Parliamo del teatro. Ora di lezione (1a elementare) sull'argomento: Ora di lezione "Teatro delle marionette"

Autonoma Comunale Istituto d'Istruzione

"Scuola Secondaria di Oshiba"

Ora di lezione in seconda elementare

DA DOVE VENIAMO. STORIA DELLA BAMBOLA RUSSA

Sviluppato dall'insegnante classi primarie

Dudina Lyubov Vasilievna

2012

“Da dove veniamo. Storia della bambola russa"

Bersaglio : Formare l'interesse dei bambini per la storia e la cultura del popolo russo attraverso l'immagine di una bambola popolare tradizionale.

Compiti:

    Arricchisci le conoscenze degli alunni della prima elementare sulla storia delle bambole.

    Sviluppare la conoscenza della diversità e dello scopo delle tradizionali bambole russe.

    Dai ai bambini l'opportunità di imparare a realizzare bambole con le proprie mani.

    Coltiva l'interesse per le bambole popolari russe e atteggiamento attento alla storia culturale del suo popolo.

Attrezzatura:

    computer, proiettore;

    disegni di bambole amuleti

    bambole per ragazze e vari soldatini per ragazzi;

    spazi vuoti per una bambola.

Andamento dell'ora di lezione

    Preparati per la lezione.

“Avete talento, bambini! Un giorno tu stesso rimarrai piacevolmente stupito di quanto sei intelligente, di quanto e quanto bene puoi fare, se lavori costantemente su te stesso, stabilisci nuovi obiettivi e ti sforzi di raggiungerli...” (J. J. Rousseau)

Ragazze, ragazzi, sedetevi, per favore.

Perché ci siamo riuniti?

Controlliamo la disponibilità.

Che tipo di umore è necessario affinché la lezione abbia successo? - Ti auguro di continuare buon umore per l'intera lezione.

II . In vista dell'argomento.

(Lo studente legge una poesia)

Bambola

Ho costruito un camion
Per la sorella Irishka.
Irishka lanciò un grido:
- E' un camion?
Tre bobine vuote.

Le ho fatto un cavallo,
Lasciaglielo prendere, non importa!
Ira mi guarda
Non vuole prendere il cavallo:
- È solo un bastone!

Ho piegato due lembi.
"Oh", disse Ira, "
Oh, che bellezza:
Una bambola con un vestito colorato!

Agnia Barto

Ti è piaciuta la poesia?

Quali giocattoli sono piaciuti di più a Irisha?(bambola)

Di cosa è fatto?

Chi di voi ha delle bambole? (le ragazze alzano la mano)

Ragazzi, avete delle bambole?

Hai anche delle bambole, solo che sono uguali a quelle delle ragazze. Hai soldati, robot. Sono anche bambole, solo per maschietti.

III . Una storia sulla storia delle bambole.

Siete venuti tutti con le vostre bambole oggi. Facciamoli sedere sul divano e ascoltiamo con loro come è apparsa la bambola in Rus'.

Diapositiva 1

In molte fiabe russe ci sono bambole alle quali gli eroi affidano i loro dolori e le loro gioie e condividono i loro pensieri. E le piccole bambole aiutanti non lasciano nei guai i loro proprietari.

I nostri antenati si sono rivolti alle pupe per chiedere aiuto, il che ha aiutato a risolvere i loro problemi. problemi della vita. Si credeva che attraverso le bambole si potesse comunicare direttamente con gli dei e chiedere loro aiuto e protezione. C'erano bambole che aiutavano negli affari, bambole curative, bambole protettive, bambole che aiutavano a preservare o ad attrarre ricchezza in casa, ecc. C'era un numero enorme di bambole in Rus'. Alcune case immagazzinavano fino a 500 pezzi.

La bambola era vestita, ma il viso non era dipinto. Secondo le credenze popolari, una bambola senza volto era considerata inanimata, inaccessibile agli spiriti maligni e alle forze del male, e quindi innocua per il bambino. Pertanto, la bambola senza volto era sia un giocattolo che un talismano.Si credeva che quando si realizzavano bambole rituali fosse inaccettabile usare oggetti perforanti e taglienti. Pertanto, gli stracci e i fili per le bambole dovevano essere strappati anziché tagliati.

Anche i bambini giocavano con le bambole; questo gioco era incoraggiato dagli adulti, perché Giocando con loro, il bambino ha imparato a gestire una casa e ha acquisito l'immagine di una famiglia. La bambola non era solo un giocattolo, ma un simbolo di procreazione, una garanzia di felicità familiare.
Questa bambola è quasi completamente dimenticata persone moderne. Mentre la bambola ha accompagnato la persona per tutta la vita

Diapositiva 2

La bambola popolare russa è apparsa molto tempo fa. Fa parte della nostra cultura. Gli archeologi (persone che conducono scavi e cercano oggetti d'antiquariato) a Novgorod hanno trovato una bambola di 1000 anni.

Facciamo conoscenza con le bambole popolari.

I bambini leggono della bambola e, insieme all'immagine, la appendono alla lavagna, su cui è raffigurata una capanna russa.

Spettacoli preparati dai bambini:

Diapositiva 3

Per prima cosa scopriremo che tipo di bambole protettive avevano i nostri antenati e come li aiutavano.

Diapositiva 4

Bambola “Giorno e notte”

Studente 1

Questa bambola è "Giorno e notte"

Tutti i problemi saranno allontanati!

Durante il giorno “Bianco” sorveglia la casa,

“Blue” si prenderà cura di lui di notte!

Questa bambola è un talismano che protegge la casa e la sua famiglia, simboleggia il giorno e protegge il cambiamento del giorno e della notte, l'ordine nel mondo. La bambola Giorno - Notte è composta da 2 bambole. Uno significa giorno (luce), il secondo (scuro, blu) simboleggia la notte. Ogni giorno al mattino, quella che si alzava prima di tutti gli altri metteva avanti quella leggera e le chiedeva una giornata di successo. La sera, l'ultimo ad andare a letto cambiava la bambola con una scura e pregava per la buona notte a tutti i membri della famiglia, affinché tutti si svegliassero vivi, sani e riposati. Hanno cucito e regalato una bambola del genere Capodanno, e durante tutto l'anno fungevano da sorta di calendario, misurando ogni 365 giorni e ogni 365 notti.

(Mette la bambola sul supporto)

Diapositiva 5

Bambola Pelenaška

Studente 2

(Esce e presenta la bambola alla classe).

In molte fiabe russe ci sono bambole alle quali gli eroi affidano i loro dolori e le loro gioie e condividono i loro pensieri. E le piccole bambole aiutanti non lasciano nei guai i loro proprietari. Così viene mostrata la preghiera dei genitori per la prole e la continuazione della famiglia nella fiaba russa “Tereshechka”:

“Il vecchio e la vecchia non avevano figli. Allora fecero un piccolo blocco, lo avvolsero in una fascia e cominciarono a dondolarlo e a dondolarlo per farlo dormire. Li dondolarono, li dondolarono, li dondolarono e li fecero addormentare, e invece di un blocco, mio ​​figlio Tereshechka cominciò a crescere: una vera bacca.

La bambola descritta è conosciuta comePelenaška . Tali bambole furono poste nella culla di un neonato, si credeva che lo proteggessero, e in seguito il bambino iniziò a giocare con loro.

(Mette la bambola sul supporto)

Diapositiva 6

Bambola Vep

Studente 3

(Esce, prende la bambola fuori dalla capanna, la presenta alla classe).

C'è un'altra bambola che ha accompagnato la bambina dall'infanzia fino al peggioramento. Questa è una "bambola vepsiana". È stata realizzata con le cose vecchie della madre senza l'uso di forbici e aghi. Affinché la vita del bambino non venga "tagliata e pugnalata". Prima che il bambino nascesse, per riscaldare la culla, vi fu posta questa bambola e, dopo la nascita, la bambola rimase appesa sopra la culla e protesse il bambino.Quando il bambino crebbe, giocò con essa.

(Mette la bambola sul supporto)

Fizminutka

Diapositiva 7

Bambola Krupenichka

Studente 4

(Esce e presenta la bambola alla classe).

Fin dalla prima infanzia ricordiamo il russo racconto popolare sulla bellissima Krupenichka, rapita dal Tatar Khan.

Arupenichka ( o Zernushka ) è una bambola-amuleto di pezza per la sazietà, la prosperità in famiglia e le pulizie. Quando lo raccoglibambola pieno di grano, vestito e conservato con cura nell'angolo rosso. Aukluriempito con chicco di grano saraceno o frumento. La gente credeva che seKrupenichkariempito fino all'orlo di grano, poi l'anno prossimo sarà nutriente e prospero, e cosa esattamente porterà prosperità e prosperità alla casa.

