Colui che maturò, mangiò”.

pro aris et focis - per altari e focolari [combattere]

[su aris et focis] In altre parole, proteggere tutto ciò che è più prezioso. Trovato in Tito Livio (“Storia di Roma dalla fondazione della città”, IX, 12, 6).

Procul ab oculis, procul ex mente. - Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.

[proculus ab oculis, proculus ex mente]

Procul, profani! - Vattene, profano!

[prokul este, profano!] Di solito questo è un invito a non giudicare le cose che non capisci. Epigrafe alla poesia di Pushkin “Il poeta e la folla” (1828). In Virgilio (Eneide, VI, 259), la profetessa Sibilla, udendo l'ululato dei cani - segno dell'avvicinarsi della dea Ecate, signora delle ombre: “Stranieri dei misteri, andate via! Lascia immediatamente il boschetto! (tradotto da S. Osherov). La veggente scaccia i compagni di Enea, che erano venuti da lei per sapere come poter scendere nel regno dei morti e vedere lì suo padre. L'eroe stesso era già iniziato al mistero di ciò che stava accadendo grazie al ramo d'oro che colse nella foresta per l'amante degli inferi, Proserpina (Persefone).

Proserpina nullum caput fugit. - Proserpina (la morte) non risparmia nessuno.

[proserpina nullum kaput fugit] Si basa sulle parole di Orazio (“Odi”, I, 28, 19-20). Su Proserpina vedi l'articolo precedente.

Pulchra res homo est, si homo est. - Una persona è bella se è una persona.

[pulhra res homo est, si homo est] Confronta nella tragedia di Sofocle “Antigone” (340-341): “Ci sono molti miracoli nel mondo, // l'uomo è il più meraviglioso di tutti” (tradotto da S. Shervinsky e N. Poznyakov). Nell'originale greco la definizione è “deinos” (terribile, ma anche meraviglioso). Il punto è che in una persona sono nascosti grandi poteri, con il loro aiuto puoi compiere azioni buone o cattive, tutto dipende dalla persona stessa.

Qualis artifex pereo! - Quale artista muore!

[qualis artifex pereo!] Su qualcosa di prezioso che non viene utilizzato per lo scopo previsto, o su una persona che non ha realizzato se stessa. Secondo Svetonio (Nerone, 49), queste parole furono ripetute prima della sua morte (68 d.C.) dall'imperatore Nerone, che si considerava un grande cantore tragico e amava esibirsi nei teatri di Roma e della Grecia. Il Senato lo dichiarò nemico e lo cercò per l'esecuzione secondo l'usanza dei suoi antenati (il criminale aveva la testa bloccata con un ceppo e fustigato con verghe fino alla morte), ma Nerone esitava ancora a rinunciare alla vita. Ordinò di scavare una fossa, poi di portare acqua e legna da ardere, tutti esclamando che in lui stava morendo un grande artista. Solo quando sentì l'avvicinarsi dei cavalieri che avevano ricevuto l'ordine di prenderlo vivo, Nerone, con l'aiuto del liberto Faone, gli affondò una spada nella gola.

Qualis pater, talis filius. - Tale è il padre, tale è il ragazzo. (Tale padre tale figlio.)

[qualis pater, talis filius]

Qualis rex, talis grex. - Come il re, tale è il popolo (cioè, come il prete, tale è la parrocchia).

[qualis rex, talis grex]

Qualis vir, talis oratio. - Cos'è il marito (persona), questo è il discorso.

[qualis vir, talis et orazio] Dalle massime di Publilio Signore (n. 848): «La parola è un riflesso della mente: come è l'uomo, così è la parola». Confronta: "Conoscere un uccello dalle sue piume e un altro dal suo linguaggio", "Come un prete, tale è la sua preghiera".

Qualis vita, et mors ita. - Come è la vita, così è la morte.

[qualis vita, et mors ita] Confronta: “La morte di un cane è la morte di un cane”.

Quandoque bonus dormitat Homerus. - A volte il glorioso Homer sonnecchia (commette errori).

[quandokwe bonus dormitat homerus] Orazio (“La scienza della poesia”, 359) dice che anche nei poemi di Omero ci sono dei punti deboli. Confronta: “Anche il sole ha delle macchie”.

Qui amat me, amat et canem meum. - Chi mi ama ama il mio cane.

[kwi amat me, amat et kanem meum]

Qui canit arte, canat, ! - Chi sa cantare, canti, [chi sa bere, beva]!

[kwi kanit arte, corda, kwi bibit arte, bibat!] Ovidio (“La scienza dell'amore”, II, 506) consiglia all'amante di rivelare alla fidanzata tutte le sue doti.

Qui bene amat, bene castigat. - Chi ama sinceramente, punisce sinceramente (dal cuore).

[kwi bene amat, bene castigat] Confronta: “Ama come un’anima, ma trema come una pera”. Anche nella Bibbia (Proverbi di Salomone, 3, 12): «Il Signore corregge e favorisce chi ama, come un padre fa con il figlio».

Alfabeto qui multum, più cupito. - Chi ha molto vuole [anche] di più.

[kwi multitum habet, plus buy] Confronta: “Chi trabocca, dà di più”, “L’appetito vien mangiando”, “Più mangi, più vuoi”. L'espressione si trova in Seneca (“Lettere morali a Lucilio”, 119, 6).

Qui non zelat, non amat. - Chi non è geloso non ama.

[kwi non zelat, non amat]

Qui scribit, bis legit. - Chi scrive legge due volte.

[kwi skribit, bis legit]

Qui terret, più ipse timet. – Chi incute timore teme ancora di più se stesso.

[kwi terret, più ipse timet]

Qui totum vult, totum perdit. - Chi vuole tutto perde tutto.

[kwi totum vult, totum perdit]

Quia nominor leo. - Perché il mio nome è Leone.

[quia nominor leo] Del diritto dei forti e degli influenti. Nella favola di Fedro (I, 5, 7), il leone, cacciando insieme ad una mucca, una capra e una pecora, spiegò loro perché prendeva il primo quarto della preda (prese il secondo per aiutarsi, il terzo perché era più forte, e proibiva anche di toccare il quarto).

Quid est veritas? - Cos'è la verità?

[quid est varitas?] Nel Vangelo di Giovanni (18, 38) è questa la celebre domanda che Ponzio Pilato, procuratore della provincia romana della Giudea, rivolse a Gesù, condotto davanti a lui per il processo, in risposta alle sue parole: “Per questo sono nato e per questo sono venuto al mondo per testimoniare la verità; chiunque è dalla verità ascolta la mia voce» (Gv 18,37).

Quid opus nota noscere? - Perché provare ciò che è già stato provato e testato?

[quid opus nota nossere?] Plauto (“Il guerriero vanaglorioso”, II, 1) parla di eccessivo sospetto verso le persone che hanno dato prova di sé.

Quidquid discis, tibi discis. - Qualunque cosa studi, studia per te stesso.

[quidquid discis, tibi discis] L'espressione si trova in Petronio (Satyricon, XLVI).

Quidquid latet, apparebit. - Tutto il segreto diventerà chiaro.

[quidquid latet, apparebit] Dall'inno cattolico “Dies irae” (“Giorno dell'Ira”), che parla dell'imminente giorno del Giudizio Universale. La base dell'espressione, a quanto pare, erano le parole del Vangelo di Marco (4, 22; o da Luca, 8, 17): “Poiché non c'è nulla di nascosto che non sarà manifestato, né di nascosto che non sarà reso manifesto conosciuto e rivelato sarebbe".

Legioni rosse. - [Quintilio Bap,] restituiscimi [a me] le legioni.

[quintiles ware, legiones redde] Rammarico per una perdita irreparabile o invito a restituire qualcosa che ti appartiene (a volte detto semplicemente “Legiones redde”). Secondo Svetonio (Il divino Augusto, 23), l'imperatore Augusto lo esclamò ripetutamente dopo la schiacciante sconfitta dei romani sotto Quintilio Varo da parte dei tedeschi nella foresta di Teutoburgo (9 d.C.), dove furono distrutte tre legioni. Avendo saputo della disgrazia, Augusto non si tagliò né i capelli né la barba per diversi mesi consecutivi e ogni anno celebrava il giorno della sconfitta con lutto. L’espressione è data nei “Saggi” di Montaigne: in questo capitolo (Libro I, Capitolo 4) parliamo dell’incontinenza umana, meritevole di condanna.

Quis bene celat amorem? -Chi nasconde con successo l'amore?

