Madonna Benoit descrizione del dipinto. "Madonna con un fiore (Madonna Benois)"

Dettagli Categoria: Belle arti e architettura del Rinascimento (Rinascimento) Pubblicato il 31/10/2016 14:13 Visualizzazioni: 3225

Leonardo da Vinci - uno dei più grandi rappresentanti dell'arte Alto Rinascimento, esempio di “uomo universale”.

Era un artista, scultore, architetto, scienziato (anatomista, naturalista), inventore, scrittore, musicista.
Il suo nome completo è Leonardo di ser Piero da Vinci, tradotto da lingua italiana significa "Leonardo, figlio del signor Piero di Vinci".
IN senso moderno Leonardo non aveva un cognome: "da Vinci" significa semplicemente "(della) città di Vinci".
I nostri contemporanei conoscono Leonardo soprattutto come artista. Conosciuto 19 dipinti pittoreschi pennelli di Leonardo.

Presunto autoritratto di Leonardo da Vinci
Gli storici dell’arte non possono dirlo con certezza famoso ritratto il vecchio è un autoritratto. Forse questo è solo uno studio della testa dell'apostolo per l'Ultima Cena.
Del vasto patrimonio artistico e scientifico di Leonardo da Vinci (1452-1519), in questo articolo prenderemo in considerazione solo le pittoresche immagini di Madonne.

"Madonna del Garofano" (1478)

Legno, olio. 42x67 cm Alte Pinakothek (Monaco di Baviera)
Si ritiene che questo dipinto sia stato dipinto dal giovane Leonardo da Vinci mentre era studente nella sua bottega. Scultore italiano e il pittore Verrocchio, uno dei maestri di Leonardo.

Descrizione dell'immagine

La Madonna è raffigurata con una parvenza appena percettibile di sorriso sulle labbra. Non c'è più alcun sentimento riflesso sul suo viso.
Il suo abbigliamento si abbina alla bizzarra catena montuosa sullo sfondo. La Madonna è raffigurata mentre riceve un ricevimento sfumato. Questa tecnica è stata sviluppata da Leonardo da Vinci. Consiste nel fatto che i contorni di figure e oggetti sono ammorbiditi dall'aria che li avvolge (sfumato (sfumato italiano - ombreggiato, letteralmente: "scomparendo come fumo").
Il Bambino Gesù, invece, è raffigurato in un movimento vigoroso. Con le mani ancora goffe cerca di afferrare il garofano rosso che la Madre tiene nella sua mano aggraziata. Il Bambino appoggia la gamba destra sul cuscino e la gamba sinistra è sollevata in tensione. Vuole davvero raggiungere il fiore!
C'è un'opinione secondo cui questa è solo una copia dell'originale, che è ancora sconosciuta.

"Madonna Benois" (o "Madonna con fiore"), 1478-1480

Tela (tradotta da legno), olio. 48x31,5 cm. Museo statale dell'Ermitage(San Pietroburgo)
Anche questo dipinto appartiene ai primi lavori di Leonardo. È considerato incompiuto. Il titolo del dipinto non è quello dell'autore. Nel 1914 l'Ermitage lo acquistò da Maria Alexandrovna Benois, moglie dell'architetto di corte Leonzia Nikolaevich Benois, Architetto e insegnante russo. Il dipinto di Leonardo da Vinci gli fu regalato dal suocero, un ricco commerciante di pesce di Astrachan'.

Descrizione dell'immagine

La Madonna col Bambino è raffigurata in una stanza poco illuminata. L'unica fonte di luce al suo interno è una doppia finestra situata in profondità. È la luce proveniente da questa finestra che mette in risalto le figure del quadro e lo ravviva con giochi di chiaroscuro.
L'artista raffigura la Madonna come una giovane donna normale, una madre, che guarda amorevolmente suo figlio, che fa i suoi primi tentativi di esplorare il mondo guardando un fiore. La Madonna indossa un costume indossato dai contemporanei di Leonardo. E si fece pettinare alla moda di quegli anni.
Il simbolismo dell'immagine è indicato dal fiore crocifere. Questo è un simbolo della crocifissione. Ma per un bambino dentro attualmenteè solo un giocattolo innocente.
La “Madonna del Fiore” di Leonardo da Vinci era un tempo ampiamente conosciuta dagli artisti dell’epoca. Altri lavori furono completati sotto la sua influenza artisti famosi, compreso Raffaello.
Ma poi per secoli il dipinto di Leonardo venne considerato perduto.

"Madonna Litta" (1490-1491)

Tela, tempera. 42x33 cm Museo statale dell'Ermitage (San Pietroburgo)

Litta- Famiglia aristocratica milanese dei secoli XVII-XIX. Il dipinto rimase per diversi secoli nella collezione privata di questa famiglia, da qui il suo nome. Titolo originale dipinti - “Madonna col Bambino”. La Madonna fu acquistata dall'Eremo nel 1864.
Si ritiene che il dipinto sia stato dipinto a Milano, dove l'artista si trasferì nel 1482.
Il suo aspetto è segnato nuova fase nell'arte rinascimentale: l'istituzione dello stile dell'Alto Rinascimento.
Il disegno preparatorio per il dipinto dell'Ermitage è conservato a Parigi, al Louvre.