In tempi di cattivo raccolto, il grano veniva preso dalla bambola un po' alla volta per cucinarlo. Per apparenzaKrupenichkisi potrebbe giudicare la ricchezza e il benessere della famiglia: se la bambola fosse magra, significa che i guai sono arrivati ​​​​in casa, le persone in essa stanno morendo di fame e la ricchezza ha lasciato la famiglia.

(Mette la bambola sul supporto)

Diapositiva 8

Kuvatka

Studente 5

(Esce e presenta la bambola alla classe).

In precedenza si credeva che se un "Kuvatka" pende sulla culla di un bambino, allontana questa forza del male. Quando i genitori andavano nei campi a lavorare e il bambino restava solo in casa, guardava queste bamboline e giocava con calma.

(Mette la bambola sul supporto)

Diapositiva 9

Bambola Berestushka

Studente 6

(Esce e presenta la bambola alla classe).

Bambola Berestushkabambola protettivache protegge la casa dai danni, dal malocchio e cattive persone. Preserva anche la pace e il benessere in casa. La bambola era realizzata con un pezzo di corteccia di betulla e immagine femminile. Questa bambola veniva tenuta in casa vicino alla finestra o dietro il rivestimento della porta.

(Mette la bambola sul supporto)

Diapositiva 10

Bambola "Twist"

Studente 7

(Esce e presenta la bambola alla classe).

Una bambola contorta appesa al muro di una casa è il miglior amuleto contro i danni e il malocchio. Gli scarti da cui sono stati ricavati il ​​vestito, la sciarpa e il grembiule della bambola devono essere nuovi. I nostri antenati credevano che i vestiti indossati da una persona mantenessero i suoi problemi e i suoi dolori.

(Mette la bambola sul supporto)

Diapositiva 11

Insegnante.

Diapositiva 12

Bambola dieci maniglie

Studente 8

(Esce e presenta la bambola alla classe).

Questa è una bambola a dieci mani perché ha dieci braccia. È un'assistente per le donne che hanno molto lavoro da fare: preparare il cibo per la famiglia, tenere pulita la casa, gestire tutto in casa e prendersi cura dei bambini.

(Mette la bambola sul supporto)

Diapositiva 13

Bambola Kupavka

Studente 9

(Esce e presenta la bambola alla classe).

E' così da molto tempo,

La nostra gente ama i rituali.

Il coro delle ragazze canterà,

Sì, una folla va al fiume,

Il fiume porta le loro ghirlande.

E quando fa buio,

Tutte le persone vanno nella foresta -

Trova un fiore d'amore.

C'era un altro rituale durante le vacanze di Ivan Kupala, e si svolgeva utilizzando la bambola Kupavka.

BambolaKupavka - Questa è una bambola rituale di un giorno. "Kupavka" simboleggiava l'inizio del bagno. Galleggiava sull'acqua e i nastri legati alle sue mani portavano via le malattie e le difficoltà umane: tale importanza era attribuita al potere purificatore dell'acqua. Questa bambola celebra le festività di Agrafena la Bagnante e Ivan Kupala.

(Mette la bambola sul supporto)

Diapositiva 14

Febbre

Studente 10

(Esce e presenta la bambola alla classe).

Fever è una bambola magica che anticamente veniva realizzata come incantesimo contro disturbi, malattie e febbre primaverile.Alla vigilia dell'Annunciazione, di notte, queste bambole venivano bruciate, portando con sé malattie.

(Mette la bambola sul supporto)

Diapositiva 15

Bambola di Kargopol

Studente 11

(Esce e presenta la bambola alla classe).

La bambola Kargopol dal lato dell'orso è l'immagine della protettrice dell'artigianato femminile. Per realizzare una bambola del genere vengono utilizzate nuove tele sbiancate e ritagli di tessuti multicolori. Il copricapo della bambola è decorato con un nastro giallo.

(Mette la bambola sul supporto)

Diapositiva 16
Bambola liberiana “Venichek”

Studente 12

(Esce e presenta la bambola alla classe).

Si credeva che la bambola Venichek aiutasse nelle faccende domestiche. Se qualcosa fosse andato storto, la casalinga avrebbe dovuto inventare una bambola Venichek e le cose a casa sarebbero andate bene. Questa utile bambola è stata facile da realizzare: prendi una rafia, legala come una piccola scopa e decorala con nastri colorati.
A volte la bambola era vestita con un grembiule e una sciarpa. Se c'erano problemi in casa, la casalinga usava una bambola, come una piccola scopa, per spazzare via la “spazzatura” (guai) dalla casa attraverso le finestre e la porta. Non avrebbe dovuto esserci nessuno in casa in quel momento. La bambola era tenuta in un luogo appartato.

(Mette la bambola sul supporto)

Diapositiva 17

Insegnante: Guardate, ragazzi, quanto abbiamo imparato oggi sulla storia della Russia nelle bambole, sull'origine, sul significato e sui tipi di bambole stesse.E questa è solo una piccola parte della varietà di bambole che esistevano in quei tempi lontani. Tutti avevano un effetto magico, servivano come aiutanti di una persona, la proteggevano da problemi e malattie ed erano anche intrattenimento per i bambini.

Certo, qualcuno potrebbe dire che è tutta finzione, ma la gente ci crede. Questa conoscenza è vissuta per molto tempo ed è stata tramandata di generazione in generazione.

Tali bambolesono un tipo d'arte unico e speciale; preservano tradizioni e rituali che si sono sviluppati tra il popolo russo nel corso di molti secoli, preservandone la storia.

IV . Parte teorica

Ti invito oggi a immergerti nella storia della nostra gente e a creare qualcosa per la tua casaBambola di pulizia.

Secondo la tradizione, la bambola purificatrice eliminava l’energia “cattiva” presente in casa. Ad esempio, dopo una lite in famiglia, una donna apriva le finestre e le porte, prendeva una bambola e, usandola come una scopa simbolica, spazzava via tutta la negatività dalla capanna.

Mi piace molto questa bambola, perché se fate una bambola insieme, dicendo che la bambola riconcilierà chi ha litigato, allora tutti faranno pace e non litigheranno più.

Accetti di realizzare una bambola del genere? (...) Allora cominciamo.

Controlliamo prima posto di lavoro, abbiamo tutto per fare una bambola?

(Ci serviranno: una patta colorata per una gonna 40x18 cm, un po' di ovatta o imbottitura in poliestere, una striscia da guerriero (né scura né chiara) 3x20 cm, una sciarpa 33x13 cm, lino per una camicia 22x20 cm, due quadrati rossi 8x8 cm per il petto, fili rossi, forbici, ritagli di filo doppio grosso o lino denso sbiancato: per il corpo cm 16x36; per le gambe cm 30x15 e per le braccia cm 24x12)

2. Mettiamo un batuffolo di cotone al centro del lembo del corpo, decoriamo la testa e usiamo i quadrati rossi per formare uno scrigno molto piccolo.

3. Piegare i lembi per braccia e gambe lungo il lato lungo dai bordi fino a 2 cm e attorcigliarli. Leghiamo le estremità.

4. Metti le mani sotto la testa e legale strettamente in modo incrociato. (QUESTO È UNO DEI PUNTI PIÙ IMPORTANTI: LA SACRA CROCE DEL FILO ROSSO)

5. Pieghiamo il corpo nella parte inferiore, posizioniamo le gambe e anche questo bendiamo saldamente.

6. Leghiamo il petto. Alcune fonti consigliano inizialmente di legare insieme entrambe le borse

7. Piega la patta della camicia a metà lungo il lato lungo, ritaglia dai lati dei quadrati di 4x4 cm e continua a tagliare in diagonale lungo il quadrato tagliato a 3 cm dall'ascella. Facciamo un taglio al centro e dietro in modo da far passare la testa.

8. Indossiamo la maglietta, pieghiamo le maniche su tutti i lati e le leghiamo con il filo in modo che rimanga il palmo.

9. Usando un lungo filo da dietro la testa, leghiamo la maglietta trasversalmente sul petto, piegandola anche dai lati.

10. Assemblare la gonna alla lunghezza desiderata

11. Leghiamo il filo sul retro con una sovrapposizione

12. Leghiamo un guerriero

13. In modo conveniente Indossiamo un grembiule.

14. Leghiamo una sciarpa e la leghiamo sul retro. (assicuratevi di indossare una sciarpa con pieghe sui lati)

V . Riepilogo della lezione

Quindi voi ed io abbiamo ricordato la storia delle bambole russe. Abbiamo realizzato noi stessi le bambole. E tutte le tue bambole: quelle che i tuoi genitori ti hanno comprato e quelle che hai realizzato per casa con le tue mani si rivolgono a te:

Siamo bambole. Prendilo. E portaci a casa.

E lascia che sia sul tavolo, sul muro, sul divano

Ti sorrideremo ogni volta che vorrai.

O forse qualcuno si sentirà più caldo.