[quis bene tselat amorem?] Confronta: “L’amore è come la tosse: non puoi nasconderlo alla gente”. Citato da Ovidio (“Eroidi”, XII, 37) nella lettera d'amore della maga Medea al marito Giasone. Ricorda la prima volta che ha visto un bellissimo sconosciuto arrivato sulla nave "Argo" per il vello d'oro - la pelle di un ariete d'oro, e come Giasone ha sentito immediatamente l'amore di Medea per lui.

[quis leget hek?] Così dice delle sue satire Persia, uno degli autori romani più difficili da comprendere (I, 2), sostenendo che per un poeta la propria opinione è più importante del riconoscimento dei suoi lettori.

Quo Vadis? - Vieni? (Dove stai andando?)

[quo vadis?] Secondo la tradizione ecclesiastica, durante la persecuzione dei cristiani a Roma sotto l'imperatore Nerone (ca. 65), l'apostolo Pietro decise di lasciare il suo gregge e di trovarsi un nuovo luogo di vita e di opere. Uscendo dalla città, vide Gesù diretto a Roma. In risposta alla domanda: “Quo vadis, Domine? "("Dove vai, Signore?") - Cristo disse che sarebbe andato a Roma per morire di nuovo per un popolo privo di pastore. Pietro tornò a Roma e fu giustiziato insieme all'apostolo Paolo catturato a Gerusalemme. Considerando che non era degno di morire come Gesù, chiese di essere crocifisso a testa in giù. Con la domanda “Quo vadis, Domine?” nel Vangelo di Giovanni, gli apostoli Pietro (13,36) e Tommaso (14,5) si rivolsero a Cristo durante l'Ultima Cena.

Quod dubitas, ne feceris. - Se ne dubiti, non farlo.

[quod dubitas, ne fetseris] L'espressione si trova in Plinio il Giovane (“Lettere”, I, 18, 5). Ne parla Cicerone (“I doveri”, I, 9, 30).

Quod licet, ingratum (e)st. - Ciò che è permesso non attrae.

[quod litset, ingratum est] Nel poema di Ovidio (“Elegie d'amore”, II, 19, 3) l'amante chiede al marito di custodire la moglie, se non altro affinché l'altro ardesse più ardentemente di passione per lei: del resto, “ non c'è gusto in ciò che è permesso, il divieto eccita più acutamente "(tradotto da S. Shervinsky).

Quod licet Jovi, non licet bovi. – Ciò che è concesso a Giove non è concesso al toro.

[kvod litset yovi, non litset bovi] Confronta: “Dipende dall’abate, ma tocca dai fratelli!”, “Ciò che può fare il signore, Ivan non può”.

Quod petis, est nusquam. "Ciò che desideri non si trova da nessuna parte."

[quod petis, est nusquam] Ovidio nel poema “Metamorfosi” (III, 433) si rivolge così al bellissimo giovane Narciso. Rifiutando l'amore delle ninfe, fu punito per questo dalla dea della punizione, innamorandosi di ciò che non poteva possedere: il suo stesso riflesso nelle acque della sorgente (da allora un narcisista è chiamato narcisista).

Quod scripsi, scripsi. - Ciò che ho scritto, l'ho scritto.

[kvod skripsi, skripsi] Di solito questo è un rifiuto categorico di correggere o ripetere il tuo lavoro. Secondo il Vangelo di Giovanni (19, 22), così rispose il procuratore romano Ponzio Pilato ai sommi sacerdoti ebrei, i quali insistevano che sulla croce dove Gesù fu crocifisso, invece dell'iscrizione fatta per ordine di Pilato, «Gesù di Nazareth, re dei Giudei” (secondo l'ebraico, il greco e il latino - 19, 19), era scritto “Disse: “Io sono il re dei Giudei” (19, 21).

Quod uni dixeris, omnibus dixeris. -Ciò che dici a uno, lo dici a tutti.

[quod uni dixeris, omnibus dixeris]

Quos ego! - Eccomi qui! (Bene, te lo mostrerò!)

[questo ego! (quos ego!)] In Virgilio (“Eneide”, 1.135) queste sono le parole del dio Nettuno, rivolte ai venti che, a sua insaputa, avevano agitato il mare per fracassare le navi di Enea (il mitico antenato dei Romani) contro le rocce, rendendo così un servizio sfavorevole all'eroe Giunone, moglie di Giove.

Quot homines, tot sententiae. - Quante persone, così tante opinioni.

[cita homines, quella sententie] Confronta: “Cento teste, cento menti”, “Non c'è bisogno di una mente”, “Ognuno ha una testa propria” (Gregory Skovoroda). La frase si ritrova nella commedia di Terenzio “Formion” (II, 4, 454), in Cicerone (“Sui confini del bene e del male”, I, 5, 15).

Re bene gesta. - Fallo - fallo,

[re bene gesta]

Rem tene, verba sequentur. - Comprendi l'essenza (padroneggia l'essenza) e le parole appariranno.

[rem tene, verba sequintur] Le parole di un oratore e politico del II secolo riportate in un tardo libro di testo di retorica. AVANTI CRISTO. Catone il Vecchio. Confronta Orazio ("La scienza della poesia", 311): "Se l'argomento diventa chiaro, le parole verranno scelte senza difficoltà" (tradotto da M. Gasparov). Umberto Eco (“Il nome della rosa”. - M.: Book Chamber, 1989. - P. 438) dice che se per scrivere un romanzo dovesse imparare tutto su un monastero medievale, allora nella poesia vale il principio “Verba tene , res sequentur” (“Domina le parole e gli oggetti appariranno”).

Repetitio est mater studiorum. La ripetizione è la madre dell'apprendimento.

[rapetitio est mater studiorum]

Requiem aeternam. - La pace eterna [concedi loro, Signore].

[requiem eternam dona eis, domine] L'inizio della messa funebre cattolica, la cui prima parola (requiem - pace) ha dato il nome a molti composizioni musicali scritto sulle sue parole; Di questi, i più famosi sono le opere di Mozart e Verdi. L'insieme e l'ordine dei testi del requiem furono definitivamente stabiliti nel XIV secolo. in rito romano e fu approvata dal Concilio di Trento (chiusosi nel 1563), che proibì l'uso di testi alternativi.

Riposi in pace. (R.I.P.) - Riposi in pace,

[requiescat in patse] In altre parole, la pace sia sulle sue ceneri. La frase di chiusura di una preghiera funebre cattolica e un epitaffio comune. La parodia "Requiescat in pice" può essere indirizzata a peccatori e nemici - "Lasciatelo riposare (lasciatelo riposare) nel catrame".

Res ipsa loquitur. La cosa parla da sé.

[res ipsa lokvitur] Confronta: “Un buon prodotto si loda da solo”, “Un buon pezzo troverà la propria bocca”.

Res, non verbo. - [Abbiamo bisogno] di fatti, non di parole.

[res, non verbo]

Res sacra avaro. - La sfortuna è una questione sacra.

[res sakra miser] Iscrizione sull'edificio di un'antica società di beneficenza a Varsavia.

Roma locuta, causa finita. - La Roma ha parlato, la questione è chiusa.

[roma lokuta, kavza finita] Di solito questo è un riconoscimento del diritto di qualcuno ad essere l’autorità principale in un dato campo e a decidere l’esito di un caso con la propria opinione. La frase di apertura della bolla del 416, con la quale papa Innocenzo approvò la decisione del sinodo di Cartagine di scomunicare gli oppositori di sant'Agostino (354-430), filosofo e teologo. Poi queste parole sono diventate una formula (“la curia pontificia ha preso la sua decisione finale”).

Saepe stilum vertas. - Ruota il tuo stile più spesso.

[sepe stylem vertas] Lo stile (stylos) è un bastone, con l'estremità appuntita del quale i romani scrivevano su tavolette cerate (vedi “tabula rasa”), e con l'altra, a forma di spatola, cancellavano ciò che era scritto . Orazio (“Satire”, I, 10, 73) con questa frase invita i poeti a terminare con cura le loro opere.

Salus populi suprema lex. - Il bene delle persone è la legge più alta.

[salus populi suprema lex] L'espressione si trova in Cicerone (“Delle leggi”, III, 3, 8). "Salus populi suprema lex esto" [esto] ("Il benessere del popolo sia la legge suprema") è il motto dello stato del Missouri.

Sapere aude. - Sforzarsi di essere saggi (di solito: tendere alla conoscenza, osare sapere).

[sapere avde] Orazio (“Epistola”, I, 2, 40) parla del desiderio di organizzare razionalmente la propria vita.

Sapienti sedette. - Abbastanza intelligente.