Disegno al Louvre

Descrizione dell'immagine

Rappresenta la bella giovane donna che allatta un bambino l'amore della madre come il più grande valore umano.
La composizione dell'immagine è semplice e armoniosa. Le figure di Maria e del bambino Cristo sono enfatizzate da un leggero chiaroscuro. Viene enfatizzata l'armonia nei rapporti tra i personaggi della foto paesaggio montano in finestre simmetriche, evocando una sensazione di grandezza dell'universo.
Il volto della Madonna è raffigurato di profilo con un lieve sorriso agli angoli della bocca. Il bambino è concentrato sulla sua occupazione, guardando distrattamente il pubblico. Mano destra tiene il seno di sua madre e nella sinistra tiene un cardellino.

"Madonna delle Rocce"

Leonardo da Vinci ha creato due dipinti simili nella composizione. Uno è stato dipinto in precedenza ed è attualmente esposto al Louvre (Parigi). Un altro (scritto prima del 1508) è esposto alla National Gallery di Londra.

"Madonna delle Rocce" (1483-1486)

Albero trasferito ad olio su tela. 199x122 cm Louvre (Parigi)
Questa versione è stata realizzata per la cappella della Chiesa di San Francesco Grande a Milano. Nel XVIII secolo comprato Artista inglese Gavin Hamilton lo portò in Inghilterra. Successivamente rimase in varie collezioni private fino a quando fu acquistato dalla Galleria Nazionale nel 1880.
Nel 2005, uno studio a infrarossi ha scoperto un altro dipinto sotto questo dipinto, portando alcuni ricercatori a credere che Leonardo originariamente avesse progettato di dipingere un'adorazione di Gesù bambino.

"Madonna delle Rocce" Galleria Nazionale di Londra

Descrizione dei dipinti

Entrambi i dipinti raffigurano la Vergine Maria inginocchiata con la mano sul capo del piccolo Giovanni Battista. A destra c'è il Bambino Gesù tenuto in braccio da un angelo. Gesù alzò la mano per benedire. La scena del rapporto tra i personaggi raffigurati e lo sfondo del paesaggio contrastano: da un lato c'è pace e tenerezza, dall'altro c'è una sensazione allarmante del paesaggio aspro. L'artista utilizza la sua tecnica preferita (lo sfumato) per ammorbidire i contorni di volti e oggetti.

"Madonna del Fuso" (1501 circa)

L'originale di questo dipinto è andato perduto. Ma ne esistono tre copie, due delle quali furono realizzate nel 1501 da Leonardo da Vinci (o da allievi della sua scuola). Un'altra copia fu creata nel 1510.

Galleria Nazionale della Scozia
Una copia è attualmente alla National Gallery of Scotland di Edimburgo, l'altra in una collezione privata a New York.
Ai contemporanei di Leonardo piaceva questo piccolo dipinto di una Madonna col Bambino molto giovane. Pertanto sono state effettuate delle copie.

"Madonna del Fuso" (1501)
Legno, olio. 48,3×36,9 cm. Collezione privata
Ma è del tutto possibile che questa non sia una copia, ma una nuova versione, creato nello stesso 1501 dell'originale.

"Madonna del Fuso" (1510)
Olio su tela applicata su tavola, 50,2x36,4 cm. Collezione privata (New York)
L'alta qualità del dipinto dimostra che fu eseguito nella bottega di Leonardo da Vinci, forse sotto la sua supervisione.

Descrizione dell'immagine

Il dipinto raffigura la giovane Vergine Maria e il bambino Cristo che regge un fuso a forma di crocifisso, simbolo sia del focolare che della croce. Nella mitologia classica, il fuso simboleggiava il destino umano.
Tutta la figura di Maria esprime l'amore per il bambino. Sembra che voglia distrarre il bambino dal fuso. Ma anche la Madre non può impedire la Crocifissione, che è destinata a Cristo.
E il bambino è tutto rivolto al simbolo della sua futura Passione e distoglie lo sguardo dallo sguardo amorevole della Madre.

Il destino del capolavoro di Leonardo da Vinci "Madonna Benois".
La straordinaria storia della “Gioconda di Astrachan’”

“Probabilmente hai visto tele scurite ricoperte di vecchio oro caldo,
di tanto in tanto, come se fosse vestito con pelle setosa, piumino speciale, un tocco
polvere d'oro. Vedi la mano di un grande artista, ma la firma dell'artista
non nella foto"
Velimir Khlebnikov

Il geniale Leonardo, il genio universale del Rinascimento, è una delle personalità più attraenti della storia dell'arte. La sua Monna Lisa è il dipinto più famoso e amato al mondo.
Fino ad oggi ne sono sopravvissuti poco più di una dozzina. dipinti Leonardo, quindi, ogni notizia legata al suo nome è sempre diventata un evento mondiale, soprattutto se questa notizia è la scoperta di un suo dipinto prima sconosciuto o perduto.