E se mai qualcuno diventa triste,

Raccontaci cosa ti scalda l'anima,

E la bambola capirà e ti porgerà la guancia.

E forse il tuo triste circolo verrà distrutto.

Ma non offenderti! C'è una favola nascosta dentro di noi.

Abbiamo così tanto calore e fiducia nelle persone

E forse la bambola è solo una maschera,

Sogni di un miracolo un tempo irrealizzato...

Nel folklore, le parole, la musica e la danza sono interconnesse. Elementi complessi Il teatro era inerente ai rituali del calendario, raggruppati in 4 cicli. I folcloristi distinguono il genere del dramma popolare, in cui i testi in prosa e poetici (canzoni) ricevono un'incarnazione giocosa. Una caratteristica del dramma russo è l'equivalenza dell'azione con il testo esecutivo. In altri generi, il testo dominava, illustrando il movimento e le espressioni facciali. russo dramma popolare poco professionale. Il teatro popolare è un concetto più ampio del dramma. Ciò include opere teatrali e opere di altri generi, accompagnate dall'esibizione dell'esecutore. Nel concetto teatro popolare includeva il teatro delle marionette e il teatro disegnato a mano (un prototipo della futura animazione).

Il teatro delle marionette è una delle varietà di marionette dell'arte spazio-temporale, che comprende film d'animazione animati e non animati, marionette varietà e artistico programmi di marionette televisione. Il teatro delle marionette è un fenomeno abbastanza comune nella vita di ogni persona. L'infanzia di un bambino e la sua educazione estetica.

Il teatro delle marionette iniziò la sua esistenza migliaia di anni fa. Le persone nei tempi antichi credevano che dei, diavoli e animali sacri riempissero la terra, il cielo, l'acqua e il sottosuolo. Gli antenati fabbricavano bambole di pietra, argilla, legno e osso e, immaginandole come divinità, le adoravano. Bambole spiritualizzanti, gli antichi le identificavano con gli dei: le portavano su barelle, ballavano intorno a loro e le cavalcavano sugli elefanti. Le bambole, con l'aiuto di tutti i tipi di dispositivi, potevano battere le palpebre, sorridere, alzare le braccia, inclinare la testa. Nel tempo, tali spettacoli assomigliavano a spettacoli teatrali. Le bambole venivano usate come dei, demoni, lupi mannari, geni, diavoli e angeli, Adamo ed Eva, quando volevano mettere in scena leggende sulla creazione del mondo, sull'origine di qualcosa. Con l'aiuto delle bambole nei racconti popolari e satirici venivano ridicolizzati peccati umani e vizi: avidità, pigrizia, ira, ecc.

Il teatro delle ombre è uno dei primi ad apparire agli albori della formazione dei teatri delle marionette. Era associato a una sorta di incantesimo magico. Si credeva che i morti proteggessero e aiutassero i vivi. Affinché i morti arrivassero, prepararono delle bambole nelle quali avrebbero abitato. E molte persone hanno visto le anime dei morti sotto forma di ombre.

Nei teatri delle marionette nell'antichità, insieme agli eroi “momentanei”, c'erano anche immagini tipiche. Eroi di favole, leggende, personaggi folcloristici affiancate a figure popolari, bambole “ritratto”.

Così, il teatro delle marionette divenne un magazzino, un tesoro di numerose trame e tipi di vita. Trama opere come "Re Lear", "Faust", "Romeo e Giulietta", secondo scienziati italiani, rumeni e tedeschi, erano ben conosciute e popolari negli spettacoli di marionette fino a Shakespeare e Goethe.

Teatro delle marionette a Antica Roma divenne molto diffuso. Più tardi nacque il teatro delle marionette satirico popolare italiano. Personaggio principale- Pulcinella allegro e allegro. IN paesi diversi i personaggi delle marionette iniziarono ad apparire e divennero popolari. Sapevano come esprimere semplici sentimenti umani. Quindi Polichinelle è il preferito del pubblico francese, Punch è il preferito del pubblico inglese, Hanswurst è il preferito del pubblico tedesco, Pickelgering è il preferito del pubblico olandese e Kopleniak è apparso in Polonia. Kasparek è nato poco dopo nella Repubblica Ceca.

Tutte queste immagini, con il loro coraggio, audacia e derisione, ci ricordano la nostra Petrushka. Aveva un vantaggio: tutto ciò a cui la gente comune aveva paura anche solo di pensare era già sulle labbra di Parsley. La penetrante verità veniva gridata dalla bambola nelle piazze e nelle fiere. Dopo tali spettacoli pubblici, le impalcature e gli schermi venivano rimossi e ai burattinai veniva proibito di esibirsi. Ma non puoi chiudere la bocca della bambola. Il giorno successivo, il palco e lo schermo sono apparsi in un altro villaggio, e dal palco sono piovuti sulle autorità discorsi disonorati, la cui risposta ha trovato risposta nei cuori degli operai e dei contadini.

È stato presentato qualcosa di simile a un teatro di marionette Chiese cattoliche. Nella festa della Natività di Cristo sull'altare fu posta una scatola di legno e la parete anteriore fu rimossa. All'interno di questa scatola le bambole venivano disposte in ordine tale da determinare la movimentosità del momento. La messa in scena veniva utilizzata per descrivere la nascita del Figlio di Dio dal libro del Vangelo. Bartolomeo Pinelli in "Presentazione del Presepio a Roma. Natività" dipinse una folla che osservava la messa in scena della Natività esposta nel tempio. Il punto focale della composizione è la bambola di Gesù Bambino che giace in una mangiatoia. A sinistra c'è una statuina della Vergine Maria, a destra c'è una figura di San Giuseppe (il marito di Maria), dietro ci sono un asino e un bue, che indicano la scena dell'azione: una stalla. Pastori e magi vennero ad adorare il bambino, gli angeli e Dio stesso guardano dal cielo. Nel corso del tempo, una messa in scena immobile è diventata uno dei tipi speciali di spettacoli di marionette. Nel tempo, dalla messa in scena immobile si è sviluppato tipo speciale spettacoli di burattini. Così al teatro stazionario di Natale venne dato il nome di “Presepio”.

Nelle regioni occidentali Impero russo, dove la religione predominante era il cattolicesimo, esisteva anche una forma di teatro natalizio più sviluppata e più teatrale. Tra la popolazione polacca era chiamato "shopka", tra i bielorussi - "batleyka", e in Ucraina - "vertep". Queste rappresentazioni natalizie si diffusero anche tra la popolazione ortodossa della Bielorussia e dell'Ucraina; gli immigrati dall'Ucraina li portarono ancora più a est, fino in Siberia. Tuttavia, nella Russia centrale e oltre gli Urali questo teatro non ottenne grande popolarità. In russo è sempre stato chiamato Parola ucraina"scena della Natività"

La punizione più severa è stata inventata per i burattinai in Europa e Cina. La loro arte apparteneva alla categoria dell’“arte diabolica”. Durante l'Inquisizione i burattinai venivano bruciati sul rogo. Successivamente furono mandati in prigione.

Nel 1862, il teatro delle marionette domestico "Erotikon Theatron" (tradotto da lingua greca). È stato scoperto da scrittori, artisti e operatori teatrali. Palcoscenico teatrale sembrava uno stand, da dietro il quale i burattinai mostravano lo spettacolo e i lettori leggevano la sceneggiatura. Il tema di questi testi era di attualità, diretto contro l'ipocrisia del filisteismo. Descriveva qualcosa di cui era semplicemente indecente parlare in una società del genere. Le bambole sono state realizzate a mano. Partecipanti Home theater hanno mostrato spettacoli ai loro ospiti durante la cena.

Petrushka alla fine lasciò il palco. Dopo la rivoluzione apparvero nuovi tipi di teatro:

Bambole con i guanti o da cavalcare (poiché appaiono nella parte superiore dello schermo). Di solito viene messa la testa della bambola indice, una maniglia è per il formato medio e l'altra per il formato grande. Molte persone chiamano queste bambole prezzemolo.

Marionette. L'attore-burattinaio si trova su una collina dietro il palco e tiene tra le mani vago - un dispositivo speciale costituito da due o tre bastoncini intersecanti a cui sono attaccati i fili. Le estremità inferiori dei fili sono collegate alla testa e alla schiena della bambola, legate alle sue spalle, braccia, ginocchia e piedi. Di solito una bambola ha 10, 20 e talvolta anche fino a 40 fili. Se fai oscillare il bastone, da cui i fili vanno alle ginocchia della bambola, la bambola inizierà ad alzare e abbassare le gambe, camminare o ballare. Quando si tira leggermente il filo attaccato alla schiena, la bambola si piega. Se stringi i fili legati alle gambe e rilasci tutti gli altri, la bambola si girerà e potrà stare sulla testa o camminare sulle mani.