[sapienti sat] Confronta: “Intelligente: pauca” [intelligenti pavka] - “Non molto [basta] per qualcuno che capisce” (un intellettuale è qualcuno che capisce), “Una persona intelligente capirà a colpo d’occhio”. Lo troviamo, ad esempio, nella commedia di Terenzio “Formion” (III, 3, 541). Il giovane ordinò a uno schiavo intraprendente di procurarsi i soldi e quando gli fu chiesto dove trovarli, rispose: “Il padre è qui. - Lo so. Che cosa? “Per chi è intelligente questo basta” (tradotto da A. Artyushkov).

Sapientia governatore navis. - La saggezza è il timoniere della nave.

[sapiencia governatore navis] Dato in una raccolta di aforismi compilata da Erasmo da Rotterdam (“Adagia”, V, 1, 63), con riferimento a Titinio, comico romano del II secolo. AVANTI CRISTO. (frammento n. 127): “Il timoniere governa la nave con saggezza, non con forza”. La nave è stata a lungo considerata un simbolo dello stato, come si può vedere dal poema del paroliere greco Alcaeus (VII-VI secolo a.C.) con il nome in codice “New Shaft”.

Sapientis est mutare consilium. - È normale che una persona saggia [non vergognarsi] cambi la [sua] opinione.

[consultazione sapientis est mutare]

Satis vixi vel vitae vel gloriae. - Ho vissuto abbastanza sia per la vita che per la gloria.

[satis vixie val vitae val glorie] Cicerone (“Sul ritorno di Marco Claudio Marcello”, 8, 25) cita queste parole di Cesare, dicendogli che non ha vissuto abbastanza per la sua patria, che ha sofferto guerre civili, e da solo è capace di guarire le sue ferite.

Scientia est potentia. - Sapere è potere.

[scientia est potency] Confronta: “Senza scienze è come senza mani”. Si basa sull’affermazione del filosofo inglese Francis Bacon (1561-1626) sull’identità della conoscenza e del potere umano sulla natura (“New Organon”, I, 3): la scienza non è fine a se stessa, ma un mezzo per aumentare questo potere. S

cio me nihil scire. - Lo so, non so niente.

[scio me nihil scire] Traduzione in latino delle celebri parole di Socrate, citate dal suo allievo Platone (“Apologia di Socrate”, 21 d). Quando l'oracolo di Delfi (l'oracolo del tempio di Apollo a Delfi) chiamò Socrate il più saggio degli Elleni (greci), rimase sorpreso, perché credeva di non sapere nulla. Ma poi, avendo iniziato a parlare con persone che insistevano sul fatto di sapere molto, e ponendo loro le domande più importanti e, a prima vista, semplici (cos'è la virtù, la bellezza), si rese conto che, a differenza di altri, sapeva almeno questo che non sa nulla. Confronta l'apostolo Paolo (Corinzi, I, 8, 2): "Chi pensa di sapere qualcosa, tuttavia non sa nulla come dovrebbe sapere".

Sempre avarus eget. - Una persona avara è sempre nel bisogno.

[samper avarus eget] Orazio (“Epistola”, I, 2, 56) consiglia di frenare i propri desideri: “L'avido è sempre nel bisogno – quindi ponete un limite alle concupiscenze” (traduzione di N. Gunzburg). Confronta: “Il ricco avaro è più povero del mendicante”, “Non è il povero che ha poco, ma quello che vuole molto”, “Non è il povero che non ha nulla, ma colui che rastrella”. in", "Non importa quanto un cane afferra, non può succedere che sia ben nutrito", "Non puoi riempire un barile senza fondo, non puoi nutrire una pancia avida". Sempre da Sallustio (“Sulla congiura di Catalina”, 11, 3): “L’avidità non viene diminuita né dalla ricchezza né dalla povertà”. Oppure da Publilio Siro (Frasi, n. 320): «Alla povertà manca poco, all’avidità manca tutto».

sempre idem; sempre eadem: sempre lo stesso; sempre lo stesso (stesso)

[samper idem; semper idem] “Semper idem” può essere considerato come un invito a mantenere la tranquillità in ogni situazione, a non perdere la faccia, a rimanere se stessi. Cicerone nel suo trattato “I doveri” (I, 26, 90) dice solo questo persone senza valore non conoscono limiti né nella tristezza né nella gioia: del resto, in ogni circostanza è meglio avere “un carattere uniforme, sempre la stessa espressione facciale” (traduzione di V. Gorenshtein). Come dice Cicerone nelle “Conversazioni tuscolane” (III, 15, 31), Socrate era proprio questo: la scontrosa moglie di Santippe rimproverava il filosofo proprio perché l'espressione del suo volto era rimasta immutata, “dopo tutto, il suo spirito, impresso nella il suo volto, non conosceva cambiamenti" (tradotto da M. Gasparov).

Senectus ipsa morbus. – La vecchiaia stessa è [già] una malattia.

[senectus ipsa morbus] Fonte - La commedia di Terenzio “Formion” (IV, 1, 574-575), dove Khremet spiega al fratello perché era stato così lento nel raggiungere la moglie e la figlia, rimaste sull'isola di Lemno, che quando finalmente si preparò per andarci, seppi che loro stessi erano andati da tempo a trovarlo ad Atene: "Sono stato trattenuto da una malattia". - "Che cosa? Quale? - “Ecco un’altra domanda! La vecchiaia non è una malattia?” (Tradotto da A. Artyushkova)

Priori anziani. - Gli anziani sono avvantaggiati.

[seniores priores] Ad esempio, questo si può dire saltando in avanti il ​​maggiore d'età.

Sero venientibus ossa. - Quelli che arrivano tardi [si prendono] le ossa.

[sero venientibus ossa] Saluto romano agli ospiti ritardatari (l'espressione è conosciuta anche nella forma “Tarde [tarde] venientibus ossa”). Confronta: “L’ultimo ospite mangia un osso”, “L’ospite in ritardo mangia le ossa”, “Chi è in ritardo beve acqua”.

Si felix esse vis, questo. - Se vuoi essere felice, sii [lui].

[si felix essay vis, esto] Analogo latino del famoso aforisma di Kozma Prutkov (questo nome è una maschera letteraria creata da A.K. Tolstoj e dai fratelli Zhemchuzhnikov; così firmarono le loro opere satiriche negli anni 1850-1860).

Si gravis, brevis, si longus, levis. - Se [il dolore] è grave, allora è di breve durata; se è di lunga durata, allora è lieve.

[si gravis, brevis, si longus, levis] Queste parole del filosofo greco Epicuro, che era un uomo molto malato e considerava il piacere, che intendeva come assenza di dolore, il bene supremo, sono citate e contestate da Cicerone (“Sui confini del bene e del male”, II, 29, 94). Le malattie estremamente gravi, dice, possono essere anche di lunga durata, e l'unico modo per resistergli è il coraggio, che non ammette la codardia. L'espressione di Epicuro, poiché è polisemantica (solitamente citata senza la parola dolor [dolor] - dolore), può essere attribuita anche al linguaggio umano. Risulterà: "Se [il discorso] è pesante, allora è breve, se è lungo (prolisso), allora è frivolo".

Si judicas, cognosce. - Se giudichi, capiscilo (ascolta)

[si yudikas, cognosse] Nella tragedia “Medea” di Seneca (II, 194) queste sono le parole personaggio principale, indirizzato al re di Corinto Creonte, la cui figlia Giasone stava per sposare - il marito di Medea, per amore del quale una volta tradì suo padre (aiutò gli Argonauti a portare via il vello d'oro da lui conservato), lasciò la sua terra natale, uccise fratello. Creonte, sapendo quanto sia pericolosa l'ira di Medea, le ordinò di lasciare immediatamente la città; ma, cedendo alla sua persuasione, le concesse 1 giorno di tregua per salutare i bambini. Questo giorno bastò a Medea per vendicarsi. Mandò in dono alla figlia reale abiti intrisi di stregoneria e lei, dopo averli indossati, bruciò insieme a suo padre, che si affrettò ad aiutarla.

Si sapis, sis apis.-Se sei intelligente, sii un'ape (cioè lavora).

[si sapis, sis apis]

Si tacuisses, philosophus mansisses. - Se fossi rimasto in silenzio, saresti rimasto un filosofo.

[si takuisses, philosophus mansisses] Confronta: “Taci e passerai per intelligente”. Si basa su una storia raccontata da Plutarco (“Sulla vita pia”, 532) e Boezio (“Consolazione della filosofia”, II, 7) su un uomo che era orgoglioso del titolo di filosofo. Qualcuno lo ha smascherato, promettendo di riconoscerlo come filosofo se avesse sopportato pazientemente tutti gli insulti. Dopo aver ascoltato il suo interlocutore, l’uomo orgoglioso chiese beffardamente: “Ora credi che io sia un filosofo?” - "Ci avrei creduto se fossi rimasto in silenzio."