Nel 2011 si diffuse una sensazione tra i media mondiali: un gruppo di mercanti d’arte degli Stati Uniti annunciò di possedere il dipinto di Leonardo “Salvator Mundi”, che era considerato perduto.
Questa affermazione è stata fatta dopo molti anni di restauri e complessi esami dell'opera di uno sconosciuto maestro milanese Scuola XVI secolo. Alla fine gli esperti hanno confermato che quest’opera è l’originale mancante del “Salvatore del mondo”, da cui sono state successivamente realizzate molte incisioni e copie.
Poi si sono ricordati storia straordinaria 100 anni fa, è associato alla comparsa di un altro dipinto mancante di Leonardo: "Madonna con un fiore" o "Madonna Benois".

Il poeta Velimir Khlebnikov, ammirando il capolavoro, allo stesso tempo, non senza ragione, chiamò questo dipinto “la Gioconda di Astrachan’.
Il dipinto “vagò” per il mondo per un periodo piuttosto lungo, si perse, fu ritrovato, ma alla fine il suo destino fu felice. Quindi, tutto in ordine.

"Madonna con un fiore" - primi lavori Leonardo Da Vinci. I ricercatori ritengono che sia stato creato nel 1478, quando Leonardo aveva 26 anni. A questo punto lavorava già in modo indipendente da 6 anni e fu accettato nella corporazione dei pittori di Firenze.

Nella sua opera sulla Madonna, Leonardo fu uno dei primi in Italia ad utilizzare la tecnica pittura ad olio, che gli ha permesso di trasmettere in modo più accurato la trama dei tessuti, le sfumature di luci e ombre e la materialità degli oggetti.

L'immagine stupisce per l'insolita interpretazione dei personaggi. Le figure della Madonna con il Bambino sono strettamente inscritte nel quadro e lo riempiono quasi completamente. Nell'immagine non ci sono dettagli di disturbo, a destra è raffigurata solo una monofora. Forse l'artista voleva raffigurarvi la veduta della sua città natale, Vinci, ma, come spesso gli accadeva, ritardava i lavori o si dava da fare con qualcos'altro, lasciando questo dettaglio incompiuto.

Maria è raffigurata ancora molto giovane, quasi una ragazzina. È vestita alla moda del XV secolo, ogni dettaglio del suo costume e della sua acconciatura è dettagliato. Il bambino sembra un adulto, serio e concentrato. La madre, contrariamente all'iconografia tradizionale, è allegra e perfino giocosa. L'artista le conferisce le caratteristiche non della Madre di Dio, ma di una ragazza terrena che è servita da modello per questa immagine.

Maria porge a suo figlio un fiore con un'infiorescenza a forma di croce, lui cerca di afferrarlo, e questa scena è il centro compositivo del quadro. Sembra che nel bambino concentrato che cerca il fiore ci sia sia un segno della prossima Passione sia un segno del Rinascimento con il desiderio di comprendere il mondo e padroneggiarne i segreti. Questo è esattamente ciò per cui Leonardo stesso ha sempre cercato.

I contemporanei e gli altri artisti hanno molto apprezzato il suo lavoro e la fama è arrivata all'autore.
Si ritiene che Raffaello e altri artisti abbiano dipinto le loro Madonne sotto impressione famoso dipinto da Vinci.

Tuttavia, dentro inizio XVI secolo scompare dalla vista la "Madonna con il fiore". Prima fine XVII secolo, a quanto pare era in Italia. Poi le tracce scompaiono per molto tempo e il dipinto comincia a essere considerato perduto.

Se ne cominciò a parlare per la prima volta nel XX secolo. L'occasione è stata la Mostra Arte dell'Europa occidentale dalle collezioni di collezionisti e antiquari di San Pietroburgo, inaugurata il 1 dicembre 1908 nelle sale della Società Imperiale per l'Incoraggiamento delle Arti. Nel catalogo della mostra al n. 283 era scritto: “da Vinci (?) Leonardo, 1452-1519. Madonna. Collezione LN Benois." Il dipinto è stato fornito per la mostra da Maria Sapozhnikova-Benoit.

Per molti anni la “Madonna” è stata nella collezione di suo nonno, il commerciante di pesce di Astrachan', mercante della prima corporazione Alexander Sapozhnikov, un uomo colto, membro della corporazione russa Società geografica, collezionista di dipinti, destinatario di due medaglie d'oro per servizi alla Patria.

Le informazioni su quando e come l’opera di Leonardo arrivò ai Sapozhnikov apparvero solo nel 1974. Poi nell'Archivio di Stato Regione di Astrachan' ha trovato un registro dei dipinti di A.P. Sapozhnikov del 1827, che elenca “La Madre di Dio che tiene l'eterno Bambino sulla mano sinistra... In alto con un ovale. Maestro Leonardo da Vinci... Dalla collezione del generale Korsakov."