Burattini di canna. Le marionette a bastoncino a volte vengono posizionate direttamente sulla mano, ma il più delle volte sono tenute da un bastoncino centrale che corre lungo l'intera marionetta. La testa e le spalle della bambola sono attaccate a questo bastone e le braccia sono attaccate alle spalle. L'attore controlla le braccia del burattino utilizzando bastoncini sottili, solitamente attaccati ai gomiti o alle mani. mani di burattini. I bastoncini sono nascosti al pubblico nelle maniche o nei vestiti della bambola.

Meccanico.

Le bambole più comuni sono marionette e cavalieri, perché sono apparse per prime. Le bambole di canna sono apparse relativamente di recente in Oriente (Cina e Indonesia). Tali bambole Tempo sovietico ha avuto successo con i burattinai e gli artisti Efimovs.

Le tribù indiane utilizzano le bambole fin dall'antichità, anche quando gli europei non avevano ancora scoperto l'America. Nelle tribù aborigene, a partire dal XVII secolo, la bambola era la componente principale delle tradizioni rituali e nella pratica sciamanica.

La prima menzione di bambole indiane fu registrata nel 1655 da un monaco gesuita europeo. Nei suoi appunti ha menzionato uno dei guaritori della tribù irochese. Lo sciamano, secondo il monaco, tirò fuori dalla borsa uno scoiattolo morto e lo spalmò con una soluzione a base di erbe. Di fronte al pubblico stupito, dopo questa stregoneria, l'animale prese vita, cominciò a saltare attorno allo stregone, a saltare di nuovo nella sua borsa e a saltare fuori. L'intera performance, ovviamente, è stata attentamente pianificata. Lo scoiattolo si è rivelato falso, un giocattolo. Il guaritore lo controllava con l'aiuto di fili nascosti nella coda dell'animale. Lo scopo dello spettacolo non era solo sorprendere i presenti, ma anche convincerli che il potere della magia è contenuto in erbe insolite.

Ma la bufala non è finita qui. Gli sciamani evocavano gli spiriti. Sono apparsi davanti al pubblico sotto forma di un omino. Lo spirito è apparso dalla prigione. Anche questo era una specie di trucco. È stata realizzata una bambola, messa in una scatola e la scatola è stata collocata in un buco che era stato scavato in anticipo. Così la testa spuntò da sotto terra e dopo pochi secondi la bambola era già in piedi fino alla vita. Ha alzato le mani più volte ed è andata di nuovo sottoterra (nella scatola). Vale la pena notare che i movimenti di una bambola del genere erano estremamente limitati e primitivi (una o due oscillazioni delle braccia). Anche la trama in azione è impossibile da seguire. Ma l'effetto sorpresa è stato ottenuto. Come si suol dire: gioco di prestigio e nessuna frode. Questa rinascita delle marionette è considerata da molti ricercatori come il primo passo verso lo sviluppo del teatro delle marionette odierno.

La vita del teatro dei guanti si è sviluppata in America in modo completamente diverso rispetto, ad esempio, in Inghilterra. E questo è collegato, prima di tutto, al fatto che nelle città gli spettacoli di strada sono vietati. I burattinai con uno schermo e una commedia su Punch migrarono dalla strada al tetto. Sono stati invitati a spettacoli casalinghi che si sono svolti in occasione di alcune celebrazioni familiari. Se la celebrazione veniva spostata in un ristorante, i burattinai si esibivano lì all'ora stabilita. A metà del XIX secolo i musei americani invitavano volentieri teatri dei guanti esibirsi davanti al pubblico. Sale da ballo, chiese, incontri sociali, Scuole domenicali, così come gli orfanotrofi erano felici di invitare i burattinai.

Entro la fine del 19° secolo, Punch acquisì “caratteristiche d’oltremare” in America. I loro discorsi e le loro battute erano pieni di barzellette americane e discorsi. Successivamente, non furono gli inglesi immigrati in America a iniziare le tournée con il teatro, ma i nativi americani, quella generazione di attori nata e cresciuta negli Stati Uniti.

Nel XVIII secolo le marionette venivano rappresentate più spesso la storia gioca. Nel XIX secolo la situazione cambiò radicalmente. Hanno partecipato le bambole di filo programmi circensi e numeri di varietà. Non ultimo ruolo La troupe “Royal Bullock Puppets” ha contribuito allo sviluppo di questa direzione.

Il palcoscenico moderno del teatro delle marionette vanta quanto segue: gli attori stessi possono recitare insieme alle marionette. Prendiamo come esempio un'opera teatrale sulle avventure di Gulliver. Il ruolo dei lillipuziani è interpretato dalle bambole e lo stesso Gulliver può essere interpretato da un attore.

Il teatro tradizionale delle marionette stava scomparendo a causa della confluenza di varie circostanze, ma il colpo più devastante gli è stato inferto dal cinema. Solo un sottile strato dell’intellighenzia artistica nutriva “nostalgia” per l’arte della rinascita della scultura, rifiutata dal pubblico di massa. Nei circoli di questa intellighenzia è nato il desiderio di rinascere forma unica spettacoli teatrali.

Negli anni '30 e '40 del XX secolo, i teatri europei delle marionette cambiarono. La bambola è stata lavorata nuovo sistema. I cambiamenti hanno interessato molti paesi, ma hanno avuto origine in Russia, al Teatro Centrale delle Marionette sotto la direzione di S.V. Obrazcova nel 1931. Sullo stesso palco c'erano una marionetta e un burattinaio. Sergei Vladimirovich Obraztsov, uno dei famosi burattinai sovietici, opera e attore drammatico. Ha creato una marionetta nera, con la quale si è esibito sul palco per molti anni. Il numero era il seguente: hanno cantato insieme una storia d'amore. Ma la vera popolarità di Obraztsov gli è stata portata dalla bambola Venere, che parodiava gli artisti imprudenti. E nel numero parodia "Torna indietro, perdonerò tutto", l'artista si è messo una bambola in testa, diventando così lui stesso una bambola. Usava le mani come gesti significativi: si pettinava la testa, si lisciava la collana, le attorcigliava lati diversi. Naturalmente, lo straordinario fascino di Sergei Vladimirovich era accattivante. Il pubblico ha ricevuto un grande piacere quando è venuto alle sue esibizioni, ha ascoltato i suoi discorsi, perché era un eccellente oratore. Cosa posso dire, non si è svolto un solo concerto nel paese senza la partecipazione di S.V. Obraztsova.

La performance teatrale dipende da molti fattori:

sulla forma della bambola (voluminosa o piatta);

a seconda del tipo di bambola (burattini, guanto, bastone, meccanico, ecc.).

A volte, invece delle bambole, sul palco apparivano oggetti convenzionali, che si rivelarono essere immagini metaforiche(cubo, palla, bastoncino, triangolo, ecc.)

Una bambola è lo stesso attore, ma solo limitata nelle sue capacità. Presenta degli svantaggi: innaturalità, mancanza di espressioni facciali, parla con la voce di qualcun altro ed è convenzionale rispetto a una persona. Tutta la sua forza sta nell'indossare una certa maschera, nella gestualità eccessiva, nel girare il corpo e la testa in direzioni diverse. E se immaginario artistico la maschera della bambola - la sua tipicità, persuasività, vivacità, presenza di carattere in essa - dipende dall'abilità dell'artista-scultore, quindi la capacità di movimento della bambola, l'espressività del gesto è molto in larga misura dipendono dalla struttura tecnica della bambola e dall'accuratezza dei calcoli durante la sua fabbricazione. Anche il materiale con cui sono realizzati la bambola e il suo costume è importante. Pertanto, la risoluzione dei problemi tecnici legati alla realizzazione delle bambole determina in definitiva le sue capacità artistiche.

Il teatro delle marionette ha guadagnato la massima popolarità, ovviamente, tra i bambini. il compito principale Per l'organizzazione pioniera, si considerava educare lo studente come individuo, evocare sentimenti umani verso la natura e la società. Il significato ideologico e la diversità tematica del repertorio del teatro delle marionette in epoca sovietica ne determinarono il posto nel sistema dei testi artistici.

Anche la drammaturgia del teatro delle marionette è specifica. La sua apparizione a teatro è stata una mossa piuttosto inaspettata. Mezzo secolo fa, diciamo, non esisteva affatto la drammaturgia. C'erano diverse opere teatrali, e anche allora furono scritte da autori popolari, il che significa che erano anonime. Successivamente, S. Marshak, N. Gernet, E. Schwartz, A. Brushtein, E. Speransky, E. Tarakhovskaya e altri iniziarono a scrivere appositamente per il teatro delle marionette. L'hanno messo in scena a teatro lavori domestici e sono stati messi in scena testi di classici mondiali, favole che sono rilevanti oggi e dal palco si è ascoltata satira politica.