Si vales, bene est, ego valeo. (S.V.B.E.E.V.) - Se tu sei sano, va bene, e io sono sano.

[si vales, bene est, ego valeo] Seneca (“Lettere morali a Lucilio”, 15, 1), parlando dell'antica consuetudine di iniziare una lettera con queste parole, sopravvissuta fino ai suoi tempi (I secolo d.C.), egli stesso si rivolge Lucilio così: “Se ti occupi di filosofia, va bene. Perché solo in lei c'è la salute” (traduzione di S. Osherov).

Si vis amari, ama. - Se vuoi essere amato, ama [te stesso]

[si vis amari, ama] Citate da Seneca (Lettere morali a Lucilio, 9, 6) le parole del filosofo greco Ecatene.

Se vuoi la pace, prepara la guerra. - Se vuoi la pace prepara la guerra.

[ey vis patsem, para bellum] Il detto ha dato il nome al parabellum, una pistola tedesca automatica a 8 colpi (era in servizio nell'esercito tedesco fino al 1945). "Chi vuole la pace, si prepari alla guerra" - le parole di uno scrittore militare romano del IV secolo. ANNO DOMINI Vegetia (“Una breve istruzione sugli affari militari”, 3, prologo).

Sic itur ad astra. - Quindi vanno alle stelle.

[sik itur ad astra] Queste parole in Virgilio (“Eneide”, IX, 641) sono rivolte dal dio Apollo al figlio di Enea Ascanio (Yul), che colpì il nemico con una freccia e ottenne la prima vittoria della sua vita .

Sic transito gloria mundi. - Così passa la gloria mondana.

[sic transit gloria mundi] Di solito si dice così di qualcosa di perduto (bellezza, gloria, forza, grandezza, autorità), che ha perso il suo significato. Si basa sul trattato del filosofo mistico tedesco Tommaso da Kempis (1380-1471) “Sull’imitazione di Cristo” (I, 3, 6): “Oh, quanto velocemente passa la gloria mondana”. A partire dal 1409 circa, queste parole vengono pronunciate durante la cerimonia di consacrazione di un nuovo papa, bruciando davanti a lui un pezzo di stoffa come segno della fragilità e caducità di tutto ciò che è terreno, compreso il potere e la gloria che riceve. A volte il detto viene citato sostituendo l'ultima parola, ad esempio: “Sic transit tempus” (“Così passa il tempo”).

48 711

Il latino è la lingua più comune per le lettere in tutto il mondo, una delle lingue sacre, la lingua ufficiale del cattolicesimo, le poesie di Pitagora erano scritte in "latino d'oro", è stato preso in prestito dalla pratica ecclesiastica dai seguaci di insegnamenti segreti.

Il latino è usato per scrivere tatuaggi di parole magiche, testi rituali, preghiere e segni di magia cerimoniale.

E nullo diligitur, qui neminem diligit: nessuno ama chi non ama nessuno
E teneris unguiculis - dalle unghie tenere (morbide). Cicerone
Grotta Аb aqua silente – nelle acque tranquille ci sono i diavoli
Ab imo pectore - dal profondo dell'anima - con tutta l'anima - dal profondo del cuore (Lucrezio)
Ab ovo: dall'inizio alla fine
Ab hoedis segregare oves - distinguere il nero dal bianco
Ab hodierno - da questa data
Acceptissima semper munera sunt, aucor quae pretiosa facit - i doni più graditi sono quelli che ti porta una persona cara
Ad carceres a calce revocare – ritorno dal traguardo alla partenza – ricominciare tutto da capo. Cicerone
Ad clavum - siediti al timone - tieni in mano le redini del potere. Cicerone
Ad delectandum: per divertimento
Ad calendas (kalendas) graecas - prima delle calende greche - mai - dopo la pioggia di giovedì
Ad infinitum: all'infinito
Aere perennius - più forte del rame (usato per significare "durevole")
Aeternae veritates: verità eterne
Aeterna historia – storia eterna
Аeterno te amabo - Ti amerò per sempre
Alea jasta est – il dado è tratto – una decisione che non consente un ritorno al passato
Amicus meus: amico mio
Amantes - amentes - amanti pazzi
Amor Dei intellectuālis – amore cognitivo di Dio. Spinoza
Amor vincit omnia: l'amore vince su tutto
Amor magister optimus - L'amore è il miglior insegnante.
Amor non est medicabilis herbis – Non esiste cura per l’amore.
Amor omnia vincit: l'amore è soprattutto
Amor omnibus idem: l'amore è uguale per tutti
Amor patriae: amore per la Patria

Amor sanguinis: amore per il sangue, sete di sangue
Amor sceleratus habendi: passione criminale per l'avidità

Amorem canat aetas prima: i giovani cantino l'amore
Amoris abbondantiia erga te - eccesso d'amore per te
A mensa et toro - dalla tavola e dal letto
Amantes - amentes - amanti - pazzi
Amantium irae amoris integratio - litigi tra amanti - rinnovamento dell'amore
Amata nobis quantum amabitur nulla - amato da noi, come nessun altro sarà amato
Amicitia semper prodest, amor et nocet: l'amicizia è sempre utile, ma l'amore può nuocere
Amicus cogoscitur amore, more, ore, re - un amico si riconosce dall'amore, dalla disposizione, dalla parola, dall'azione
Amor caecus: l'amore è cieco
Amor Dei intellectuālis – amore cognitivo di Dio
Amor et deliciae humani generis - amore e gioia del genere umano |
Amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in cor cadit - l'amore, come una lacrima, nasce dagli occhi, cade sul cuore
Amor non quaerit verba: l'amore non cerca (non richiede) parole
Amor fati: amore per il destino
Amor et deliciae humani generis – amore e gioia del genere umano
Ars longa, Vite brevis: l'arte dura a lungo, ma la vita (umana) è breve
Un dado - Da oggi in poi
A solis ortu usque ad occasum – dall’alba al tramonto
Absque omni Exceptione – senza alcun dubbio
Audentes fortuna juvat: la felicità aiuta gli audaci
Ab imo pectore - con tutta sincerità, dal cuore
Ad finem saeculorum – fino alla fine dei tempi
Amor non est medicabilis herbis – L’amore non si cura con le erbe
Amor omnibus idem: l'amore è uguale per tutti
Amor tussisque non celantur: l'amore e la tosse non si possono nascondere
Atrocitati mansuetudo est remedium - La mitezza è un rimedio contro la crudeltà. Fedro
At sacri vates... - citazione dalla poesia “Love Pangs” (III, 9) dello stesso poeta: “Ma i cantanti sono sacri, e noi siamo chiamati i favoriti dei più alti”.
Аudaces fortuna juvat – il destino aiuta gli audaci
Аurea mediocritas è la media aurea. Orazio
Аurea ne credas quaecumque nitescere cernis – non è tutto oro ciò che luccica
aut aut – o - oppure - non esiste una terza opzione