Si è scoperto che il dipinto apparteneva in precedenza all'ormai dimenticato collezionista Alexei Korsakov (1751-1821), generale di artiglieria, senatore, intenditore e intenditore d'arte. Ha raccolto la sua collezione, considerata la migliore di San Pietroburgo, per più di 30 anni.
Dopo la morte del senatore, la sua collezione, che comprendeva capolavori di Raffaello, Reni, Tiziano, Parmigianino, Rubens, van Dyck, Teniers, Rembrandt, Poussin, Dürer, Murillo, fu messa all'asta nel 1824. L’Ermitage Imperiale acquistò poi diverse opere, ma modeste” Madre di Dio"Comprato per 1.400 rubli dal commerciante di Astrachan' A.P. Sapozhnikov.
Poiché la tavola su cui è stato dipinto il dipinto era in uno stato deplorevole, il restauratore Evgraf Korotky nello stesso anno trasferì abilmente la “Madonna” dalla tavola alla tela.
56 anni dopo, il figlio di A.P. Sapozhnikov, anche lui Alexander, successore dell'opera di suo padre ed erede di una parte significativa della collezione, presentò la "Madonna" in dono a sua figlia Maria, che stava per sposare l'architetto Leonty Benois.

I proprietari dell'opera furono sempre sicuri che la loro “Madonna” fosse opera di Leonardo, ma ciò doveva essere giustificato. Nel 1912, artista e capo curatore galleria d'arte L'Hermitage Ernest Lipgart ha potuto dimostrare che il dipinto appartiene davvero al pennello del grande artista. Lipgart studiò all'Accademia delle Arti di Firenze. Ha studiato direttamente storia dell'arte nei principali musei di Germania, Spagna, Inghilterra e Italia.

Nel 1909 l'attribuzione del dipinto fu confermata dalla massima autorità nel campo dell'arte rinascimentale, lo storico dell'arte americano Bernard Berenson.

IN Museo britannico Tra gli schizzi realizzati da Leonardo sono stati ritrovati due fogli sui quali è raffigurata l'intera composizione di quest'opera. Molto vicino a dipinto finito e un disegno conservato al Louvre.

Così è apparsa di nuovo al mondo la “Madonna con un fiore” del grande Leonardo.

Nel 1912 i Benois decisero di vendere la “Madonna con un fiore” come opera di Leonardo. Ai fini della valutazione e dell'esame, è stata portata in Europa. Il famoso antiquario londinese D. Duveen ha valutato il dipinto 500mila franchi (circa 200mila rubli), gli americani hanno offerto molto di più.

Maria e Leonty Benois volevano che la Madonna del Fiore rimanesse in Russia, ad esempio, nell'Ermitage.

Il direttore dell'Ermitage, il conte D.I. Tolstoj, si è rivolto a Nicola II su questo tema.
Hanno offerto 150mila per il dipinto, ea rate. I proprietari hanno accettato questa offerta.
Nel 1913, l'Astrakhansky Vestnik riferì che il dipinto di Leonardo da Vinci, acquisito ad Astrakhan 100 anni fa dal signor Sapozhnikov, dopo un'attenta e lunga ricerca a San Pietroburgo, fu riconosciuto come opera del grande Leonardo da Vinci e verrà preso un posto nell'Ermitage.

M.A. Sapozhnikova-Benoit, residente ad Astrachan', rinunciò al dipinto per una somma non così significativa, a patto che non lasciasse la Russia. Velimir Khlebnikov esplose con un articolo entusiasta al riguardo, ma si rammaricò che “Astrakhan Gioconda” non sarebbe mai tornata nella città sul Volga.

Nel gennaio 1914 la “Madonna con un fiore” entrò nell'Ermitage Imperiale. È esposto nella Sala a doppia altezza del Grande (Antico) Eremo, la sala principale dell'infilata della Neva. L'arredamento della sala è stato creato dall'architetto Andrei Stackenschneider negli anni '50 dell'Ottocento nello spirito del Grand Style Luigi XIV. Oggi questa è la “Sala Leonardo da Vinci”, dove è conservata un'altra opera del grande maestro: “Madonna Litta”, un tempo acquisita a Milano.
La nobiltà di Maria e Leontius Benois era molto apprezzata dalla società. Ben presto il capolavoro di Leonardo "Madonna del Fiore" si trasformò in "Madonna Benois".
Nel 1978 il dipinto festeggiò il suo 500° anniversario.

A questa data venne effettuato un serio restauro: furono rimossi lo sporco e le scritte tardive, lo strato pittorico fu rinforzato, lo strato di vernice fu ripristinato e per proteggere il capolavoro da influenze pericolose Il dipinto è stato collocato in un'apposita teca di vetro.
Ecco cosa ha detto l'eccezionale artista e scrittore russo Nicholas Roerich sull'autore della “Madonna Benois”: “E oggi l'opera di Leonardo è per noi un esempio ancora irraggiungibile, dove le qualità di uno scienziato-creatore e di un artista- pensatore fuso insieme”. Ecco perché è così importante identificare e preservare l'eredità del grande Maestro.