La soluzione di nuovi problemi di repertorio, lo sviluppo e l'arricchimento della drammaturgia del teatro delle marionette sono andati di pari passo con lo sviluppo e il miglioramento della sua tecnologia. Il più difficile struttura della trama l'opera, quanto più profondo è il suo contenuto ideologico ed emotivo, tanto maggiore è la ricchezza psicologica dei personaggi caratteri, tanto più aumentano le esigenze della bambola, delle sue capacità di gioco, cioè, in definitiva, della sua perfezione tecnica. Inutile dire, però, che l’ampliamento del repertorio del teatro delle marionette e lo sviluppo della sua tecnologia si accompagna ad un incremento delle capacità recitative e registiche, tutte cultura artistica spettacolo di marionette generalmente .

Portiamo prossimo esempio. IN Periodo sovieticoÈ stato sviluppato un nuovo sistema di bambole: la bambola Prezzemolo è stata sostituita dalla bambola di canna per la sua maggiore praticità. A differenza della bambola precedente, la bambola di canna poteva compiere gesti aggiuntivi, in particolare gesti patetici, che la bambola con i guanti non poteva eseguire a causa delle sue braccia corte. A questo proposito, il repertorio dei teatri si è ampliato in modo significativo. Cominciarono a mettere in scena spettacoli di natura eroico-romantica ("Il fiore scarlatto", "L'amata bellezza", "La storia della città del cigno", "Il re dei cervi", " lampada magica Aladino" ecc.).

Va notato che l'originalità specifica dell'arte del teatro delle marionette e dell'arte spazio-temporale delle marionette in generale si forma non solo e non tanto grazie agli attori burattini, ma a causa di un unico insieme di molte caratteristiche. Questa è la struttura compositiva della base drammaturgica delle rappresentazioni: esposizione, trama, climax, epilogo (o finale senza epilogo). Inoltre, sono ampiamente utilizzati generi generali, forme realistiche e artistiche, versioni pantomimiche e non pantomimiche delle azioni sceniche, ecc.

Capacità di riflessione caratteristiche luminose il carattere umano, la persuasività allegorica, l'immaginario comune, così caratteristici nell'arte del teatro delle marionette, hanno giocato un ruolo decisivo nel repertorio delle marionette satiriche e nei paesi Sud-est asiatico definì l'idea eroico-patetica.

IN Anni '90 anni E IO. Medvedev E T.L. Shishova furono gli ideatori di un metodo di correzione psicologica chiamato “psicoelevazione drammatica”. È progettato per bambini con difficoltà comportamentali e problemi di comunicazione. Il teatro delle marionette divenne lo strumento principale di questa tecnica.

I teatri delle marionette iniziarono a introdurre i bambini all'arte teatrale. Portando la gioia di comprendere l'arte, instillano nei giovani un senso di bellezza, coltivano il gusto artistico e insegnano loro a comprendere il mondo che li circonda.

Ora di lezione.

Soggetto: Noi e il teatro.

Obiettivi:


  • introdurre i bambini alla storia del teatro;

  • dare presentazioni a vari teatri nella tua città natale;

  • ricordare le professioni delle persone che lavorano nei teatri;

  • introdurre le regole di comportamento in teatro;

  • ripetere le regole dell'etichetta quando si comunica;

  • promuovere lo sviluppo della parola, del pensiero, della memoria;

  • coltivare l'interesse per l'arte, la necessità di seguire le regole dell'etichetta.
Avanzamento della lezione.

Organizzatore si rivolge ai bambini e li invita a chiudere gli occhi (si accende la musica).

Immagina di essere dentro sala enorme, dove ci sono file di comode sedie in morbido tessuto di velluto, su cui sono sedute persone elegantemente vestite, le luci di un enorme lampadario si spengono lentamente, l'orchestra tace gradualmente, il sipario che nascondeva il palco si alza. Dove siamo?

Bambini: a teatro.

Organizzatore: oggi visiteremo il teatro, parleremo delle sue caratteristiche, impareremo come comportarci correttamente a teatro. Chi c'era a teatro? Raccontacelo. Cosa ricordi?

Le risposte dei bambini.

Organizzatore: Quanti di voi sanno come appariva il teatro? (1 parola)

Un tempo molto, molto lungo in città Atene il primo è stato costruito Grecia un teatro per spettacoli, non era come i teatri adesso. Il palco era sulla sabbia, sotto all'aria aperta, dove le persone si esibivano. Teatro tradotto dal greco significa "Un luogo per lo spettacolo". (2,3 sillabe) Gli spettacoli teatrali si tenevano solo nei giorni festivi e duravano diversi giorni, dalla mattina alla sera. Solo gli uomini si esibivano nei teatri; interpretavano tutti i ruoli, compresi quelli femminili. Come si chiama la professione di una persona che gioca? ruoli diversi?

Bambini: attore.

Organizzatore: attori Mettono maschere sui loro volti, femminili e maschili, raffiguranti rabbia e preghiera, divertimento e tristezza. E per sembrare più alti, gli attori mettono ai piedi apposite panche. Un posto speciale nelle rappresentazioni teatrali è stato dato al coro. Dopo lo spettacolo, una commissione scelta dal pubblico ha premiato la vittoria migliori attori, erano dotati regali costosi e hanno ricevuto una corona di foglie di alloro.

E in Russia è stato aperto il primo teatro 30 agosto 1756. Era l'unico teatro del nostro paese. Naturalmente è passato molto tempo da allora e ora non ce n'è più uno grande città, in cui non ci sarebbe il teatro. Quali teatri conosci?

Le risposte dei bambini.

Organizzatore: (5,6 parole) IN Teatro drammatico vengono messe in scena opere teatrali - opere scritte appositamente per la rappresentazione sul palco, commedie - funziona con scherzi, divertimento , drammi– funziona con contenuti seri e lieto fine, tragedia - opere che terminano con la morte degli eroi

(7,8 ss.) B Teatri musicali vengono messi opere, dove gli eroi, invece delle parole, esprimono i loro sentimenti cantando , balletti- espressione dei sentimenti attraverso il movimento. Mangiare Teatrini delle marionette (9 pagine) Ecco i personaggi principali bambole, che sono controllati e doppiati da dietro gli schermi da attori - burattinai. Esistono diverse bambole (10 parole) e bambole con guanti: vengono messe sulla mano. Canna: le canne sono attaccate alle mani della bambola. Il burattinaio tiene le estremità dei bastoni con la mano libera e li usa per muovere le braccia della bambola. (11 sillabe) Dita - metti le dita. (12 sillabe) Di grandi dimensioni, che sono molto più alte di una persona.

(13 sillabe) Ci sono teatri degli animali, dove gli attori sono animali e uccelli.

Poesia "Teatro"

Qui le bambole piangono lacrime,

E le lettere bruciano di fuoco,

E lei è andata al fragore degli applausi

Cambio di scenario.

Organizzatore: nominare l'eroe di una fiaba che amava così tanto il teatro delle marionette da vendere il suo unico libro, l'alfabeto? Chi è l'autore?

Bambini: Pinocchio, L. N. Tolstoj.

Organizzatore: Ed eccolo qui! (14 sillabe) Avendo saputo che saremmo andati a teatro, lasciò cadere tutti i suoi affari e si precipitò da noi. Lo portiamo con noi?

Le risposte dei bambini.

Organizzatore: e cosa dobbiamo fare, innanzitutto, per andare a teatro?

Bambini: per acquistare i biglietti.

Organizzatore: dove vengono venduti i biglietti?

Bambini: V botteghino del teatro.

Organizzatore: Come si chiama la professione della persona che vende i biglietti?

Bambini: cassiere

Organizzatore: come possiamo scegliere a quale spettacolo andare, in quale teatro si terrà lo spettacolo e a che ora inizierà?

Possiamo ottenere queste informazioni da manifesti- questo è un annuncio che indica il nome dello spettacolo, il teatro in cui viene rappresentato, la data e l'ora e talvolta gli attori che interpretano i ruoli principali. (15,16 ss.)

Ma ora che abbiamo deciso, possiamo comprare i biglietti. Ascolta la storia che Pinocchio ti racconterà sui suoi amici Anechka e Fedya, su come hanno acquistato i biglietti. Quali errori hanno commesso i bambini?

La storia di Pinocchio.

Anya canticchiava piano: "Zia, zia gatto, guarda fuori dalla finestra..."

Anya, oggi al teatro delle marionette “Cat House”. Chiediamo alla mamma di portarci a uno spettacolo, dice Fedya.

Anya corre da sua madre.

Mamma, per favore, andiamo al teatro delle marionette! Vogliamo davvero guardare “Cat House”!?

La mamma fu d'accordo

Ok, sai come acquistare i biglietti?

Fedja esclamò:

Non lo saprei! Mi avvicino e dico: “Zia, ciao, dammi un biglietto e ti darò il mio bel cappello con la nappa.