Bene placito - di propria libera volontà
Beata stultica: beata stupidità
Beati possidentes - felici coloro che hanno
Carpe diem: cogli l'attimo, cogli l'attimo
Caritas et pax – Rispetto e pace
Con amore - Con amore
Consensu omnium – Per accordo generale
Consortium omnis vitae - Comunità di tutta la vita
Credo - Credo!
De die in diem - giorno dopo giorno
Dei gratia - per grazia di Dio, grazie a Dio
Desinit in piscem mulier formosa superne - una donna bella sopra termina con una coda di pesce
Evviva - viva!
Ex consensu - previo accordo
Fac fideli sis fidelis - sii fedele a chi è fedele (a te)
Fata viam invenient: al destino non si può sfuggire
Febris erotica: febbre dell'amore
Fiat voluntas tua: sia fatta la tua volontà
Fortiter ac firmiter: forte e forte
Hoc erat in votis: questo era l'oggetto dei miei desideri
Hoc erat in fatis - era destinato (dal destino)
Ibi victoria, ubi concordia: dove c’è accordo c’è vittoria
In aeternum - per sempre, per sempre
In saecula saeculorum – nei secoli dei secoli
In vento et aqua scribere - scrivere sul vento e sull'acqua
Ira odium generat, concordia nutrit amorem - l'ira genera l'odio, l'accordo alimenta l'amore.
Lex fati - legge del destino
Liberum arbitrium: libertà di scelta
Lux in tenebris: luce nell'oscurità
Magna res est amor – la cosa più grande è l’amore
Mane et nocte - mattina e sera
Mea vita et anima es: sei la mia vita e la mia anima
Natura sic voluit: così la natura ha voluto
Ne varietur - non soggetto a modifiche
Nemo novit patrern, nemo sine crimine vivit, nemo sua sorte contentus, nemo ascendit in coelum è una locuzione latina con un divertente gioco di parole molto popolare tra l'intellighenzia del Rinascimento. Nemo (latino, letteralmente: "nessuno") veniva scherzosamente considerato un nome proprio. Allora la frase “Nessuno conosce suo padre, nessuno è esente dal peccato, nessuno è contento della sua sorte, nessuno va in paradiso” assume il significato opposto: “Nemo conosce suo padre, Nemo è esente dal peccato”, eccetera.
Nil nisi bene - nient'altro che buono
Non dubitandum est – senza dubbio
Non solus – non solo
Nunc est bibendum! - Adesso festeggiamo!
Omnia vincit amor et noc cedamus amori - l'amore vince tutto e noi ci sottomettiamo all'amore
Omnium consensu – di comune accordo
Optima fide - con totale fiducia
Ore uno - all'unanimità
Peccare licet nemini! - a nessuno è permesso peccare!
Per aspera ad astra - attraverso le spine fino alle stelle!
Pia desideria - buoni auguri, sogni cari
Placeat diis - se gli dei vogliono
Prima cartitas ad me – il primo amore sono io
Pro bono publico – per il bene comune
Pro ut de lege: legalmente
Probatum est - approvato
Proprio motu - a propria richiesta
Quilibet fortunae suae faber: ognuno è artefice della propria felicità
Sancta sanctorum: santo dei santi
Si vis amari, ama! -se vuoi essere amato, ama te stesso
Sic fata voluerunt, come vuole il destino
Sponte sua - di propria libera volontà
Sed semel insanivimus omnes - un giorno saremo tutti matti
Sic erat in fatis: così era destinato
Sursum corda! - tieni la testa alta!
Ubi concordia – ibi victoria – dove c’è accordo c’è vittoria
Febris erotica – febbre dell’amore
Vires unitae agunt: le forze agiscono insieme
Vale et me ama: sii sano e amami
Vivamus atque amemus – viviamo e amiamo
Vivere est cogitare: vivere è pensare!
Volente deo - con l'aiuto di Dio.

Gutta cavat lapidem non vi, sed saepe cadendo - una goccia scalpella una pietra non con la forza, ma con cadute frequenti

Fortiter ac firmiter – Forte e forte

Aucupia verborum sunt judice indigna: il letteralismo è al di sotto della dignità di un giudice

Benediciato! - Buongiorno!

Quisque est faber sua fortunae: ognuno è fabbro della propria felicità

Leggi la continuazione dei migliori aforismi e citazioni nelle pagine:

Natura incipit, ars dirigit usus perficit – la natura comincia, l’arte guida, l’esperienza perfeziona.

Scio me nihil scire - So di non sapere nulla

Potius sero quam nun quam - Meglio tardi che mai.

Decipi quam fallere est tutius: è meglio essere ingannati che ingannare un altro

Omnia vincit amor et nos cedamus amori" - L'amore vince tutto, e noi ci sottomettiamo all'amore

Dura lex, sed lex: la legge è dura, ma è la legge

Repetitio est mater studiorum: la ripetizione è la madre dell'apprendimento.

O sancta simplicitas! - Oh, santa semplicità

Quod non habet principium, non habet finem: ciò che non ha inizio non ha fine

Facta sunt potentiora verbis: le azioni sono più forti delle parole

Accipere quid ut justitiam facias, non est tam accipere quam extorquere: l’accettazione di una ricompensa per l’amministrazione della giustizia non è tanto accettazione quanto estorsione

Bene, siediti tibi! - Buona fortuna!

Homo homini lupus est: l'uomo è un lupo per l'uomo

Aequitas enim lucet per se – la giustizia risplende da sola

citius, altius, fortius! - Più veloce più alto più forte

AMOR OMNIA VINCIT – L’amore vince tutto.

Qui vult decipi, decipiatur: chi vuole essere ingannato, si lasci ingannare

disce gaudere – Impara a gioire

Quod licet jovi, non licet bovi: ciò che è concesso a Giove non è concesso al toro

Cogito ergo sum - Penso, quindi esisto

Latrante uno latrat stati met alter canis - quando un cane abbaia, l'altro abbaia immediatamente

Facile omnes, cum valemus, recta consilia aegrotis damus - Tutti noi, quando siamo sani, diamo facilmente consiglio ai malati.

Aut bene, aut nihil - O bene o niente

Haurit aquam cribro, qui discere vult sine libro - chi vuole studiare senza libro attinge l'acqua con un colino

Вona mente – Con buone intenzioni

Aditum nocendi perfido praestat fides La fiducia riposta in una persona traditrice gli dà l'opportunità di fare del male

Igni et ferro – Con fuoco e ferro

Bene qui latuit, bene vixit: chi viveva inosservato viveva bene

Amor non est medicabilis herbis - non esiste cura per l'amore (l'amore non può essere trattato con le erbe)

Senectus insanabilis morbus est - La vecchiaia è una malattia incurabile.

De mortuis autbene, aut nihil - dei morti o è bene o niente

A communi observantia non est recedendum: non si può trascurare ciò che è accettato da tutti

Intelligenti pauca - Il saggio capirà

In vino veritas, in aqua sanitas: la verità nel vino, la salute nell'acqua.

Vis recte vivere? Non è così? - Vuoi vivere bene? Chi non vuole?

Nihil habeo, nihil curo - non ho niente - non mi interessa niente

Scire leges non hoc est verba earum tenere, sed vim ac potestatem - la conoscenza delle leggi non sta nel ricordare le loro parole, ma nel comprenderne il significato

Ad notam – Per nota”, nota

Panem et circenses – Pane e circhi

DIXI ET ANIMAM LEVAVI - L'ho detto e mi ha sollevato l'anima.

Sivis pacem para bellum: se vuoi la pace, preparati alla guerra

Corruptio optimi pessima - la caduta peggiore - la caduta del più puro

Veni, vidi vici – Sono venuto, ho visto, ho vinto

Lupus pilum mutat,non mentem: il lupo cambia pelo, non natura

Ex animo – Dal cuore

Divide et impera: dividi e conquista

Alitur vitium vivitque tegendo - coprendo si nutre e si sostiene il vizio

AUDI, MULTA, LOQUERE PAUCA – Ascolta molto, parla poco.

Is fecit cui prodest – Fatto da chi ne beneficia

Lupus pilum mutat,non mentem: il lupo cambia pelo, non natura

Ars longa, vita brevis: l'arte è durevole, la vita è breve

Castigat ridento mores – La risata castiga la morale.”

De duobus malis minimal eligendum: tra due mali bisogna scegliere il minore

Desipere in loco – Essere pazzo dove conviene

Buon fatto! - Per il bene e la felicità!

In maxima potentia minima licentia: più forte è il potere, minore è la libertà

Usus est optimus magister: l'esperienza è la migliore maestra

Repetitio est mater studiorum – ripetizione – la madre dell'apprendimento

Fac fideli sis fidelis – Sii fedele a chi è fedele (a te)

DOCENDO DISCIMUS - insegnando noi stessi impariamo.

Memento mori: ricorda la morte.

Вis dat, qui cito dat - chi dà subito dà il doppio

Mens sana in corpore sano – in corpo sano- mente sana.

Nulla regula sine eccezioni – Non esiste regola senza eccezioni.

Erare humanum est, stultum est in errore perseverare - è nella natura umana sbagliare, è stupido persistere nell'errore

Primus inter pares – Primo tra pari

Festina lente - affrettati lentamente

omnia praeclara rara – Tutto ciò che è bello è raro

Repetitio est mater studiorum: la ripetizione è la madre dell'apprendimento.

Amicus plato, sed magis amica veritas - Platone è mio amico, ma la verità è più cara

Melius est nomen bonum quam magnae divitiae: meglio un buon nome che una grande ricchezza.

Ipsa scientia potestas est: la conoscenza stessa è potere

FRONTI NULLA FIDES – non fidatevi delle apparenze!

Aditum nocendi perfido praestat fides: la fiducia riposta nel traditore gli permette di nuocere

Qui nimium ownat, serius ab solvit - chi ha troppa fretta, fa le cose dopo

Cornu copiae – Cornucopia

Dulce laudari a laudato viro - è piacevole ricevere lodi da una persona degna di lode

dum spiro, spero – Mentre respiro, spero

Feci auod potui, faciant meliora potentes - Ho fatto quello che potevo, chi può farlo meglio

Dum spiro, spero - mentre respiro, spero

Abusus non tollit usum: l’abuso non annulla l’uso

Aliis inserviendo consumor - servendo gli altri brucio me stesso

Fortunam citius reperifs,quam retineas / La felicità è più facile da trovare che da mantenere.