© Copyright: Koifman Valery, 2015
Certificato di pubblicazione n. 215080200313

Si ritiene che siano sopravvissuti circa 15 dipinti di Leonardo da Vinci (oltre ad affreschi e disegni). Cinque di essi sono conservati al Louvre, uno ciascuno agli Uffizi (Firenze), all'Alte Pinakothek (Monaco), al Museo Czartoryski (Cracovia), a Londra e a Washington. gallerie nazionali, così come in altri, meno famosi musei. Tuttavia, alcuni scienziati sostengono che in realtà ci siano più dipinti, ma le controversie sull’attribuzione delle opere di Leonardo sono un compito infinito. In ogni caso, la Russia occupa un solido secondo posto dopo la Francia. Diamo un'occhiata all'Ermitage e ricordiamo la storia dei nostri due Leonardo.

"MADONNA LITTA"

Ci sono così tanti dipinti raffiguranti la Vergine Maria che a quelli più famosi vengono solitamente dati dei soprannomi. Spesso portano impresso il nome di uno dei precedenti proprietari, come è successo con la “Madonna Litta”.

Il dipinto, dipinto intorno al 1490, rimase in Italia per molti secoli. Dal 1813 fu di proprietà della famiglia milanese Litta, i cui rappresentanti sapevano benissimo quanto fosse ricca la Russia. Fu da questa famiglia che discese il cavaliere maltese conte Giulio Renato Litta, il quale godette molto il favore di Paolo I e, uscito dall'ordine, ne sposò il nipoteÈ Potemkin, diventare milionario. Tuttavia, non ha nulla a che fare con il dipinto di Leonardo. Un quarto di secolo dopo la sua morte, nel 1864, si rivolse al duca Antonio LittaEremo, recentemente diventato un museo pubblico, con un'offerta per l'acquisto di diversi dipinti della collezione di famiglia.

Angelo Bronzino. Competizione tra Apollo e Marsia. 1531-1532. Museo statale dell'Ermitage

Antonio Litta voleva così accontentare i russi che inviò un elenco di 44 opere messe in vendita e chiese a un rappresentante del museo di venire a Milano per vedere la galleria. Il direttore dell'Ermitage, Stepan Gedeonov, si recò in Italia e scelse quattro dipinti, pagandoli 100mila franchi. Oltre a Leonardo, il museo ha acquisito “La gara tra Apollo e Marsia” del Bronzino, “Venere che allatta Cupido” di Lavinia Fontana e “La Madonna in preghiera” di Sassoferrato.

Il dipinto di Da Vinci arrivò in Russia in pessime condizioni: dovette non solo essere pulito, ma anche immediatamente trasferito dalla tavola alla tela. Quindi il primo è apparso all'Hermitage« Leonardo» .

A proposito, ecco un esempio di controversia sull'attribuzione: Leonardo ha realizzato lui stesso la “Madonna Litta” o con un assistente? Chi era questo coautore, il suo allievo Boltraffio? O forse Boltraffio l’ha scritto interamente, basandosi sullo schizzo di Leonardo?
La questione non è stata ancora definitivamente risolta e la Madonna Litta è considerata un po' dubbia.

Leonardo da Vinci aveva molti studenti e seguaci: vengono chiamati "Leonardeschi". A volte interpretavano l’eredità del maestro in modo molto strano. È così che è apparso il tipo di "Mona Lisa" nuda. L'Ermitage ha uno di questi dipinti di autore sconosciuto: "Donna Nuda" ("Donna nuda"). Apparve a Zimny ​​durante il regno di Caterina la Grande: nel 1779 l'Imperatrice lo acquistò come parte della collezione di Richard Walpole. Oltre a lei, contiene anche l'Ermitage vasta collezione altri leonardeschi, tra cui una copia della Gioconda vestita.




"MADONNA BENOIS"

Anche questo dipinto, dipinto nel 1478-1480, ricevette un soprannome in onore del suo proprietario. Inoltre, potrebbe benissimo chiamarsi "Madonna Sapozhnikov", ma "Benoit",Ovviamente suona più carino. L'Ermitage lo acquistò dalla moglie dell'architetto Leonty Nikolaevich Benois (fratello famoso Alessandro ) - Maria Alexandrovna Benois. È nata Sapozhnikova (e, tra l'altro, era una lontana parente dell'artistaMaria Bashkirtseva, di cui ero orgoglioso).


In precedenza, il dipinto era di proprietà di suo padre, il mercante milionario di Astrakhan Alexander Aleksandrovich Sapozhnikov, e prima di lui, di suo nonno Alexander Petrovich (nipote di Semyon Sapozhnikov, che fu impiccato nel villaggio di Malykovka da un giovane tenente di nome Gavrila Derzhavin per aver partecipato nella rivolta di Pugachev). La famiglia ha detto che "Madonna" è stata venduta ai Sapozhnikov da musicisti italiani erranti che in qualche modo sono finiti ad Astrakhan.

Vasily Tropinin. Ritratto di A.P. Sapozhnikov (nonno). 1826; ritratto di A.A. Sapozhnikov (padre), 1856.