No Fedja, non sei Buratino! - Ha detto la mamma.

Anya era divertita: "Questa è una foto così bella, la nostra Fedyusha Buratino!"

Ma che dire? – Fedja si è offesa.

"Lo so", disse Anya. Dobbiamo dirlo: dateci presto i biglietti in prima fila per lo spettacolo “Cat House”!

Organizzatore: Allora, i ragazzi hanno detto bene? Cosa hai detto per acquistare i biglietti?

Le risposte dei bambini.

Organizzatore: Quale parole educate era necessario dirlo?

Bambini: per favore sii così gentile da dire grazie e salutarci.

Organizzatore: E ora mettiamo in scena una scenetta intitolata “Al botteghino”. Sono invitati al consiglio due studenti, uno dei quali è cassiere, l'altro acquirente. Quindi, è necessario acquistare i biglietti per l'intera classe al Musical Theatre per lo spettacolo "Thumbelina". Cosa dovrebbe dire l'acquirente e come risponderà il cassiere?

I ragazzi hanno fatto la cosa giusta, sono stati educati?

Le risposte dei bambini.

Organizzatore: Ora ho i biglietti e, per ottenerli, completa l'attività.

Si apre il teatro

Tutto è pronto per l'inizio

I biglietti vengono rilasciati

Per la tua parola gentile!

I bambini dicono parole educate e ricevono i biglietti.

Organizzatore: Adesso tutti i ragazzi hanno i biglietti, è arrivato il giorno tanto atteso e andiamo a teatro. Cosa indosseremo? Che tipo di vestiti dovresti indossare?

Le risposte dei bambini.

Organizzatore: Cercheremo di vestirci in modo elegante e ordinato. Quando vai a teatro, devi guardarti allo specchio con particolare attenzione: vestiti, scarpe, acconciatura: cosa dovrebbero essere? Ascolta la storia e dimmi quali errori ha commesso il ragazzo Vasya?

Il nostro vicino, Vasya, oggi è il primo il tempo va a teatro è un po' in ritardo e quindi ha fretta. Questo ragazzo è un vero sciatto, quindi ha indossato vecchi jeans, una maglietta con un bottone strappato, ha indossato scarpe da ginnastica che aveva testato la forza più di una volta giocando a calcio, ha indossato una giacca, ha indossato un cappello ed è corso. Correndo in teatro dopo il suono del campanello, si tolse il cappello, rivelando i capelli arruffati, consegnò la giacca al guardaroba e andò felicemente allo spettacolo. Cosa ha fatto di sbagliato Vasya?

Le risposte dei bambini.


  • Prepara i tuoi vestiti in anticipo.

  • Lavati il ​​viso, pettinati i capelli.

  • Esci di casa presto.
Organizzatore: immaginiamo di entrare in teatro, chi incontriamo all'ingresso?

Bambini: acquirente del biglietto

Bambini: rimuovere gli indumenti esterni.

Organizzatore: dove è possibile farlo?

Bambini: nella sala del teatro, nel guardaroba.

Organizzatore: Come si chiama la professione della persona che lavora nel guardaroba?

Bambini: addetto al guardaroba.

Organizzatore: dopo che avrete consegnato le vostre cose, l'addetto al guardaroba attribuirà a ciascuno di voi un numero. A cosa servono e perché ci sono numeri diversi su ciascun numero?

Le risposte dei bambini.

Organizzatore: ascolta quali consigli ti dà la famosa vecchia Shapoklyak (17 parole)

Shapoklyak: al momento della consegna delle cose al guardaroba, non gettate in nessun caso il vostro cappotto oltre la barriera; lasciate che il guardaroba faccia il lavoro da solo. In questo modo ti prenderai cura di lui: se ciascuno degli spettatori lo fa, l'addetto al guardaroba svilupperà muscoli così meravigliosi nelle sue braccia. È meglio appendere il numero al dito, così sarà più comodo ruotarlo nel corridoio e durante lo spettacolo; tale rotazione farà sicuramente volare il numero sotto i sedili! E la ricerca di un numero è molto più interessante di qualsiasi performance.

Organizzatore: È tutto corretto nel consiglio di Shapoklyak? Quali errori ha commesso?

Le risposte dei bambini.

Organizzatore: Poi entriamo nell'auditorium, come determiniamo quali posti dobbiamo occupare?

Bambini: sui biglietti che indicano il posto.

Organizzatore: Guarda i tuoi biglietti sui biglietti: posizione della fila, fila, numero del posto. Cosa significano le parole: platea, anfiteatro, palco?

Parterre- file inferiori dell'auditorium.

Anfiteatro– elevazione delle file superiori.

Loggia– posti in auditorium, separati per più persone, sono posti ai lati. (18,19,20,21,22ss.) Allora, suona la campana, che ci informa che dobbiamo passare e prendere posto.

(la musica si accende, i bambini prendono posto secondo i biglietti).

Organizzatore: la fila e il posto sono indicati sui biglietti. Ma se il vostro posto è al centro della fila, allora è meglio prenderlo presto, per non disturbare gli spettatori che hanno già preso posto. Bene, se sei in ritardo, quando vai al tuo posto non dovresti mostrare le spalle alla persona seduta, devi passare di fronte alla persona seduta.

Suonò la terza campana, tutti presero posto, le luci si spensero, il sipario si alzò, lo spettacolo continuava, si udirono le voci degli attori... All'improvviso si udì una voce: “Nonna, dammi un po' d'acqua !” Pensi che sia possibile parlare durante uno spettacolo? Perché?

Le risposte dei bambini.

Organizzatore: Certo che no, perché durante l'intervallo si può discutere di tutto. Cos'è un intervallo?

Le risposte dei bambini.

Organizzatore: l'intervallo dura solitamente 10-15 minuti. e una campana ti avviserà del suo completamento. Dobbiamo riprendere i nostri posti. E anche qui la vecchia Shapoklyak non vede l'ora di darle un consiglio. Ascoltiamo cosa dice questa volta? (17 parole)

Shapoklyak: Non dimenticare, non appena ti sei sistemato ai tuoi posti, inizia ad applaudire. È così che gli attori sanno che sei già tra il pubblico. Non è giusto che tu sia già pronto e lo spettacolo non inizi. Non dovevi mangiare una barretta di cioccolato comprata al buffet durante l'intervallo, frusciando rumorosamente con la pellicola, scartandola quando gli attori salivano sul palco. Mangiare cioccolato e caramelle mentre si ascolta la musica è particolarmente piacevole! E ricorda che stare fermi a lungo è molto dannoso per il corpo: “muoviti di più”! Se sai cosa accadrà ai personaggi sul palco, raccontalo velocemente e ad alta voce ai bambini seduti accanto a te.

Discussione e conclusioni sulle regole di condotta.


  • Sii educato con il personale del teatro e gli amici;

  • Sii pulito e ordinato;

  • Basta battere le mani tra le parti e alla fine della performance;

  • Non frusciare le carte delle caramelle e non parlare;

  • Non battere i piedi al ritmo della musica o delle sedie dei vicini;

  • Durante l’intervallo parlate a bassa voce, non correte;

  • Comportarsi con modestia e in modo educato.
Organizzatore: Abbiamo bisogno di queste regole? È necessario osservarli solo a teatro?

Le risposte dei bambini.

Organizzatore: Pinocchio vuole verificare quanto ricordi le regole di comportamento e quali cose nuove hai imparato sul teatro.

Sui biglietti da rovescio domande scritte:


  • Professione di una persona che svolge ruoli diversi.

  • Elenca i teatri che conosci.

  • I personaggi principali del teatro dei burattini.

  • Un luogo dove vengono venduti i biglietti.

  • Come dovrebbe apparire una persona quando va a teatro.

  • Un posto nel teatro dove puoi fare uno spuntino.
Organizzatore: Penso che le regole che hai imparato oggi ti aiuteranno sicuramente. Adesso chiudi gli occhi, immagina che il sipario si chiuda, si sentano gli applausi, si accendano le luci e si torni in classe. (23 parole)

Bambini:

Poesia “Noi e il teatro”

È così bello che ci sia un teatro!

Era e sarà con noi per sempre,

Sempre pronto ad affermarsi

Tutto ciò che è umano nel mondo.

Qui tutto è bello: gesti, maschere,

Costumi, musica, recitazione.

Le nostre favole prendono vita qui

E con loro un luminoso mondo di bontà!

Ora di lezione

Tema: Noi e il teatro.

Obiettivi:

    introdurre i bambini alla storia del teatro;

    dare presentazioni a vari teatri;

    promuovere lo sviluppo della parola, del pensiero, della memoria;

    coltivare l'interesse per l'arte, la necessità di seguire le regole dell'etichetta.

Avanzamento della lezione.

Insegnante Ciao! Oggi

Chiudi gli occhi.