Fiat lux – Sia la luce

AUDIATUR ET ALTERA PARS – Va ascoltata anche l’altra parte.

Melius sero quam nunquam: meglio tardi che mai

Et tu quoque, Bruto! - E tu Bruto!

Ad impossibilia lex non cogit: la legge non richiede l’impossibile

L'elenco più completo!

Una selezione di bellissime frasi e aforismi popolari in latino, detti e citazioni con traduzione per tatuaggi. La lingua latina è una delle lingue più antiche, la cui comparsa risale alla metà del II millennio a.C. e.

I saggi detti latini sono spesso usati dai contemporanei come iscrizioni per tatuaggi o come tatuaggi indipendenti in un bellissimo carattere.

Frasi per tatuaggi in latino

Audaces fortuna juvat.
(traduzione dal latino)
La felicità aiuta i coraggiosi.

Contra speso spero.
Spero senza speranza.

Debellare i superbi.
Schiaccia l'orgoglio dei ribelli.

Errare humanum est.

Est quaedam flere voluptas.
C'è qualcosa di piacevole nelle lacrime.

Ex veto.
Per promessa, per giuramento.

Faciam ut mei memineris.
Citazione dall'opera dell'antico autore romano Plauto.
Mi assicurerò che ti ricordi di me.

Fatum.
Destino, roccia.

Feci.
L'ho fatto, l'ho fatto.

Finis coronat opus.
La fine corona l'opera.

Gaudeamus igitur, Juvenes dum sumus!.
Divertiamoci finché siamo giovani.

Gutta cavat Lapidem.
Una goccia consuma una pietra.
Letteralmente: Gutta cavat lapidem, consumitur anulus usu – Una goccia scalpella una pietra, l’anello si consuma con l’uso. (Ovidio)

Hoc est in votis.
È quello che voglio.

Homo homini Lupus est.
L'uomo è un lupo per l'uomo.

Homo Libero.
Uomo libero.

In hac spe vivo.
Vivo di questa speranza.

La verità è nel vino.

Magna res est amor.
L'amore è molto.

Malo mori quam foedari.
Meglio la morte che il disonore.

Non cedere centri commerciali.
Non lasciarti scoraggiare dalla sfortuna.

Noll me tangere.
Non toccarmi.

Omnia mea mecum Porte.
Porto con me tutto ciò che è mio.

Per aspera ad astra.
Attraverso le difficoltà fino alle stelle.
Viene utilizzata anche l'opzione Ad astra per aspera– alle stelle attraverso le spine.
Il famoso detto è attribuito a Lucius Annaeus Seneca, un antico filosofo romano.

Quod licet Jovi, non licet bovi.
Ciò che è permesso a Giove non è permesso al toro.
Unità fraseologica latina che definisce che non esiste e non può esistere uguaglianza tra le persone.

Suum cuique.
A ciascuno il suo.

Ubi bene, ibi patria.
Dove è buono, c'è la patria.
La fonte originale sembra essere nella commedia Pluto dell'antico drammaturgo greco Aristofane.

Vale et me ama.
Addio e amami.
Cicerone concludeva le sue lettere con questa frase.

Sono venuto, ho visto, ho conquistato!
Avviso laconico di Cesare sulla sua vittoria su Farnace, figlio di Mitridate, a Cela, 47 a.C.

Vlvere militare est.
Vivere significa combattere.

Vivere est cogitare
Vivere significa pensare.
Parole dello statista, scrittore e oratore romano Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.)

Ab altero si aspetta, alteri quod feceris.
Aspettati da un altro ciò che tu stesso hai fatto a un altro.

Abiens, abi!
Andiamo via!
Avversa fortuna.
Roccia malvagia.

Aequam memento rebus in arduis servare mentem.
Cerca di mantenere la presenza di spirito anche in circostanze difficili.
Aetate fruere, mobili cursu fugit.

Approfitta della vita, è così fugace.

Ad pulchritudinem ego excitata sum, elegantia spiro et artem efflo.
Mi sono risvegliato alla bellezza, respiro grazia e irradia arte.

Actum ne agas.
Ciò con cui hai finito, non tornare indietro.

Aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
I vizi degli altri sono davanti ai nostri occhi, i nostri sono dietro le nostre spalle.

Aliis inserviendo consumor.
Mi spreco nel servire gli altri.
L'iscrizione sotto la candela come simbolo di abnegazione, citata in numerose edizioni di raccolte di simboli ed emblemi.

Amantes sunt amentes.
Gli amanti sono pazzi.

Amicos res secundae parant, adversae probant.
Gli amici sono fatti dalla felicità, la sfortuna li mette alla prova.

Amor etiam deos tangit.
Anche gli dei sono soggetti all'amore.
Amor non est medicabilis herbis.
L’amore non si cura con le erbe. (cioè non esiste cura per l’amore. Ovidio, “Eroidi”)

Amor omnia vincit.
L'amore vince tutto.

Amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in cor cadit.
L'amore, come una lacrima, nasce dagli occhi e cade sul cuore.

Antiquus amor cancro est.
Il vecchio amore non è dimenticato.

Audi, multa, loquere pauca.
Ascolta molto, parla poco.

Audi, vide, sile.
Ascolta, guarda e taci.

Audire ignoti quom imperant soleo non auscultare.
Sono pronto ad ascoltare la stupidità, ma non ascolterò.

Aut viam inveniam, aut faciam.
O troverò una strada, oppure la aprirò io stesso.

Aut vincere, aut mori.
O vinci o muori.

Aut Cesare, aut nihil.
O Cesare o niente.

Beatitudo non est virtutis praemium, sed ipsa virtus.
La felicità non è una ricompensa per il valore, ma è il valore stesso.

Castigo te non quod odio habeam, sed quod amem.
Ti punisco non perché ti odio, ma perché ti amo.

Certum voto pete finem.
Poniti solo obiettivi chiari (cioè raggiungibili).

Cogitationes poenam nemo patitur.
Nessuno viene punito per i pensieri.
(Una delle disposizioni del diritto romano (Digest)

Cogito, ergo sum.
Penso, quindi esisto. (Posizione in base alla quale il filosofo e matematico francese Descartes cercò di costruire un sistema filosofico libero da elementi di fede e basato interamente sull'attività della ragione. René Descartes, “Principi della filosofia”, I, 7, 9.)

Conscientia mille testis.
La coscienza è mille testimoni. (Proverbio latino)

Dolus an virtus quis in hoste requirat?
Chi deciderà tra astuzia e valore quando si affronta il nemico? (Virgilio, Eneide, II, 390)

Ducunt volentem fata, nolentem trahunt.
Il destino guida chi vuole andare, ma trascina chi non vuole andare. (Detto di Cleante, tradotto in lingua latina Seneca.)

Esse oportet ut vivas, non vivere ut edas.
Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare. (Massima medievale che parafrasa gli antichi detti di Quintiliano: “Mangio per vivere, ma non vivo per mangiare” e Socrate: “Alcuni vivono per mangiare, ma io mangio per vivere.”)

Hoc est vivere bis, vita posse priore frui.
Poter godere della vita che hai vissuto significa vivere due volte. (Marziale, "Epigrammi")

Etiam innocentes cogit mentiri dolor.
Il dolore rende perfino la menzogna innocente. (Publio, "Frasi")

Ignoscito saepe alteri, nunquam tibi.
Perdona spesso gli altri, non perdonare mai te stesso. (Publio, "Frasi")

Infantum renovare dolorem.
Per resuscitare nuovamente il dolore terribile, indicibile, per parlare del triste passato. (Virgilio, "Eneide")

Homo homini lupus est.
L'uomo è un lupo per l'uomo. (Plauto, “Gli asini”)

Consultore homini tempus utilissimus.
Il tempo è il consigliere più utile per una persona.

Corrige praeteritum, praesens rege, cerne futurum.
Correggere il passato, gestire il presente, provvedere al futuro.

Cui ridet Fortuna, eum ignorat Femida.
A chiunque la fortuna sorrida, Themis non se ne accorge.

Cujusvis hominis est errare; nullius, nisi insipientis in errore perseverare.
È comune per ogni persona commettere errori, ma solo uno sciocco tende a persistere nell'errore.

Cum vitia presente, paccat qui recte facit.
Quando fioriscono i vizi, soffre chi vive onestamente.

Damant, quod non intelegunt.
Giudicano perché non capiscono.

De gustibus non disputandum est.
I gusti non potevano essere discussi. (L’equivalente russo è il proverbio “Non esiste amico secondo i gusti”)

De mortuis aut bene, aut nihil.
Per quanto riguarda i morti, o va bene o niente. (Una fonte probabile è il detto di Chilone “Non calunniare i morti”)

Descensus averno facilis est.
La strada per l'inferno è facile.