Ma in realtà, il nonno di Sapozhnikov lo acquistò nel 1824 per 1.400 rubli ad un'asta dopo la morte del senatore, presidente del Berg College e direttore della scuola mineraria Alexei Korsakov (che apparentemente lo portò dall'Italia negli anni Novanta del Settecento).
Sorprendentemente, quando dopo la morte di Korsakov la sua collezione, che comprendeva Tiziano, Rubens, Rembrandt e altri autori, fu messa all'asta, l'Ermitage acquistò diverse opere (in particolare Millet, Mignard), ma trascurò questa modesta "Madonna".

Divenuto proprietario del dipinto dopo la morte di Korsakov, Sapozhnikov iniziò a restaurare il dipinto; su sua richiesta, fu immediatamente trasferito dalla tavola alla tela.

Orest Kiprenskij. Ritratto di A. Korsakov. 1808. Museo Russo.

Il pubblico russo venne a conoscenza di questo dipinto nel 1908, quando l'architetto di corte Leonty Benois espose l'opera della collezione di suo suocero e il capo curatore dell'Hermitage Ernst Lipgart confermò la mano del maestro. Ciò accadde alla “Mostra d’arte dell’Europa occidentale dalle collezioni di collezionisti e antiquari di San Pietroburgo”, inaugurata il 1 dicembre 1908 nelle sale della Società Imperiale per l’Incoraggiamento delle Arti.

Nel 1912 i coniugi Benois decisero di vendere il dipinto; il dipinto fu inviato all'estero, dove gli esperti lo esaminarono e ne confermarono l'autenticità. L'antiquario londinese Duveen ha offerto 500mila franchi (circa 200mila rubli), ma in Russia è iniziata una campagna affinché lo Stato acquistasse l'opera. Il direttore dell'Ermitage, il conte Dmitry Tolstoj, si rivolse a Nicola II. Anche i coniugi Benois volevano che la “Madonna” rimanesse in Russia, e alla fine la persero all'Ermitage nel 1914 per 150mila rubli, che furono pagati a rate.


La storia di un dipinto.
"Madonna con un fiore (Madonna Benois)."
Leonardo Da Vinci

Leonardo da Vinci "Madonna Benois", 1478-1480, Museo statale dell'Ermitage, San Pietroburgo


Leonardo da Vinci (1452 - 1519)


La piccola cittadina toscana di Vinci un tempo ospitava uno dei più grandi geni umanità. All'età di dieci anni, Leonardo, figlio di un notaio e di una contadina, si trasferì a Firenze, epicentro dello sviluppo economico, industriale e vita culturale Rinascimento. Qui ha imparato le prime nozioni di base creatività artistica, e già allora mostrò una straordinaria diversità di interessi. Tra le altre cose, Leonardo fu sedotto dalla scienza, ma i suoi contemporanei credevano che ciò lo distraesse solo dal servire gli alti ideali dell'arte. In parte avevano ragione, perché l’eccessivo entusiasmo del genio per tutte le sfere dell’esistenza è servito da ragione indiretta per il suo modesto patrimonio pittorico, che oggi conta poco più di dieci opere. Ma d'altra parte, è stata la ricerca scientifica a contribuire al fatto che ciascuno dei dipinti creati da Leonardo è un esempio inestimabile di quanto in alto può volare spirito umano sforzarsi di comprendere il mondo. Il dipinto “Madonna con fiore” ne è una prova.




La maggior parte dei ricercatori datano questo dipinto al 1478, il che significa che Leonardo da Vinci lo dipinse quando aveva solo 26 anni. Nel 1914 fu acquisita la “Madonna con un fiore”. Eremo Imperiale dalla collezione privata della famiglia Benoit. Poco prima, il curatore della galleria d'arte Hermitage, Ernst Karlovich Lipgart, aveva suggerito che l'opera appartiene al pennello del grande Leonardo, e in questo è stato supportato dai maggiori esperti europei. Lo si sa già nel primo terzi del XIX secolo, la “Madonna con un fiore” era in Russia presso il generale Korsakov, dalla cui collezione finì poi nella famiglia del mercante di Astrachan' Sapozhnikov. Maria Alexandrovna Benois, nata Sapozhnikova, ereditò questo dipinto e quando decise di venderlo nel 1912, un antiquario londinese le offrì 500mila franchi. Tuttavia, per una somma molto più modesta, la proprietaria cedette la “Madonna” all’Ermitage: voleva che la creazione di Leonardo rimanesse in Russia.