Diapositiva 1 (la musica inizia).

Immagina di essere in un'enorme sala, dove ci sono file di comode sedie in morbido tessuto di velluto, su cui sono sedute persone elegantemente vestite, le luci di un enorme lampadario si spengono lentamente, l'orchestra gradualmente tace, il sipario che nascondeva il palco si alza. Dove siamo?

Bambini : a teatro.Diapositiva 2

Di cosa pensi che parleremo?

Bambini - A proposito del teatro

Organizzatore : oggi visiteremo il teatro e parleremo delle sue caratteristiche. Chi c'era a teatro?

- L'arte teatrale è nata molto tempo fa, più di duemila e mezzo anni fa.Teatro tradotto dal greco significa"Un luogo per lo spettacolo" .

Diapositiva 3 Un tempo molto, molto lungo in cittàAtene il primo è stato costruitoGrecia un teatro per spettacoli, non era come i teatri adesso. Il palco si trovava sulla sabbia, all'aria aperta, dove si esibiva la gente. Gli spettacoli teatrali si tenevano solo nei giorni festivi e duravano diversi giorni, dalla mattina alla sera.

Solo gli uomini si esibivano nei teatri; interpretavano tutti i ruoli, compresi quelli femminili. Come si chiama la professione di una persona che ricopre ruoli diversi?

Bambini : attore.

Organizzatore : Diapositiva 4 Attori Mettono maschere sui loro volti, femminili e maschili, raffiguranti rabbia e preghiera, divertimento e tristezza. E per sembrare più alti, gli attori mettono ai piedi apposite panchine.

27 marzo alle Grecia antica Ha avuto luogo la Grande Dionisia: vacanze in onore del dio del vino Dioniso

. Diapositiva 5 Erano accompagnati da processioni e divertimento, c'erano molti mummers. E dal 1961, questa giornata, il 27 marzo, cominciò a essere celebrata in tutto il mondo come Giornata internazionale del teatro.

Quali teatri conosci?

Le risposte dei bambini.

Organizzatore: Diapositiva 8 V Teatro drammatico mettere in scena opere scritte appositamente per la rappresentazione sul palco,commedie - funziona con scherzi, divertimento, drammi – funziona con contenuti seri e un lieto fine,tragedia - opere che terminano con la morte degli eroi

Diapositiva 9

INTeatri musicali vengono messiopere , dove gli eroi, invece delle parole, esprimono i loro sentimenti cantando, balletti - espressione dei sentimenti attraverso il movimento.

Diapositiva 10 MangiareTeatri di animali , dove gli attori sono animali e uccelli.

Diapositiva 11 MangiareTeatrini di marionette. Ecco i personaggi principalibambole, che sono controllati e doppiati da dietro gli schermi da attori - burattinai

Le bambole sono diverse:diapositiva 12 guanto: vengono messi sulla mano.Diapositiva 13 Canna: le canne sono attaccate alle mani della bambola.Diapositiva 14 Dito: metti le dita.

Diapositiva 15 Marionette a grandezza naturale, che sono molto più alte di una persona.

- Vuoi diventare un artista?
Allora ditemi, amici,
Come puoi cambiare te stesso?
Per sembrare una volpe?
O il principe Yaga?

- Puoi cambiare il tuo aspetto usando un costume, un trucco, un'acconciatura, ecc..


-I bambini possono andare senza costume?
Trasformarsi, diciamo, nel vento,
O sotto la pioggia, o durante un temporale,
O in una farfalla o una vespa?
Cosa aiuterà qui, amici? (Gesti e ovviamente espressioni facciali)

Cosa sono i gesti? (Questi sono movimenti del corpo, nessuna parola)

Cos'è l'espressione facciale? (La nostra espressione facciale).

Vi invito oggi a provare a diventare artisti. Immaginiamo di essere in un laboratorio teatrale.

Ti do la mia parola. E tu rispondi facendo un gesto

ZCiao","Evieni qui”, “tranquillo”, “impossibile”,"Pensare".

Spettacoloespressioni facciali: tristezza, gioia, sorpresa,paura, gioia.

Invita 6 persone sul palco.

Mi congratulo con te: ora diventerai attori e burattinai.

Chi è questo?

Diapositiva Ragazzi, ora reciteremo un frammento dello spettacolo di marionette "Teremok". Mettiamo le bambole sulla mano destra.

Affinché la bambola prenda vita, devi determinarne il carattere, immaginare con quale intonazione parlerà.

(bambole)

Cari spettatori, chiediamo silenzio, inizia la mini-spettacolo.

Ragazzi, vi è piaciuta la performance? (SÌ)

Lo spettacolo è finito, chiedo agli artisti di prendere posto in sala.

Questa è un'attività interessante ed entusiasmante, ma allo stesso tempo è un lavoro. E penso che, se sei interessato, puoi organizzare il tuo teatro delle marionette insieme ai tuoi genitori e all'insegnante di classe. mettere in scena spettacoli e mostrarli ad altri bambini.

Perché oggi parlavamo di teatro? Diapositiva

Vorrei augurarvi di visitare presto il teatro.

Tenetevi per mano, amici, e fate un respiro profondo,
Ese siete amici di teatro, Quellogiuramentodire ad alta voce:
Giuro d'ora in poi e per sempre di custodire sacramente il teatro,
Ad essere onesti,

persona gentile

e degno di essere spettatore.

Descrizione della presentazione per singole diapositive:

1 diapositiva

Descrizione diapositiva:

2 diapositive

Descrizione diapositiva:

Il teatro è un luogo di spettacolo, il teatro è un tipo di arte il cui specifico mezzo di espressione è azione scenica, che nasce nel processo in cui gli attori recitano di fronte a un pubblico Palcoscenico - una piattaforma su cui si svolge una performance Palcoscenico - parte di un'azione, un atto in uno spettacolo teatrale, performance Palcoscenico - in in senso lato come il teatro: uno spettacolo è un'opera d'arte. arti teatrali, che viene creato sulla base di un'opera drammatica o teatrale secondo il piano del regista e sotto la sua guida attraverso gli sforzi congiunti di attori, nonché di un artista e un compositore. TIPI DI MARIONETTE DA TEATRO

3 diapositive

Descrizione diapositiva:

TIPI DI TEATRO TEATRO DELLE MARIONETTE TEATRO DRAMMATICO OPERA E BALLETTO COMMEDIA TEATRO TEATRO DELLE OMBRE TIPI DI TEATRO MARIONETTE

4 diapositive

Descrizione diapositiva:

DALLA STORIA DEL TEATRO DELLE MARIONETTE Nell'antica Russia non esistevano teatri statali delle marionette. Alle fiere, sui viali e nei cortili cittadini, maghi itineranti, acrobati e burattinai davano piccoli spettacoli. Di solito uno di loro girava la maniglia dell'organo. Al suono della musica, il burattinaio ha mostrato da dietro un piccolo schermo come il divertente, rumoroso e dal naso lungo Prezzemolo picchia con un bastone l'ufficiale zarista che vuole portarlo nell'esercito. Dall'astuto Petruska ebbero la peggio sia il medico ignorante che non sapeva come guarire, sia il mercante disonesto. La vita dei burattinai popolari - attori itineranti - era molto difficile e non era molto diversa dalla vita dei mendicanti. Dopo lo spettacolo, l'attore burattinaio si è tolto il cappello e lo ha consegnato al pubblico. Chiunque volesse gettargli delle monetine di rame nel cappello. TIPI DI MARIONETTE DA TEATRO

5 diapositive

Descrizione diapositiva:

TIPI DI MARIONETTE DA TEATRO Burattini A CAVALLO MARIONETTE D'OMBRA Burattini BAMBOLE AUTOMATICHE BAMBOLE GIGANTI TIPI DI MARIONETTE DA TEATRO

6 diapositive

Descrizione diapositiva:

CAVALCARE Burattini SOPRA LO SCHERMO CANNA Controllato da uno o più attori che utilizzano i bastoni GUANTO Controllato dalla mano del burattinaio DITO Controllato dalle dita del burattinaio TIPI DI TEATRO Burattini

7 diapositive

Descrizione diapositiva:

BAMBOLE DI CANNA Le marionette di canna sono più grandi delle marionette con guanti (la dimensione della testa può arrivare fino a 20 cm). Questa bambola viene sollevata sopra lo schermo con l'aiuto di un'asta inserita all'interno, chiamata "gapit". Canne: bastoncini (fili) sono attaccati alle mani della bambola, che il burattinaio muove. Le braccia della bambola si piegano ai gomiti, la testa può girare e inclinarsi. Tali bambole, con i loro movimenti fluidi e maestosi, sono indispensabili nelle rappresentazioni eroiche e romantiche. Il loro design ti consente di eseguire un'ampia varietà di movimenti e riempire la performance con trucchi e scoperte interessanti. La maggior parte dei teatri delle marionette nel nostro paese, incluso il Central Puppet Theatre S.V. Obraztsova, utilizzano un'ampia varietà di sistemi di burattini di canna nel loro lavoro. Queste bambole sono chiamate bambole da cavalcare perché gli attori le sollevano sopra di sé durante lo spettacolo. Allo stesso tempo, lo spettatore non li vede dentro tutta altezza- la parte inferiore è nascosta da uno schermo. Pertanto, le bambole da cavalcare sono spesso realizzate senza gambe.TIPI DI BURATTINI DA TEATRO