Deus ipse se fecit.
Dio ha creato se stesso.

Divide et impera.
Dividi e governa. (Formulazione latina del principio della politica imperialista, sorto in tempi moderni.)

Dura lex, sed lex.
La legge è dura, ma è la legge. Il significato della frase latina è: non importa quanto severa sia la legge, bisogna rispettarla.

Mentre respiro, spero!

Dum spiro, amo atque credo.
Finché respiro, amo e credo.

Edite, bibite, post mortem nulla voluptas!
Mangia, bevi, non c'è piacere dopo la morte!
Da una vecchia canzone studentesca. Un motivo comune di antiche iscrizioni su lapidi e utensili da tavola.

Educa te ipsum!
Educa te stesso!

Esse quam videri.
Essere, non sembrare.

Ex nihilo nihil fit.
Niente viene dal niente.

Ex malis eligere minimi.
Scegli il minore dei due mali.

Ex ungue leonem.
Puoi riconoscere un leone dai suoi artigli.

Ex ungua leonem cognoscimus, ex auribus asinum.
Riconosciamo un leone dagli artigli e un asino dalle orecchie.

Experientia est optima magistra.
L'esperienza è la migliore insegnante.

Facile omnes, cum valemus, recta consilia aegrotis damus.
Quando siamo sani, diamo facilmente buoni consigli ai malati.

Facta sunt potentiora verbis.
I fatti sono più forti delle parole.

Il fatto è fatto.
Ciò che è fatto è fatto (un fatto è un fatto).

Famaclamosa.
Gloria forte.

Fama volat.
La terra è piena di voci.

Feci quod potui, faciant meliora potentes.
Ho fatto tutto quello che potevo, lasciamo che chi può farlo faccia meglio.
(Parafrasi della formula con cui i consoli romani conclusero il loro discorso di resoconto, trasferendo i poteri al loro successore.)

Felix, qui quod amat, difensore fortiter audet.
Felice è colui che prende coraggiosamente sotto la sua protezione ciò che ama.

Feminae naturam regere disperare est otium.
Avendo deciso di pacificare il temperamento di una donna, dì addio alla pace!

Festina lente.
Sbrigati lentamente.

Fide, sed cui fidas, vide.
Stai attento; fidati, ma fai attenzione a chi ti fidi.

Fidelis et forfis.
Leale e coraggioso.

Finis vitae, sed non amoris.
La vita finisce, ma non l'amore.

Delitto flagrante.
Sulla scena del crimine, in flagrante.

Forsomnia versas.
Il caso cieco cambia tutto (la volontà del caso cieco).

Fortes fortuna adiuvat.
Il destino aiuta i coraggiosi.

Fortiter in re, suaviter in modo.
Fermo nell'azione, delicato nella manipolazione.
(Raggiungi con perseveranza l’obiettivo, agendo con delicatezza.)

Fortunam citius reperis, quam retineas.
La felicità è più facile da trovare che da mantenere.

Fortunam suam quisque parat.
Ognuno trova da solo il proprio destino.

Fructus temporum.
Frutto del tempo.

Fuga, tardi, tace.
Corri, nasconditi, taci.

Fugit irrevocabile tempus.
Il tempo irreversibile sta per scadere.

Gaudeamus igitur.
Quindi divertiamoci.

Gloria Vittoria.
Gloria ai vincitori.

Gustus legibus non subacet.
Il gusto non obbedisce alle leggi.

Gutta cavat lapidem.
Una goccia consuma una pietra.

Heu conscienta animi gravis est servitus.
Peggio della schiavitù è il rimorso.

Heu quam est timendus qui mori tutus putat!
È terribile chi considera buona la morte!

Homines amplius oculis, quam auribus credunt.
Le persone credono più ai propri occhi che alle proprie orecchie.

Homines, dum docent, discunt.
Le persone imparano insegnando.

Hominis est errare.
Gli esseri umani tendono a commettere errori.

Homines non odi, sed ejus vitia.
Non è la persona che odio, ma i suoi vizi.

Homines quo plura habent, eo cupiunt ampliora.
Come più persone hanno, più vogliono avere.

Homo hominis amicus est.
L'uomo è amico dell'uomo.

Homo sum et nihil humani a me alienum puto.
Sono un uomo e niente di umano mi è estraneo.

Ibi potest valere populus, ubi leges valent.
Dove ci sono le leggi, le persone sono forti.

Igne natura renovatur integra.
Con il fuoco tutta la natura si rinnova.

Imago animi vultus est.
Il viso è lo specchio dell'anima.

Imperare sibi massimo imperium est.
Comandare se stessi è il potere più grande.

Per sempre per sempre.

In Demon Deus!
C'è Dio nel Demone!

In dubbio astinenza.
Nel dubbio astenersi.

Infelicissimum genus infortunii est fuisse felicem.
La più grande sfortuna è essere felici nel passato.

Incertus animus dimidium sapientiae est.
Il dubbio è metà della saggezza.

Nel ritmo.
In pace, in pace.

Incedo per ignes.
Cammino tra il fuoco.

Incertus animus dimidium sapientiae est.
Il dubbio è metà della saggezza.

Injuriam facilius facias guam feras.
È facile offendere, più difficile sopportare.

In me omnis spes mihi est.
Tutta la mia speranza è in me stessa.

In memoriam.
In mente.

In pace leones, in proelio cervi.
In tempo di pace - leoni, in battaglia - cervi. (Tertulliano, “Sulla Corona”)

Gambe silenziose inter arma.
Quando le armi tuonano, le leggi tacciono.

Inter parietes.
Tra quattro mura.

Nei tirannoni.
Contro i tiranni.

La verità è nel vino. (Cfr. Plinio il Vecchio: “È generalmente accettato attribuire veridicità al vino.”) Una frase molto comune nei tatuaggi!

In vino veritas, in aqua sanitas.
La verità è nel vino, la salute è nell'acqua.

In vitium ducit culpae fuga.
Il desiderio di evitare un errore ti trascina in un altro. (Orazio, "La scienza della poesia")

In venere sempre certat dolor et gaudium.
Nell’amore dolore e gioia competono sempre.

Ira initium insaniae est.
La rabbia è l’inizio della follia.

Jactantius maerent, quae minus dolent.

Coloro che mostrano di più il loro dolore sono quelli che piangono di meno.
Jucundissimus est amari, sed non minus amare.

È molto piacevole essere amati, ma non è meno piacevole amare se stessi.

Leve fit, quod bene fertur onus.

Il carico diventa leggero quando lo porti con umiltà. (Ovidio, "Elegie d'amore")

Lucri bonus est odor ex re qualibet.

L’odore del profitto è gradevole, non importa da dove venga (Giovenale, “Satire”)

Lupus non mordet lupum.
Un lupo non morderà un lupo.

Lupus pilum mutat, non mentem.
Il lupo cambia pelo, non natura.

Manus manum lavat.
La mano lava la mano.
(Espressione proverbiale risalente al comico greco Epicarmo.)

Mea mihi conscientia pluris est quam omnium sermo.
Per me la mia coscienza è più importante di tutti i pettegolezzi.

Mea vita et anima es.
Sei la mia vita e la mia anima.

Melius est nomen bonum quam magnae divitiae.
Un buon nome è meglio di una grande ricchezza.

Meliora spero.
Sperando per il meglio.

Mens sana in corpo sano.
In un corpo sano, una mente sana.

Memento mori.
Memento mori.
(La forma di saluto che si scambiava quando si incontravano i monaci dell'Ordine Trappista. È usata sia per ricordare l'inevitabilità della morte sia, in senso figurato, per ricordare il pericolo minaccioso.)

Memento quia pulvis est.
Ricorda che sei polvere.

Mores cuique sui fingit fortunam.
Il nostro destino dipende dalla nostra morale.

Mors nescit legem, tollit cum paupere regem.
La morte non conosce legge; prende sia il re che il povero.

Mors omnia solvit.
La morte risolve tutti i problemi.

Mortem effugere nemo potest.
Nessuno può sfuggire alla morte.

La natura detesta il vuoto.
La natura detesta il vuoto.

Naturalia non sunt turpia.
Naturale non è vergognoso.

Nihil est ab omni parte beatum.
Niente è buono in ogni modo
(cioè non esiste il benessere completo Orazio, “Odi”).

Nihil habeo, nihil curo.
Non ho niente, non mi interessa niente.

Nitinur in vetitum semper, cupimusque negata.

Cerchiamo sempre il proibito e desideriamo il proibito. (Ovidio, "Elegie d'amore")

Nolite dicere, si nescitis.
Non dire se non lo sai.