A prima vista modesta e senza pretese, “Madonna con fiore” sorprende in quanto non rivela il suo fascino immediatamente, ma gradualmente, man mano che ci si immerge in questo speciale mondo interiore. La Madre di Dio e il bambino Gesù sono circondati dal crepuscolo, ma la profondità di questo spazio è chiaramente indicata da una finestra luminosa. La Vergine Maria è ancora solo una ragazza: guance paffute, naso all'insù, sorriso vivace: tutte queste sono caratteristiche non di un ideale divino astratto, ma di una ragazza terrena molto specifica che una volta serviva da modello per questa immagine. È vestita e pettinata alla moda del XV secolo, e ogni dettaglio del suo costume, ogni ricciolo dei suoi capelli è esaminato attentamente dall'artista e trasmesso con dettagli rinascimentali. L'amore e la gioia della maternità si riflettevano sul suo viso, concentrato nel giocare con il suo bambino. Lei gli porge un fiore e lui cerca di afferrarlo, e l'intera scena è così vitale e convincente che è ora di dimenticare l'imminente tragedia di Cristo. Tuttavia, il fiore con la sua infiorescenza cruciforme non è solo centro compositivo l'intero quadro, ma anche un segno, un simbolo, un presagio della prossima Passione. E sembra che in questo volto cosciente e concentrato di un bambino che tende verso un fiore, sia già visibile il futuro Salvatore, che accetta la croce destinata. Ma d'altra parte, questo gesto contiene anche un simbolo del Rinascimento con il suo desiderio sconfinato di comprendere il mondo, scoprirne i segreti, andare oltre i suoi confini - in generale, tutto ciò per cui Leonardo stesso si è battuto.



L'armonia dell'insieme di Leonardo è creata attraverso la sintesi dei particolari: composizione matematicamente verificata, costruzione anatomica dei corpi, modellazione di luci e ombre dei volumi, contorni morbidi e colori dal suono caldo. La trama tradizionale viene qui ripensata: l'immagine della Madonna è più umana che mai, e la scena stessa è più ordinaria che religiosa. Le figure sono voluminose e quasi tangibili grazie al sottile gioco di luci e ombre. Ogni piega dell'abbigliamento giace in base al volume del corpo ed è piena di movimento. Leonardo è stato uno dei primi in Italia a utilizzare la tecnica della pittura ad olio, che gli consente di trasmettere in modo più accurato la trama dei tessuti, le sfumature di luci e ombre e la matericità degli oggetti. Per immaginare ancora più chiaramente fino a che punto si estendessero tutte queste scoperte a quel tempo, è sufficiente confrontare semplicemente la Madonna di Leonardo con l’opera del suo predecessore e maestro, il pittore Andrea Verrocchio.



Madonna col Bambino

Andrea Verrocchio

Intorno al 1473-1475

Legno, tempera


La Madonna del Fiore era originariamente dipinta su tavola, ma per una maggiore conservazione fu trasferita su tela nel 1824.


Nel 2012 il dipinto ha compiuto 534 anni.

E hai icone nell'oscurità
Con il sorriso della Sfinge guardano lontano
Mogli semi-pagane, -
E la loro tristezza non è senza peccato.

Profeta, o demone, o mago,
Mantenendo l'eterno enigma,
Oh Leonardo, tu sei il presagio
Un altro giorno sconosciuto.

Dmitry Merezhkovsky

Madonna con fiore (Madonna Benois)
Leonardo Da Vinci
1478
Tela, olio
Museo statale dell'Ermitage

Leonardo da Vinci (1452 - 1519): “Profeta, o demone, o mago”

La piccola cittadina toscana di Vinci era un tempo la patria di uno dei più grandi geni dell'umanità. All'età di dieci anni, Leonardo, figlio di un notaio e di una contadina, si trasferì a Firenze, l'epicentro della vita economica, industriale e culturale del Rinascimento. Qui apprende i primi fondamenti della creatività artistica, e già allora dimostra una straordinaria versatilità di interessi. Tra le altre cose, Leonardo fu sedotto dalla scienza, ma i suoi contemporanei credevano che ciò lo distraesse solo dal servire gli alti ideali dell'arte. In parte avevano ragione, perché l’eccessivo entusiasmo del genio per tutte le sfere dell’esistenza è servito da ragione indiretta per il suo modesto patrimonio pittorico, che oggi conta poco più di dieci opere. Ma d'altra parte, è stata la ricerca scientifica che ha contribuito al fatto che ciascuno dei dipinti creati da Leonardo è un esempio inestimabile di quanto in alto possa librarsi lo spirito umano, sforzandosi di comprendere il mondo. Il dipinto “Madonna con fiore” ne è una prova.


Ritratto di te stesso in età avanzata
Leonardo Da Vinci (?)
Gesso rosso, carta
Biblioteca Reale, Torino (Italia)

“Madonna con un fiore (Madonna Benois)” (1478) nella collezione dell'Ermitage

La maggior parte dei ricercatori datano questo dipinto al 1478, il che significa che Leonardo da Vinci lo dipinse quando aveva solo 26 anni. Nel 1914 la “Madonna con fiore” fu acquisita per la collezione dell'Ermitage Imperiale dalla collezione privata della famiglia Benois. Poco prima, il curatore della galleria d'arte Hermitage, Ernst Karlovich Lipgart, aveva suggerito che l'opera appartiene al pennello del grande Leonardo, e in questo è stato supportato dai maggiori esperti europei. È noto che già nel primo terzo del XIX secolo la “Madonna con un fiore” era in Russia presso il generale Korsakov, dalla cui collezione finì poi nella famiglia del mercante di Astrachan' Sapozhnikov. Maria Alexandrovna Benois, nata Sapozhnikova, ereditò questo dipinto e quando decise di venderlo nel 1912, un antiquario londinese le offrì 500mila franchi. Tuttavia, per una somma molto più modesta, la proprietaria cedette la “Madonna” all’Ermitage: voleva che la creazione di Leonardo rimanesse in Russia.