8 diapositive

Descrizione diapositiva:

Le bambole Mitten sono nate da normali guanti lavorati a maglia. I guanti non devono essere lavorati a maglia con filati; le bambole cucite sulla base dei guanti da lavoro sembrano più espressive, perché c'è una grande opportunità per applicare volti, museruole e vestiti. Queste bambole sono buone perché sono molto facili da controllare e sono destinate soprattutto ai bambini età più giovani. Possiamo realizzare tali "guanti" basati su qualsiasi fiaba. BAMBOLE - GUANTI. TIPI DI MARIONETTE DA TEATRO

Diapositiva 9

Descrizione diapositiva:

BAMBOLA IN CANNA CON BOCCA APERTA. Ti presentiamo nuovi giocattoli per il teatro delle marionette. Queste sono bambole di canna con la bocca apribile. La mano si infila nella bocca (bocca) del giocattolo e lo controlla. L'altra mano usa le canne per controllare le "braccia" della bambola. L'altezza totale della bambola è di 50-55 cm TIPI DI BURATTINI DA TEATRO

10 diapositive

Descrizione diapositiva:

TEATRO DEL CONO. Non è necessario avere uno schermo, decorazioni o un posto appositamente attrezzato nelle classi con i bambini, quando si interpreta con loro una sorta di fiaba. Puoi mostrare ai bambini una fiaba o recitare insieme un'opera teatrale su un tavolo normale. Le bambole destinate a questo scopo devono stare saldamente sul tavolo ed essere facili da spostare. Il teatro in tavola è il teatro più semplice e accessibile ai bambini di tutte le età. Il corpo della bambola ha la forma di un cono, al quale sono attaccate la testa e le braccia della bambola. La dimensione di una bambola del genere può variare da 30 a 10 cm TIPI DI BURATTINI DA TEATRO

11 diapositive

Descrizione diapositiva:

TEATRO DELLE DITA. Le marionette da dito sono i più piccoli artisti del teatro delle marionette. La loro altezza è di soli 7-9 centimetri. Puoi facilmente portare questi bambini con te in qualsiasi viaggio, per una passeggiata o quando visiti qualcuno. Queste bambole possono essere un affascinante souvenir per il figlio o la figlia del tuo amico, soprattutto se è il suo preferito. personaggio delle fiabe. Piccoli pupazzi diventeranno compagni di gioco per un bambino già maggiorenne tre anni. Ma non dovresti darli ai bambini molto piccoli, in modo che non si strappino e ingoino le parti incollate. Il bambino si mette la bambola tra le dita e si comporta come il personaggio raffigurato sulla sua mano. Man mano che l'azione procede, il bambino muove una o più dita, pronunciando il testo, spostando la mano dietro lo schermo (se presente). Puoi fare a meno dello schermo e rappresentare le azioni muovendoti liberamente nella stanza. Teatro delle dita utile quando è necessario mostrare più personaggi contemporaneamente. Ad esempio, nella fiaba "Rapa" compaiono uno dopo l'altro nuovi personaggi. Tale performance può essere eseguita da un bambino usando le dita. Fiabe "Dodici mesi", " Oche cigno"e altri con molti personaggi possono essere rappresentati da due o tre bambini. TIPI DI MARIONETTE DA TEATRO

12 diapositive

Descrizione diapositiva:

BAMBOLE CHE CAMMINANO. Questi giocattoli possono servire come teatro da tavolo, progettato per lo sviluppo delle capacità motorie della mano del bambino. TIPI DI MARIONETTE DA TEATRO

Diapositiva 13

Descrizione diapositiva:

BAMBOLE “MANI VIVENTI”. Luminoso e possibilità espressive ha molto bambola semplice con una mano "viva". Se le marionette con guanti e bastone implicano almeno un corpo, allora qui non ce n'è. Invece delle mani della bambola, le mani del burattinaio lavorano con i guanti cuciti sul vestito: il costume della bambola. La base dell'imitazione del costume di una bambola è un triangolo o un quadrato di tessuto. La testa della bambola (fino a 25 - 30 cm di diametro) è attaccata al costume nella zona del collo e appesa a cordini attorno al collo del burattinaio. Una bambola del genere ti consente di evidenziare le sfumature più sottili dei sentimenti e degli stati d'animo dell'eroe; ha gesti espressivi e può eseguire azioni complesse inaccessibili ad altre bambole (indicare, scrivere, prendere la mano di un bambino, accarezzare la testa di un bambino, ecc. ) TIPOLOGIE DI MARIONETTE DA TEATRO

Diapositiva 14

Descrizione diapositiva:

BURATTINI CON GUANTI. Altrimenti si chiama prezzemolo, perché è così che è concepito il prezzemolo. Sin dai tempi antichi, nella Rus' c'erano suonatori di prezzemolo - attori che si esibivano con bambole - Prezzemolo, posti sulla mano dell'attore. In questo caso, l’indice dell’attore entra nella testa della bambola e il pollice e il medio nelle maniche del suo costume. I movimenti della testa, delle braccia e del busto vengono eseguiti utilizzando i movimenti delle dita e della mano. La testa del burattino con guanti può avere le dimensioni di una pallina da ping pong o di una grande mela. Troppo testa grande rende difficile il lavoro dell'attore, perché il suo peso cade sul suo dito. Le marionette con i guanti sono molto mobili ed espressive. È vero, le loro mani si alzano, ma gli attori esperti le usano molto abilmente. In Cina, ad esempio, dove il teatro di figura è estremamente sviluppato, i burattinai riescono a mettere le mani dietro la schiena della bambola o ad aprire con loro un minuscolo ombrello. Usando burattini con guanti puoi recitare varie scenette su argomenti di attualità, usarli come divertenti assistenti nelle lezioni degli asili nido, mettere in scena vari spettacoli e persino numeri di varietà. TIPI DI MARIONETTE DA TEATRO

15 diapositive

Descrizione diapositiva:

BAMBOLE DA PAVIMENTO. Le bambole da pavimento sono bambole grandi. La loro altezza dipende dall'altezza del burattinaio e può variare da 1 ma 1,5 m Lavorare con queste bambole è molto interessante. Sono guidati “all'aperto” da uno o due artisti. Questa bambola ha grandi mani e pantofole cucite vuote (senza riempimento) nelle quali il burattinaio inserisce i palmi e i piedi; la testa di una tale bambola può essere appesa al collo del burattinaio utilizzando delle corde, oppure la mano del burattinaio può essere messa in una tasca situata sul retro della testa della bambola (poi la bambola può girare e inclinare la testa). Le bambole di grandi dimensioni hanno ricche capacità sceniche: camminano tra i bambini, gli spettatori, gli prendono le mani, possono ballare con loro, chinarsi sul bambino che disegna e vedere cosa sta facendo, come scrive, ecc. TIPI DI MARIONETTE DA TEATRO

16 diapositive

Descrizione diapositiva:

BURATTINI GUANTI O BIBABO. Le bambole Bibabo di solito funzionano su uno schermo dietro il quale è nascosto l'autista. Ma quando il gioco è familiare o le bambole vengono guidate dai bambini stessi, cioè il momento del mistero è scomparso, allora gli autisti possono andare verso il pubblico, comunicare con loro, dare loro qualcosa, prenderli per mano, e coinvolgerli nel gioco. Tale “esposizione” non riduce, ma anzi aumenta l'interesse e l'attività dei bambini. Quando i bambini vedono un adulto giocare con le bambole Bibabo, molto probabilmente vorranno imparare a guidarle da soli. Se la bambola risulta essere troppo grande per la mano di un bambino, allora non una, ma due dita del bambino possono essere inserite nella testa della bambola. Accorcia le maniche della bambola in modo che le dita dei bambini si inseriscano nelle maniche delle mani della bambola. Puoi realizzare bambole appositamente per le mani dei bambini. Mostra ai bambini come dovrebbe muoversi la bambola e come spostarla sullo schermo. Le bambole devono muoversi costantemente, come se fossero vive, non possono essere fissate su un aereo o su un tavolo. Ma puoi creare tantissime scene divertenti con loro e usare le stesse bambole in giochi ripetuti, mantenendo costantemente vivo l'interesse dei bambini nei loro confronti. TIPI DI MARIONETTE DA TEATRO