Non est fumus absque igne.
Non c'è fumo senza fuoco.

Non ignara mali, miseris succurrere disco.
Avendo sperimentato la sfortuna, ho imparato ad aiutare coloro che soffrono. (Virgilio)

Non progredi est regredi.
Non andare avanti significa tornare indietro.

Nunquam retrorsum, semper ingrediendum.
Non un passo indietro, sempre avanti.

Nusquam sunt, qui ubique sunt.
Coloro che sono ovunque non sono da nessuna parte.

Oderint dum metuant.
Lasciali odiare, purché abbiano paura. (Le parole di Atreo dalla tragedia Azio che porta il suo nome. Secondo Svetonio, questo era il detto preferito dell'imperatore Caligola.)

Odi et amo.
Lo odio e lo amo.

Omne ignotum pro magnifico est.
Tutto ciò che è sconosciuto sembra maestoso. (Tacito, Agricola)

Omnes homines agunt histrionem.
Tutte le persone sono attori sulla scena della vita.

Omnes vulnerante, ultima necat.
Ogni ora fa male, l'ultima uccide.

Omnia mea mecum porto.
Porto con me tutto ciò che è mio.
(Quando la città di Priene fu presa dal nemico e gli abitanti in fuga cercarono di impossessarsi di altre loro cose, qualcuno consigliò al saggio Biant di fare lo stesso. “Io faccio così, perché porto con me tutto quello che ho,” rispose, intendendo la tua ricchezza spirituale.)

Omnia fluunt, omnia mutantur.
Tutto scorre, tutto cambia.

Omnia mors aequat.
La morte è uguale a tutto.

Omnia praeclara rara.
Tutto ciò che è bello è raro. (Cicerone)

Omnia, quae volo, adipiscar.
Ottengo tutto ciò che desidero.

Omnia vincit amor et nos cedamus amori.
L'amore vince tutto e noi ci sottomettiamo all'amore.

Optimi consiliarii mortui.
I migliori consiglieri sono morti.

Optimum medicamentum quies est.
La migliore medicina è la pace.
(Aforisma medico, scritto dal medico romano Aulo Cornelio Celso.)

Pecunia non olet.
Il denaro non ha odore.

Per aspera ad astra.
Attraverso le difficoltà fino alle stelle. (Attraverso le difficoltà verso un obiettivo elevato.)

Per fas et nefas.
Con le buone o con le cattive.

Per risum multum debes cognoscere stultum.
Dovresti riconoscere uno sciocco dalle sue risate frequenti. (Espressione di insieme medievale.)

Perigrinatio est vita.
La vita è un viaggio.

Persona grata.
Una persona desiderabile o fidata.

Petite, et dabitur vobis; quaerite et invenietis; pulsate, et aperietur vobis.
Chiedete e vi sarà dato; cerca e troverai; bussa e ti sarà aperto. (Matteo 7:7)

Primo tra pari. (Formula che caratterizza la posizione del monarca in uno stato feudale.)

Quae fuerant vitia, mores sunt.
Quelli che erano vizi ora sono morali.

Quae nocent: docente.
Ciò che nuoce, insegna.

Qui nisi sunt veri, ratio quoque falsa sit omnis.
Se i sentimenti non sono veri, tutta la nostra mente si rivelerà falsa.

Qui tacet – consentire videtur.
Chi tace si considera d'accordo. (Analogia russa: il silenzio è un segno di consenso.)

Quid quisque vitet, nunquam homini satis cautum est in horas.
Nessuno può sapere quando prestare attenzione al pericolo.

Quo quisque sapientior est, eo solet esse modestior.
Quanto più una persona è intelligente, tanto più modesta è di solito.

Quod cito fit, cito perit.
Ciò che viene fatto presto, presto crolla.

Quomodo fabula, sic vita; non quam diu, sed quam bene acta sit refert.
La vita è come una commedia teatrale; L'importante non è quanto dura, ma quanto bene viene giocato.

Risposta quod non es.
Butta via ciò che non sei tu.

Scio me nihil scire.
So di non sapere nulla.
(Traduzione latina delle parole liberamente interpretate di Socrate. Confronta il russo. Impara per un secolo, muori da sciocco.)

Sed semel insanivimus omnes.
Tutti ci arrabbiamo un giorno.

Sempre mors subest.
La morte è sempre vicina.

Sequere Deum.
Seguire la volontà di Dio.

Si etiam omnes, ego non.
Anche se lo è tutto, non sono io. (cioè anche se lo facessero tutti, io non lo farò)

Si vis amari, ama.
Se vuoi essere amato, ama.

Se vuoi la pace, prepara la guerra.
Se vuoi la pace prepara la guerra.
(Fonte - Vegetius. Cfr. anche Cicerone: “Se vogliamo goderci il mondo, dobbiamo combattere” e Cornelius Nepos: “La pace si crea con la guerra.”)

Sibi imperare maxim imperium est.
Il potere più alto è il potere su se stessi.

Similis simili gaudet.
Il simile si rallegra del simile.

Sic itur ad astra.
È così che vanno alle stelle.

Sol lucet omnibus.
Il sole splende per tutti.

Sola mater amanda est et paterhonestandus est.
Solo una madre è degna di amore, solo un padre è degno di rispetto.

Sua cuique fortuna in manu est.
Ognuno ha il proprio destino nelle mani.

Suum cuique.
A ciascuno il suo
(cioè a ciascuno ciò che gli spetta di diritto, a ciascuno secondo i suoi meriti, disposizione del diritto romano).

Tanta vis probitatis est, ut eam etiam in hoste diligamus.
Il potere dell'onestà è tale che lo apprezziamo anche da un nemico.

Tanto brevius omne tempus, quanto felicius est.
Più il tempo vola veloce, più è felice.

Tantum possumus, quantum scimus.
Possiamo fare tutto quello che sappiamo.

Tarde venientibus ossa.
Chi arriva tardi si fa le ossa. (Proverbio latino)

Tempora mutantur et nos mutamur in illis.
I tempi cambiano e noi cambiamo con loro.

Il tempo fugge.
Il tempo sta finendo.

Terra incognita.
Terra sconosciuta
(trad. qualcosa di completamente sconosciuto o un'area inaccessibile sulle antiche carte geografiche, così venivano designate le parti inesplorate della superficie terrestre).

Tertium non datur.
Non esiste un terzo; non esiste un terzo.
(Nella logica formale, una delle quattro leggi del pensiero è formulata in questo modo: la legge del terzo escluso. Secondo questa legge, se vengono date due posizioni diametralmente opposte, una delle quali afferma qualcosa, e l'altra, al contrario , nega, quindi ci sarà un terzo giudizio intermedio tra loro non può.)

Tu ne cede malis, sed contra audentior ito!

Non sottometterti ai problemi, ma affrontali con coraggio!
Ubi nihil vales, ibi nihil velis.

Dove non sei capace di nulla, non dovresti desiderare nulla.
Ut ameris, amabilis esto.
Essere amato, essere degno di amore.

Utatur motu animi qui uti ratione non potest.
Chi non sa seguire i dettami della mente, segua i movimenti dell'anima.

Varietà deliziose.
La varietà è divertente.

Verae amititiae sempiternae sunt.
La vera amicizia è eterna.

Una frase nota e molto popolare per i tatuaggi:

Sono venuto, ho visto, ho conquistato.

(Secondo Plutarco, con questa frase Giulio Cesare riferì in una lettera al suo amico Aminzio la sua vittoria nella battaglia di Zela nell'agosto del 47 a.C. sul re del Ponto Farnace.)

Veni, vidi, fugi.
È venuto, ha visto, è scappato.
Frase per un tatuaggio con umorismo :)

Victoria nulla est, Quam quae confessos animo quoque subjugat hostes.
La vera vittoria avviene solo quando i nemici stessi ammettono la sconfitta. (Claudiano, “Sul sesto consolato di Onorio”)

Vita sine libertate, nihil.
La vita senza libertà non è niente.

Viva vox alit plenius.
La parola viva nutre più abbondantemente
(vale a dire, ciò che viene presentato oralmente viene assorbito con maggiore successo rispetto a ciò che è scritto).

Vivamus atque amemus.
Viviamo e amiamo.

Vi veri vniversum vivus vici.
Ho conquistato l'universo con il potere della verità durante la mia vita.

Vivere est agere.
Vivere significa agire.

Vivere è vincere.
Vivere significa vincere.

Carpe Diem!
L’espressione latina alata si traduce come “vivere nel presente”, “cogliere l’attimo”.

L’intera frase è questa: “ Aetas: carpe diem, quam minimal credula postero. - Tempo: cogliere l’attimo, fidarsi il meno possibile del futuro.”