Auto ritratto
Ernst Friedrich Liphart - Artista e decoratore russo, capo curatore della galleria d'arte Hermitage nel 1906-29
1883

"Le mogli semi-pagane guardano lontano con il sorriso della Sfinge, e la loro tristezza non è senza peccato."

Abbastanza modesta e senza pretese a prima vista, "Madonna con fiore" sorprende in quanto non rivela il suo fascino immediatamente, ma gradualmente, man mano che ci si immerge in questo speciale mondo interiore. La Madre di Dio e il bambino Gesù sono circondati dal crepuscolo, ma la profondità di questo spazio è chiaramente indicata da una finestra luminosa. La Vergine Maria è ancora solo una ragazza: guance paffute, naso all'insù, sorriso vivace: tutte queste sono caratteristiche non di un ideale divino astratto, ma di una ragazza terrena molto specifica che una volta serviva da modello per questa immagine. È vestita e pettinata alla moda del XV secolo, e ogni dettaglio del suo costume, ogni ricciolo dei suoi capelli è esaminato attentamente dall'artista e trasmesso con dettagli rinascimentali. L'amore e la gioia della maternità si riflettevano sul suo viso, concentrato nel giocare con il suo bambino. Lei gli porge un fiore e lui cerca di afferrarlo, e l'intera scena è così vitale e convincente che è ora di dimenticare l'imminente tragedia di Cristo. Tuttavia, il fiore con la sua infiorescenza cruciforme non è solo il centro compositivo dell'intero quadro, ma anche un segno, un simbolo, un presagio della prossima Passione. E sembra che in questo volto cosciente e concentrato di un bambino che tende verso un fiore, sia già visibile il futuro Salvatore, che accetta la croce destinata. Ma d'altra parte, in questo gesto c'è anche un simbolo del Rinascimento con il suo desiderio sconfinato di comprendere il mondo, scoprirne i segreti, andare oltre i suoi confini - in generale, tutto ciò per cui Leonardo stesso si è battuto.


Madonna con fiore (Madonna Benois) - frammento
Leonardo Da Vinci
1478
Tela, olio
Museo statale dell'Ermitage

"Oh Leonardo, tu sei il presagio di un giorno ancora sconosciuto"

Oltre alle elevate aspirazioni spirituali, il dipinto rappresenta un certo risultato delle conquiste pittoriche realizzate dai maestri fiorentini nel corso del XV secolo, e allo stesso tempo è un trampolino di lancio per la futura evoluzione dell'arte. L'armonia dell'insieme di Leonardo è creata attraverso la sintesi dei particolari: composizione matematicamente verificata, costruzione anatomica dei corpi, modellazione di luci e ombre dei volumi, contorni morbidi e colori dal suono caldo. La trama tradizionale viene qui ripensata: l'immagine della Madonna è più umana che mai, e la scena stessa è più ordinaria che religiosa. Le figure sono voluminose e quasi tangibili grazie al sottile gioco di luci e ombre. Ogni piega dell'abbigliamento giace in base al volume del corpo ed è piena di movimento. Leonardo è stato uno dei primi in Italia a utilizzare la tecnica della pittura ad olio, che gli consente di trasmettere in modo più accurato la trama dei tessuti, le sfumature di luci e ombre e la matericità degli oggetti. Per immaginare ancora più chiaramente fino a che punto si estendessero tutte queste scoperte a quel tempo, è sufficiente confrontare semplicemente la Madonna di Leonardo con l’opera del suo predecessore e maestro, il pittore Andrea Verrocchio.


Madonna col Bambino
Andrea Verrocchio
Intorno al 1473-1475
Legno, tempera
Musei statali, Berlino

Studio tecnologico del dipinto

La Madonna del Fiore era originariamente dipinta su tavola, ma per una maggiore conservazione fu trasferita su tela nel 1824. Nella fotografia, scattata ai nostri giorni con raggi infrarossi riflessi, sopra la parte posteriore della testa del bambino è visibile un secondo contorno, il che suggerisce che Leonardo intendesse rendere il bambino ancora più grande di quanto non sia adesso. L'acconciatura di Maria è leggermente diversa: nella foto è più soffice e le copre l'orecchio destro. Nella versione finale, la Madonna tiene nella mano sinistra un mazzetto di fili d'erba, e nella foto c'è un fiore. Tutti questi cambiamenti non sono significativi, ma molto interessanti, poiché consentono di guardare nella pittoresca cucina del creatore. Nel 1978 il film festeggiò il suo 500° anniversario. In concomitanza con questa data è stato programmato un importante restauro, durante il quale sono state rimosse macchie superficiali e incisioni tardive e è stata restaurata la vecchia vernice. Al termine di quest'opera, la “Madonna Benois” fu collocata in una teca di vetro appositamente realizzata.


Madonna Beneit
Foto in radiazione IR riflessa

© progetto SpbStarosti